Quali sono le migliori colombe artigianali da provare in occasione della Pasqua 2023? Anche quest’anno non mancano le proposte di pasticcieri e lievitisti che propongono dolci d’autore, per celebrare la ricorrenza primaverile. Simbolo di pace e condivisione, la colomba pasquale è un grande lievitato soffice e profumato. Nella versione tradizionale, il lievito madre e il burro dell’impasto incontrano l’aroma della glassa alle mandorle. Come sempre, non mancano interpretazioni creative, variazioni sul tema e gusti alternativi. Quali sono le colombe artigianali da non perdere a Pasqua 2023? Ecco qui di seguito una nostra selezione, tra novità, creazioni originali e interpretazioni classiche, tutte acquistabili anche online. Come sempre, precisiamo che non si tratta di una classifica, ma di una lista di colombe artigianali d'autore in costante aggiornamento. Quindi seguiteci, per non perdere nemmeno una tra le novità più buone e dolci di questa Pasqua 2023.
Pasqua 2023: le migliori colombe artigianali
La colomba della Cremeria Capolinea

Simone De Feo, maestro gelatiere e lievitista della Cremeria Capolinea di Reggio Emilia, negli ultimi anni ha trovato il giusto feeling con i grandi lievitati. Sono da provare le sue colombe artigianali. Lievito madre e una lievitazione lenta, di almeno 24 ore, vanno fortemente a caratterizzare la sua Colomba Classica. Dopo il successo del panettone, ecco anche la new entry: la Colomba al Tiramisù, che assieme al suo speciale Panettone dedicato alla Pasqua sono le novità della Pasqua 2023. “Negli ultimi anni la mia ricerca è dedicata alla tradizione: mi piace riportare sulla tavola, durante le Feste più che mai, sapori e profumi legati alle suggestioni di quando eravamo bambini. Quest’anno ho voluto riproporre il gusto tiramisù, il dolce più amato dagli italiani di cui ognuno di noi conserva un ricordo speciale”, racconta De Feo.
La colomba del Forno Follador

Anche il Forno Follador di Pordenone si sta distinguendo sempre più nel panorama dolce per la produzione artigianale di grandi lievitati. Segni particolari? Lievito madre da rinfresco, ricerca sulle materie prime, metodo e sviluppo del processo di lavorazione, ma anche sperimentazione nell’esecuzione di farciture e glasse. In occasione della Pasqua 2023 Antonio Follador propone otto lievitati artigianali: la Colomba (in tre diverse varianti: Classica, Cioccolato e Albicocca e Frutti di Bosco), l'Ovo (ossia un grande lievitato ovale, declinato nei gusti Glacé e Albicocca, Pistacchio e Amarene) e la Venexiana (Classica, all'Albicocca, Gianduia e Mandarino). Tutti super soffici e golosi.
La colomba di Giovanni Ricciardella di Cascina Vittoria

Giovanni Ricciardella è lo chef e lievitista alla regia di Cascina Vittoria, in provincia di Pavia. Rivelazione al concorso Artisti del Panettone 2022, dove ha vinto il Premio Gazzetta, Ricciardella propone grandi lievitati soffici e profumati, dal sapore genuino. Merito, tra le altre cose, delle uova fresche provenienti dagli animali da cortile della sua Cascina, e di una ricerca certosina della perfezione dell’impasto e dei migliori ingredienti. “La mia colomba è naturale, prodotta senza conservanti, usando un lievito madre molto antico, farine di frumento di eccellenza, burro belga di qualità superiore, tuorli d’uovo di galline, anatre e oche, miele millefiori naturale, frutta candita naturalmente, bacche di vaniglia di Tahiti e un mio ingrediente segreto”, racconta. Qual è l’aggiuntina top secret al suo impasto? Non siamo ancora riusciti a scoprirlo, ma garantiamo sulla bontà delle sue colombe artigianali.
La colomba di Olivieri 1882

