Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Estate 2025: nuovi ristoranti e pop-up

Foto courtesy ö Magazín Paraggi 

Estate italiana: gli indirizzi più gustosi dove mordere la bella stagione

Quali sono le novità gastronomiche che ci riservano i mesi più caldi del 2025? Questa la domanda che tutti i foodies si fanno con l'arrivo dell'estate.

Dalla Liguria alla Puglia, da Capri a Porto Cervo: ogni anno la bella stagione porta con sé aria di novità e un bel movimento nelle destinazioni più amate e gettonate per le vacanze. 

Tra progetti inediti e ristoranti temporanei, anche l’estate 2025 ci regalerà nuove emozioni gastronomiche. Vi abbiamo già raccontato le nuove aperture in Puglia, con una serie di opening a cura di importanti figure come Andrea Berton e Martino Ruggieri. A disegnare il profilo caliente della Penisola, ecco chef che traslocano per la stagione, brand cittadini che aprono in località di mare, ma anche pizzaioli che si danno alle nuove aperture. 

Curiosi di sapere quali saranno gli indirizzi dove si scriverà la storia gastronomica dell’estate 2025? Ecco tutto quello che dovete sapere per sostenere meravigliose conversazioni culinarie baciati dal sole o sotto l’ombrellone.

I ristoranti dell’estate 2025: novità e pop-up

ö Magazín in Spiaggia a Paraggi 

A Paraggi, in una delle baie più belle della riviera ligure di Levante, tra Portofino e Santa Margherita Ligure, l’estate 2025 porta aria di novità: ö Magazín, nota insegna delle sorelle Emilia e Simona Mussini, arriva ai Bagni Bosetti, inaugurando così il quinto ristorante. Dal 1991, il brand propone una cucina ligure autentica, in luoghi iconici del Levante: Portofino, Santa Margherita e Rapallo. Quest’estate ö Magazín si unisce a uno degli stabilimenti balneari più esclusivi d’Italia, portando con sé il tocco sofisticato e allo stesso tempo familiare che da sempre contraddistingue il suo stile. Alla guida della cucina, l’executive chef Roberto Villa, che coordina le proposte gastronomiche del gruppo. A un passo dall’acqua, ecco un’esperienza gastronomica aperta a tutti, in ogni momento della giornata. Da provare must come gli Spaghetti ö Magazín con crema di cozze, peperoncino e pangrattato, il fritto misto di pesce con salsa marinara piccante e la selezione di crudité di crostacei, con scampi e gamberi di Santa Margherita Ligure, oltre  a classici come la Zuppetta di cozze rossa e le Trofie al pesto. 

28 Posti in Libreria a Stromboli 

Immaginate la natura incontaminata delle isole Eolie e la cucina di 28 Postiinsegna meneghina fondata da Silvia Orazi (appassionata di design e impegnata nel sociale), che dai Navigli passa al mare di Sicilia per l’estate. Ebbene sì, il noto ristorante milanese ha inaugurato un pop-up stagionale a Stromboli, per regalare un'esperienza tra gastronomia, mare e cultura. Ha aperto infatti in Libreria, uno spazio culturale incastonato nel cuore verde di Piscità (che lo scorso anno ha già ospitato Silvano, un’altra insegna milanese molto amata). Il progetto anche in questo caso nasce dall’incontro tra due realtà affini, accomunate da un’idea di ospitalità intima e contemporanea e dalla visione del cibo come forma di relazione. Sull’isola si è trasferito il team di cucina guidato da Valentine Desmoulis, chef di origini francesi che seguirà il progetto sul posto. Il menu è ideato con lo chef Franco Salvatore, alla regia della cucina di 28 Posti a Milano. Insieme firmano una proposta gastronomica essenziale, attenta alla materia prima e alla sua disponibilità. Aperto a colazione, a pranzo e a cena, 28 Posti in Libreria a Stromboli di sera propone piatti più articolati, che giocano con fermentazioni, brace e vegetali mediterranei: dalla Melanzana con salsa alle erbe, olio e colatura di melanzana bruciata, umeboshi di albicocca ed erbe aromatiche alla Tataky di tonno con acqua di pomodoro fermentato, olio alla menta e basilico, cucunci

Casa 50 a Napoli 

Ci spostiamo a Napoli, dove è appena nato un nuovo ristorante. Si chiama Casa 50Cucina mediterranea ed è il primo locale che porta la firma del gruppo 50 Kalò di Ciro Salvo e di Alessandro Guglielmini. Si trova nei locali prima occupati dai Fratelli La Bufala, nella stessa piazza Sannazaro dove tutto è iniziato più di dieci anni fa, con la prima pizzeria 50 Kalò. Casa 50 nasce dal desiderio di ampliare l'orizzonte del gruppo per offrire un’esperienza gastronomica fortemente legata al territorio, ispirata all'orto e ai prodotti di stagione. Lo chef è Giovanni Sorrentino, già presente nella Guida Michelin con il suo ristorante Gerani, segnalato come Bib Gourmand, a Sant'Antonio Abate. Il menu? Vede protagonisti grandi iconici dello chef come il Mezzanello allardiato, ma anche tante proposte che prendono ispirazione dalle produzioni dell'Orto 50 Kalò sulla collina di Posillipo e dalla brace a vista. Il ristorante si trova in un palazzo del Novecento, ma accoglie gli ospiti anche nel suo grande giardino con palme secolari: perfetto per godersi l'estate partenopea.

