È il dolce italiano per eccellenza, il più amato e diffuso al mondo. Quando si parla di tiramisù, il gioco si fa duro. Anzi, cremoso e avvolgente. Simbolo del Made in Italy, questa ricetta è arrivata in ogni angolo del globo e viene celebrata ogni anno il 21 marzo, in occasione del Tiramisù Day: una data che coincide con l'arrivo della primavera, quando la natura rinasce e torna rigogliosa. La giornata mondiale dedicata al dolce cult dell’arte pasticcera italiana è stata istituita dai giornalisti gastronomici Clara e Gigi Padovani, per richiamare l’attenzione sul dessert al cucchiaio più amato di sempre, che vanta primati importanti, da "quinta parola della cucina italiana conosciuta all’estero” - come ricorda l’Accademia del Tiramisù - a dolce più ricercato online.
Anche i dati del delivery confermano il primato del popolare dolce: nel 2024 sono stati ordinati ben 18 mila chili di tiramisù, con il classico in cima alla classifica. Apprezzate anche le nuove declinazioni, dal tiramisù al pistacchio al tiramisù con crema alle nocciole. Venduto soprattutto la sera, nei mesi invernali, con un picco di oltre 5 mila chili ordinati solo tra gennaio e marzo (fonte Just Eat). Ma dove mangiare i migliori tiramisù d’Italia? Domanda fatidica, che colpisce al cuore i più golosi. Certo, ognuno ha il suo preferito, e forse quello casalingo della zia è sempre il buono che ci sia. Ma esistono interpretazioni d'autore che vale la pena assaggiare. Qualche idea? Qui di seguito troverete servita la nostra dolce playlist: scoprite quali sono secondo noi i tiramisù da assaggiare almeno una volta nella vita.