In occasione della Pasqua 2023 anche Nicola Olivieri della maison veneta Olivieri 1882 di Arzignano propone una nuova collezione di colombe artigianali. Protagonisti della collection 2023 sono gli agrumi, che si declinano nei tre nuovi gusti: Limone e Vaniglia, dalle intense note aromatiche; Arancia, Mandarino e Cardamomo, con il suo bouquet fresco e primaverile; Limoni, Pistacchi e Amarene, dove il carattere del Sud sposa la nota dolcemente acidula dell’amarena. Tre nuove proposte che affiancano la Colomba Classica, premiata dal Gambero Rosso come la Migliore Colomba Artigianale d’Italia nel 2019.
La colomba di Davide Longoni

Foto Carlotta Vigo
Davide Longoni, guru milanese della panificazione, in occasione della Pasqua 2023, propone la sua colomba artigianale classica. Un grande lievitato all’insegna della pace, avvolto da un packaging a tema, realizzato in esclusiva dall’artista Gianluca Cannizzo, con cui il panificio collabora da tempo. Sul packaging, infatti, campeggiano le frasi “Milano è di tutti” e “Milano fa la pace”, con l’intento di comunicare l’appartenenza a una città aperta e inclusiva, che si batte per diffondere la pace e la gentilezza. La ricetta della colomba è stata perfezionata negli anni dal capo pasticciere Mauro Iannantuoni. Segni particolari? Ingredienti di filiera italiana per la farcitura, lievito madre, che è da sempre la firma distintiva di Davide Longoni. Ecco allora i canditi di arancia e mandarino Jam Session, il progetto di produzione collettiva ideato assieme ai panifici amici Forno Brisa di Bologna e Panificio Moderno di Isera (Trento). In particolare, le arance provengono dalla Calabria e sono coltivate in maniera ecologica dall’associazione SOS Rosarno, realtà che si batte per la solidarietà e la lotta al caporalato. I mandarini, invece, provengono dalla Sicilia, dal Consorzio “Il Tardivo di Ciaculli” a Palermo. Arance e mandarini sono trasformati in canditi nel laboratorio dell’azienda agricola Biodebiasi in Trentino. Non manca il miele di agrumi di Mieli Thun, la vaniglia bourbon biologica e mandorle di filiera abruzzese, zest di arancia e bergamotto.
La colomba di Fusto Milano

Un fuoriclasse della pasticceria come Gianluca Fusto non poteva non partorire una colomba originale: ecco, anche per la Pasqua 2023, la Colomba Linda, declinata al limone e albicocca. Il nome si ispira alla celebre leggenda della regina Teodolinda e del santo priore irlandese San Colombano, declinata in una nuova versione fresca e aromatica, perfetta per accogliere la primavera. Disponibile in edizione limitata da 300 pezzi, la colomba pasquale firmata Fusto Milano si distingue per il connubio, delicato ma intenso, tra i canditi di limone sfusato di Amalfi e i pezzi di albicocca morbida, con miele di acacia di montagna e acqua ai fiori di arancio amaro di Imperia. Un grande lievitato profumato e fragrante, che in pieno stile Fusto si caratterizza per una selezione minuziosa di ingredienti per lo più italiani e sostenibili. Una sinfonia per il palato a lievitazione naturale, preparata con lievito madre, burro di Normandia da animali liberi al pascolo, tuorli da uova fresce di galline allevate a terra in Italia, zucchero di barbabietola 100% italiana da agricoltura sostenibile, tre vaniglie (dal Madagascar, dall’India e dalla Nuova Guinea) e dalle mandorle della Val di Noto in otto diverse varietà e preparazioni.
La colomba della Pasticceria Martesana

Bottega storica di Milano, la Pasticceria Martesana è un vero punto di riferimento per la produzione artigianale di grandi lievitati. Ecco allora, dopo i celebri e pluripremiati panettoni del maestro Enzo Santoro, le colombe artigianali griffate Martesana: lievitati iconici, soffici e gustosi. La Colomba tradizionale di Martesana si distingue per una lavorazione lenta che mantiene intatti tutti i sapori delle materie prime selezionate, figlia di almeno 48 ore di lavoro dalla preparazione dell’impasto alla lievitazione, dalla cottura alla fase di riposo. Ancora, uova fresche, arance candite italiane e glassa di mandorle e zucchero, per un aroma intenso e un gusto delicato. Novità della Pasqua 2023 è la Colomba Cioccolato e Frutti Rossi, caratterizzata dalla nota fresca dei frutti di bosco semicanditi, dalla dolcezza delle gocce di cioccolato fondente e dalla cremosità della confettura di lamponi, con una copertura a base di finissima frolla aromatizzata ai lamponi e zucchero cristallizzato. In linea anche la golosa Colomba fichi Del Cilento, Cioccolato Fondente & Mandorle, una versione inedita del dolce pasquale con fichi del Cilento, Cioccolato Fondente Amedei Toscano Black 70% e mandorle: un lievitato firmato da Vincenzo Santoro e Domenico Di Clemente. Ancora, per chi non rinuncia al pistacchio, ecco la Colomba Cioccolato e Pistacchi, ricoperta di glassa al cioccolato fondente e granella di pistacchi, con una farcitura di cioccolato al latte e ganache al pistacchio.
La colomba di Ciacco