Santina Capri sull’isola di Capri 

Un’altra nuova apertura dell’estate 2025? Santina Capri, su una delle isole più chic e iconiche del Mediterraneo. Inaugurato a maggio, per accogliere gli ospiti con la bella stagione, questo ristorante racconta di una passione che si tramanda da generazioni, nata tra i ciottoli bianchi di Nerano lungo la Costa d’Amalfi. Prende vita infatti dall’esperienza de La Conca del Sogno, la storica oasi gastronomica della famiglia Tizzani, incastonata nella roccia della piccola baia di Recommone, tra la Marina del Cantone e Positano. Il progetto caprese porta la firma di Juri Insigne, nipote del fondatore Pietro Tizzani e figlio di Antonella Tizzani. Lo chef è Umberto Mazza, originario di Torre del Greco, che rilegge i sapori del territorio con leggerezza e anima mediterranea. Ecco allora i mitici Spaghetti alla Nerano, con zucchine fritte e provolone del Monaco, che riprendono l’antica ricetta di famiglia, oltre ai Gamberetti di nassa di Crapolla, serviti crudi o appena scottati, con olio evo, pepe e agrumi freschi. Un prodotto targato Slow Food che riflette la filosofia di questo nuovo indirizzo, che - siamo sicuri - accenderà l’estate caprese con i suoi piatti e i suoi cocktail. 

Riviera a Punta San Vigilio 

Sulla sponda veronese del lago di Garda, invece, da non perdere l’apertura stagionale di Riviera, il ristorante della famiglia Rana, che vede un’offerta gastronomica curata dallo chef Francesco Sodano, già alla guida del Ristorante Famiglia Rana a Verona, una stella Michelin. In una delle località più belle e amate del Garda, ecco servito un menu a pochi passi dall’acqua. Lo chef, che è solito prendere per la gola gli ospiti, rileggendo con creatività la tradizione gastronomica italiana, tra tecnica e sperimentazione, qui esprime l’altra faccia della sua cucina. Ecco allora piatti che semplificano i sapori e li rendono altamente riconoscibili. Immerso in questo rifugio di vacanze italiane, Sodano abbandona per un attimo ingredienti ed elementi a lui cari come il miso, il garum e le lattofermentazioni, per dedicarsi alla riscoperta della cucina italiana, proposta con il suo guizzo. Raffinato, ricercato, goloso. 

Al Mercato Bistrot a Porto Cervo 

Entro la fine del mese di giugno, Al Mercato Bistrot, insegna milanese particolarmente vocata alla carne, aprirà in Sardegna. Il noto brand meneghino sbarcherà in Costa Smeralda, passando dalla vivace scena gastronomica cittadina alla Promenade du Port di Porto Cervo. Il locale proporrà un menu creato ad hoc, che unirà sapori locali e piatti signature del brand, con un’offerta che va dal brunch alla cena. L’atmosfera? Richiamerà l’eleganza delle brasserie internazionali, ci dicono dalla regia. Non resta che aspettare l’inaugurazione ufficiale per scoprire tutti i dettagli. 

Casa Bertani a Cortina d'Ampezzo 

Aria di novità anche in montagna. A Cortina d’Ampezzo, infatti, a maggio ha aperto le sue porte Casa Bertani, un nuovo progetto della celebre cantina della Valpolicella in collaborazione con la Cooperativa di Cortina per il The Roof, Cortina Bistrot & Lounge Bar, guidato dallo chef Graziano Prest, stella Michelin del Ristorante Tivoli. Si tratta di un nuovo temporary restaurant inaugurato per l’estate, ma sui generis sul fronte della durata: resterà attivo per tre anni, in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina. L'offerta mixerà buon bere e cucina d'autore, con una selezione importante delle referenze di Bertani, con un pairing creato ad hoc dallo chef Prest, che abbina il Valpolicella Classico Ripasso Superiore Catullo a uno dei suoi piatti iconici, i Tortelli all’agnello d’Alpago, una razza ovina autoctona di taglia medio-piccola presidio slow Food. Non manca il pairing con il pluripremiato Amarone della Valpolicella Classico 2015, servito con la Guancia di manzo brasata all’Amarone e crema di pastinaca: un connubio all'insegna del gusto.

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!