Comincia ufficialmente il 14 febbraio la nuova avventura del ristorante didattico della scuola di cucina promossa dall’Associazione Maestro Martino presieduta dallo chef Carlo Cracco. Si trova a Villa Terzaghi, a Robecco sul Naviglio, nel cuore del parco del Ticino, a una ventina di chilometri da Milano. Debutta il 14 febbraio, in occasione di San Valentino, per proporre un menu ad hoc creato dagli studenti praticanti con l'approvazione dello chef stellato.
Il ristorante, che - condizioni sanitarie permettendo - dovrebbe aprire tutte le domeniche a pranzo, proporrà una cucina d'autore fondata sull'esaltazione dei prodotti di filiera del territorio e sulle eccellenze made in Italy. Il ristorante rappresenterà un vero e proprio laboratorio esperienziale dalla grande valenza didattica, ma anche promozionale, per una valorizzazione culturale ed economica.
Villa Terzaghi, nei mesi scorsi, è già stata protagonista di alcuni progetti dell'Associazione: dai Weekend del Gusto alla Coppa del mondo del Panettone.
Il debutto del ristorante didattico della scuola di cucina di Cracco
L'emergenza sanitaria ha inevitabilmente rallentato tutto, ma finalmente è partito il progetto di Villa Terzaghi, sede della scuola di cucina e del ristorante didattico promosso dall’Associazione Maestro Martino, dove sono impiegati i diciotto migliori studenti provenienti degli istituti alberghieri della Lombardia, selezionati ogni anno con criteri meritocratici.
Gli studenti partecipano gratuitamente a un percorso di formazione in cui convergono esperienze, riflessioni e testimonianze di professionisti, ma anche di aziende del settore e innovatori da cui i ragazzi possono trarre ispirazione per il futuro della ristorazione. L'intento finale dell’Associazione è, oltre alla formazione, la promozione dell’offerta enogastronomica del territorio.
In programma ci sono anche workshop, laboratori dedicati di produzione, e di ricerca e innovazione con le migliori tecnologie e strumenti per la preparazione della polenta e del panettone. Tra i progetti, l’istituzione del Polo Internazionale del Panettone e l’Accademia della Polenta.
Il menu di San Valentino a Villa Terzaghi
“Le nostre brigate di promettenti giovani allievi della gastronomia italiana, insieme ai loro mentori, cuochi di fama nazionale e internazionale", spiega Massimo De Maria, vice presidente dell’Associazione Maestro Martino. "Interpreteranno i sapori del territorio locale con un menu romantico". Così, il giorno della festa degli innamorati, il percorso gastronomico si fa intrigante, ritmato da cinque portate, con gli iconici Baci di Cracco come dolce epilogo. Un menu disponibile al ristorante, a pranzo, ma anche per l'asporto, con tanto di Love Box firmata.
Le prenotazioni del pranzo a Villa Terzaghi di domenica 14 febbraio si potranno effettuare chiamando il numero 335.6356215 o scrivendo a info@villaterzaghi.it. I Love Box, invece, si potranno prenotare sul sito di Maestro Martino con ritiro sabato 13 febbraio o domenica 14 febbraio a Robecco sul Naviglio presso Villa Terzaghi in via S.Giovanni 41, o a Milano presso la sede di Associazione Maestro Martino in via Paolo Lomazzo 11.
Il menu di San Valentino a Villa Terzaghi
Aperitivo: Chips di riso al gusto zafferano, barbabietola e pepe nero, accompagnate da Amortentia, il cocktail realizzato con l’amaro bianco e il gin di Carlo Cracco, bitter, succo di pompelmo, succo di limone, sciroppo di lamponi, zenzero.
Antipasto: Panino al vapore con trota affumicata a freddo del parco del Ticino, caviale di melograno, zenzero croccante e polvere di cime di rapa.
Primo piatto: Tortelli di barbabietola ripieni di ricotta e castagne, con ragù bianco al profumo di rosmarino.
Secondo piatto: Filetto di vitello con millefoglie di patate e salsa al vino rosso.
Dessert: “Baci di Cracco”.
Prezzo: 50 euro a persona vini esclusi (Love Box da ritirare per due persone: 80 euro)