Il cedro è un agrume di origini antiche dal sapore acidulo e sorprendentemente caratteristico. Proprio come è accaduto al limone, suo più stretto parente, ma anche ad altri agrumi, è il momento che il cedro entri a fare parte della cucina di tutti i giorni e che diventi protagonista di ricette sia dolci che salate. Le ricette col cedro non sono poche nell’alta cucina, molti chef stellati hanno deciso di introdurlo nelle loro preparazioni e il risultato è sorprendente. Se vi state dunque chiedendo come si mangia il frutto del cedro, continuate a leggere.
Cos’è il cedro
Come per tutti gli ingredienti, anche per il cedro vale la regola della conoscenza. Questo significa che prima di sapere come portare il cedro in cucina e nelle ricette, è importante conoscerlo un po’ meglio. Si tratta di un agrume dai grandi valori nutritivi, come capita per tutti i frutti di questa specie. Nell’aspetto può vagamente ricordare il limone, ma solo nel colore e nella struttura a spicchi. Il cedro è più grande di un limone e la sua buccia risulta ruvida e bitorzoluta. Gli spicchi sono compatti e di colore giallo tenue, ma l’albedo (la parte bianca degli agrumi che separa la scorza dagli spicchi) è molto più presente rispetto al limone. Il cedro è ricco di succo, ha un aroma intenso e agrumato, il suo sapore è acidulo con sentori particolarmente amaricanti. La polpa non è molta, ma la scorza è particolarmente spessa e aromatica.
Origini e stagionalità del cedro
Le origini del cedro sono antichissime e si tratta dell’agrume capostipite di tutti quelli che oggi conosciamo. Originario dell’Asia sud orientale, dal cedro derivano tutti i frutti che appartengono alla specie Citrus tra cui i più comuni arance e limoni.
Come mangiare il cedro crudo
Come tutti gli agrumi, anche il cedro può essere mangiato crudo. La scorza è perfetta per aromatizzare dolci e pietanze salate, la polpa degli spicchi può essere aggiunta a insalate, macedonie, ma anche primi piatti a base di erbe aromatiche e pesce. Il suo succo è perfetto per preparare emulsioni che serviranno poi da condimento o per aromatizzare acqua e altre bevande.
Come usare il cedro in cucina
Il cedro in cucina è davvero un agrume e un ingrediente versatile. I modi per usarlo sono innumerevoli.
Il cedro nei dolci
La scorza grattugiata del cedro può sostituire quella del limone in tutte le preparazioni più classiche, dalla crema pasticcera alla ricetta del pan di Spagna, ma anche nei dolci più creativi e nei gelati. È possibile realizzare i canditi di cedro per preparare ricette come il panettone, ma anche nelle torte che prevedono l’uso di questi ingredienti.
Il cedro nei piatti salati
Nelle ricette salate, il cedro si abbina particolarmente al pesce sia crudo che cotto. Usatelo per realizzare marinature di pesci come branzino, orata, salmone e tonno. Ottimo anche a crudo nelle insalate. Il suo succo e la sua scorza invece sono perfetti per dare sapore ai risotti.
Come usare il succo di cedro
Il succo di cedro può essere usato per aromatizzare acque, bevande e cocktail. Ottimo anche per dare acidità ai primi piatti di mare come ad esempio gli spaghetti alle vongole o il risotto alla pescatora.
Come conservare il cedro
Il cedro fresco va conservato in luogo fresco e asciutto ma non in frigorifero. I canditi di cedro possono essere conservati in barattoli di vetro a chiusura ermetica. Una volta aperti devono essere conservati in frigorifero e consumati nel breve tempo.
Scopri tutti i prodotti tipici calabresi qui!