Foto courtesy Capriccio Ristorante
Ci spostiamo ad Augusta, dove si può ammirare uno degli esempi più sobri di Barocco siciliano, nella facciata della Chiesa Madre. Per una sosta gourmet si va al Capriccio Ristorante, regno dello chef Graziano Accolla e della sommelier Federica Curcio, coppia nella vita e nel lavoro, che hanno inaugurato questo spazio ricercato e accogliente nel 2021. Classe 1993 e originario proprio di Augusta, il giovane cuoco qui trasforma in piatti la sua creatività, mettendo a frutto quanto appreso nelle brigate stellate che hanno segnato il suo percorso professionale. Alla base della sua filosofia, una ricerca accurata della materia prima. Tra i signature dish, da non perdere la Focaccia, con crudo di tonno, orata, tagliatelle di calamaro, gambero rosso, salsa al prezzemolo e gel al limone.
Capriccio Ristorante
via F. Turati 81, Augusta (Siracusa)
Sito
Palermo, la pizza d'autore di Ammodo
Ebbene sì, se amate il Barocco, anche la città di Palermo offre interessanti spunti. Allontanandosi dalla Sicilia orientale, gli appassionati possono fare tappa qui: nel capoluogo regionale ci sono chiese, fontane e monasteri in stile. La Palermo Barocca trova espressione soprattutto nel centro storico: dal famosissimo incrocio dei Quattro Canti partono due strade (via Maqueda e via Vittorio Emanuele), caratterizzate da diversi edifici seicenteschi. Ma è barocca anche la celeberrima fontana di Piazza Pretoria (la cosiddetta “piazza della Vergogna), oltre a chiese come quella di San Domenico o di San Matteo e complessi religiosi quali l’Oratorio del Santissimo Rosario in San Domenico e l’Oratorio di Santa Cita.
Che ne dite di una pizza, magari prima di partire? Gli amanti dell’arte bianca, in Sicilia, sono presto accontentati: sull’isola il settore sta vivendo un momento di grande vivacità. Tra gli indirizzi da non perdere suggeriamo Ammodo, la pizzeria di Daniele Vaccarella, maestro pizzaiolo che ha messo a punto diverse tipologie di impasti, e che ha racchiuso in questo progetto i suoi quarant’anni di esperienza nel settore, e di ricerca sulle materie prime. Come lui stesso racconta, i protagonisti del suo lavoro sono prefermenti e lievito madre. Ecco allora una carta degli impasti, che spazia dalla pizza napoletana al padellino, dalla pizza croccante a quella più soffice, dall’impasto classico al semi integrale, oltre a un menu di pizze speciali, con topping ricercati, che omaggiano il territorio con prodotti tipici e ingredienti locali scelti.
Ammodo
Via Empedocle Restivo 90/B, Palermo
Sito