Festeggia 60 anni di attività la Pasticceria siciliana Angelo Inglima e a questa speciale ricorrenza dedica la confezione del suo panettone: un packaging celebrativo, che nella grafica riprende la sagoma stilizzata della pasta nuova, il dolce tipico di pasta di mandorle e marmellata di zucchine che ha contribuito alla notorietà di questa insegna di Canicattì. Il Panettone Tradizionale si distingue per un impasto soffice e particolarmente profumato, arricchito dall'arancia semicandita e dall’uvetta sultanina, fatta macerare nel laboratorio di casa nel vino siciliano Malvasia, ma anche per una glassa a base di mandorle locali. Da provare i panettoni farciti con le confetture, che vengono prodotte sempre in casa, in maniera artigianale. Gli impasti? Sono soffici, dall’alveolatura uniforme, figli di una lievitazione naturale di 36 ore, preparati con ingredienti selezionati da filiera corta. Ecco quindi il Panettone all'Albicocca, super soffice e profumato, il Panettone al Pistacchio, dall’impasto di colore verde, dato dalla pasta di pistacchio, abbinato a un vasetto di crema spalmabile che contiene il 35% di pistacchio. Ancora, da non perdere il Panettone al cioccolato di Modica Igp 60% e il Panettone al Caffè, con un impasto a cui viene aggiunto del caffè espresso con caramello e crema al whiskey e una copertura di glassa al cioccolato. Indecisi? Accaparratevi il mitico Tris: una confezione con i panettoni in formato 500 grammi, declinati in Tradizionale, Pistacchio e Cioccolato di Modica.
Il panettone di Alajmo
Cercate un grande lievitato a tre stelle Michelin? Ecco servito il dolce firmato Alajmo, che arriva direttamente dal Veneto. Lo chef de Le Calandre a Rubano (Padova) ha un laboratorio di pasticceria molto attivo, il MammaRita Lab, e uno shop online ben fornito. Imperdibile la produzione natalizia, con grandi lievitati golosi e originali, lavorati rigorosamente a mano con lievito madre e sottoposti a una lievitazione in due fasi. Soffici, dall’equilibrio armonico e profumati, i lievitati artigianali di Alajmo non contengono né coloranti né conservanti, e nemmeno grassi idrogenati. Regalano perle in fatto di gusti. Da provare la novità del Natale 2024, Sicilia, un grande lievitato che si rifà al “gusto del fuoco”, omaggiando le origini del cognome Alajmo: un dolce all’olio extravergine di oliva da assaporare caldo, farcito con peperoni del Piquillo canditi e peperoncini canditi, cioccolato fondente e fava di Tonka. Interessanti anche le altre proposte, che spaziano dal Moro di Venezia, un impasto al cioccolato, con marasche candite e sac à poche di crema alla nocciola e caca, al Pan d’Oro, soffice, elegante e profumato, che riprende nel nome la tipica ricetta veneta "Pan de oro".
Il panettone di Pavé