Ho un amico che quando mi invita a cena, mi propone la carbonara. Poco importa se fuori ci siano 40° o se ci siamo visti pochi giorni prima, la carbonara è l'unico piatto che sa cucinare. Questo articolo è per lui e per quanti vogliono cimentarsi con la carbonara secondo la ricetta classica e non.
La ricetta della carbonara
Iniziamo col dire che no, nella carbonara NON ci va il prosciutto, bensì il guanciale e occhio all'uovo quando lo versate se non volete fare della vostra carbonara delle uova strapazzate con la pasta.
Le versioni che seguono sono tutte di chef e vi apriranno un mondo sui modi di fare della vostra carbonara una ricetta unica.
Carbonara: la ricetta originale dello chef Andrea Dolciotti

Partiamo dalla carbonara classica, la sempreverde, la regina, secondo il ristorante di Roma Pigneto 1870. La ricetta è dello chef Andrea Dolciotti. Nulla da obiettare, solo il piatto da spazzolare.
La carbonara tirolese

Spostiamoci nel profondo nord e proviamo questa ricetta di carbonara dello chef Norbert Niederkofler, che prevede pasta di farro e formaggio di montagna a pasta dura. Le papille si fanno subito sentire e cominciano già a reclamare la loro carbonara tirolese.
La carbonara di lago

Uova e pesce? Sembra un'assurdità, invece è una variante molto interessante a firma di Leandro Luppi, che vi propone un'interpretazione creativa della carbonara con la trota marinata.
La carbonara vegetariana

Non potevamo trascurare i vegetariani. Ed è lo chef Federico Zanasi a venirci in soccorso con una ricetta di tagliolini fatti di asparagi. Complessa, ma molto valida.
La carbonara "fusione a freddo"

Ultima, ma non ultima, questa ricetta di Paolo Parisi con i paccheri, perché sperimentare è giusto, soprattutto con la carbonara.
E mi raccomando, evitate il sacrilegio a base di panna e vino della carbonara della discordia di Nigella Lawson.