Scopri come preparare un'ottima marmellata con la frutta di stagione: ecco la ricetta per quella di prugne gialle! Il procedimento su Fine Dining Lovers.
Foto: iStockPhoto
Prugne: 1 kg, gialle
Zucchero: 500 g
Limoni: 1
Scopri come preparare un'ottima marmellata con la frutta di stagione: ecco la ricetta per quella di prugne gialle! Il procedimento su Fine Dining Lovers.
Le dolci prugne gialle si fondono in un'irresistibile sinfonia di sapori nella deliziosa marmellata di susine gialle che vi farà innamorare già dal primo assaggio. La marmellata di prugne gialle è un tripudio di colori e profumi d’estate. La morbidezza della frutta si sposa con il giusto tocco di dolcezza, creando un'esperienza indimenticabile per il palato. Perfetta spalmata su una calda fetta di pane tostato, la confettura di susine gialle è perfetta per cominciare la giornata ma anche per una dolce merenda.
Lavate accuratamente le susine e togliete i noccioli. Potete farlo con un coltello tagliandole a metà dopo aver eliminato il picciolo.
Tagliate le susine a cubetti e mettetele in una pentola capiente.
Versate lo zucchero sulle susine e mescolate bene per distribuirlo uniformemente. Aggiungete il succo di limone, poi accendete il fuoco a temperatura media e portate il composto a ebollizione, mescolando di tanto in tanto.
Una volta raggiunto il bollore, abbassate la fiamma e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 30-40 minuti, o finché la marmellata non si sarà addensata.
Nel frattempo, sterilizzate i vasetti di vetro e i relativi coperchi, mettendoli in acqua bollente per alcuni minuti.
Quando la marmellata avrà raggiunto la consistenza desiderata, spegnete il fuoco e riempite i vasetti con la confettura ancora calda.
Chiudete bene i vasetti con i coperchi sterilizzati e capovolgeteli per creare il sottovuoto.
Lasciate raffreddare completamente i vasetti prima di riporli in dispensa.
Per preparare una deliziosa marmellata di prugne gialle, inizia lavando le prugne e tagliandole a metà. Per rimuovere il nocciolo con facilità, ruota le due metà in direzioni opposte. Il nocciolo dovrebbe staccarsi facilmente. Assicurati di rimuoverlo completamente prima di proseguire con la cottura della marmellata.
Usate prugne gialle mature, per evitare che la vostra marmellata risulti troppo aspra. Se non siete amanti delle confetture in pezzi, frullatela quando è ancora calda con il minipimer.
Se la tua marmellata risulta troppo liquida, puoi rimediare facilmente. In una pentola, metti la marmellata e cuocila a fuoco medio-basso. Aggiungi del succo di limone o una piccola quantità di pectina commerciale per aiutare nell'addensamento. Continua a cuocere, mescolando regolarmente, finché la marmellata raggiunge la consistenza desiderata. Assicurati di testarla su un piattino freddo per verificarne l'addensamento prima di trasferirla nei barattoli.
La marmellata di prugne gialle senza zucchero è una variante di questa golosa ricetta. Omettendo lo zucchero comportatevi nello stesso modo per la sua preparazione, ma per dare più dolcezza potrete aggiungere una mela tagliata a pezzettini.
Per conservare al meglio la marmellata di prugne gialle, assicurati di sigillare ermeticamente i barattoli mentre la marmellata è ancora calda. Lasciali raffreddare a temperatura ambiente e quindi riponili in un luogo fresco e buio, come una dispensa. Una volta aperto un barattolo, conservalo in frigorifero e consuma la marmellata entro alcune settimane per garantire la massima freschezza e sapore.
Di seguito un articolo sulle tecniche di conservazione dei cibi: trucchi per la conservazione degli alimenti.
Marmellata senza pectina, tutti i trucchi per farla a casa!
Scopri come preparare un'ottima marmellata con la frutta di stagione: ecco la ricetta per quella di prugne gialle! Il procedimento su Fine Dining Lovers.
Questo contenuto è riservato alla community. Registrati gratuitamente per avere accesso illimitato a FDL.
Non perderti nulla! Registrati ora e ottieni l'accesso illimitato ai contenuti di FDL.
Questo è l'ultimo contenuto a tua disposizione per adesso. Registrati per ottenere l'accesso illimitato ai contenuti di FDL.
Hai raggiunto il numero massimo di contenuti a tua disposizione. Sblocca l'accesso illimitato a FDL registrandoti alla nostra community
Fai già parte della nostra community? ACCEDI