Stefano Guizzetti, il chimico gelatiere alla regia di Ciacco, insegna con sede a Milano e a Parma, per le sue colombe artigianali seleziona con cura pochi ingredienti, scovati tra i piccoli produttori di tutta Italia, che oggi compongono la sua filiera corta e di fiducia. Super soffici e profumate, le colombe di Ciacco sono figlie di un doppio impasto con farina italiana biologica, a base di lievito madre (48 ore di lievitazione), miele dalle valli di Parma, burro di panna fresca da centrifuga e tuorli d’uovo biologico di un piccolo produttore di Cuneo. Oltre alla Colomba Classica, con arance candite siciliane di Corrado Assenza e una croccante copertura alla mandorla gemella di Avola, ecco la Colomba Lamponi e Pistacchio, con croccante glassa al pistacchio, lampone semicandito e delicata crema al pistacchio di Bronte di Ciacco che viene siringata nell’impasto solo prima dell’assaggio, grazie a uno speciale tubetto carico di crema in dotazione. Non manca la Colomba Albicocche e cioccolato, con albicocche candite, morbide e succose, gocce di cacao e copertura di cioccolato fondente monorigine Uganda 60% di Colzani.
La colomba di Romanengo

Foto Gaia Menchicchi
La maison ligure Romanengo, la più antica confetteria d’Italia da poco approdata anche a Milano, in occasione della Pasqua 2023 propone la sua Colomba artigianale con mandarino candito, che spicca per il suo inconfondibile sapore e profumo, e l’impasto leggero e avvolgente, a lenta lievitazione, realizzato dallo chef Gian Piero Vivalda, due stelle Michelin del ristorante Antica Corona Reale di Cervere (Cuneo). A rendere speicale questa colomba, gli ingredienti di prima qualità e la freschezza dei mandarini di Romanengo, canditi in maniera artigianale secondo l’antica lavorazione, senza conservanti e aromi artificiali, tagliati a pezzetti. Il dolce è disponibile nell’iconico incarto blu chiuso da uno spago bianco, oppure in una scatola di legno.
La colomba di Claudio Gatti

Alla regia della Pasticceria Tabiano di Tabiano Terme (Parma), il maestro Claudio Gatti, presidente dell’Accademia Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, è un punto di riferimento per i grandi lievitati. A Natale le sue “focacce dolci”, preparate con ridotta quantità di materia grassa rispetto a quanto previsto dal disciplinare del panettone, vanno a ruba. Ora, in occasione della Pasqua 2023, propone le colombe artigianali, realizzate sempre all'insegna della genuinità, con un occhio di riguardo al benessere. Si può optare per la Colomba di Tabiano ai dieci zuccheri naturali biologici, completamente priva di sale nell’impasto, per la Colomba “Innovazione”, realizzata con un blend di farina di grani antichi e farina biologica che arriva direttamente dalle coltivazioni della Food Valley di Parma, per la Colomba della via Francigena, che con i suoi ingredienti riprende idealmente il pellegrinaggio dal cuore della via Francigena, oltre alla Colomba dei Templari, che presenta una farcitura realizzata con quello che un tempo veniva definito il “caffè dei poveri”, la cicoria.
La colomba di Lorenzetti

Si trova a San Giovanni Lupatoto, in provincia di Verona, la Pasticceria Lorenzetti. Fondata nel 1970 da Renzo Lorenzetti, oggi è guidata da Daniele Lorenzetti, un bravo lievitista. da non perdere la Colomba al Vin Recioto, realizzata con farina di grano tenero 00, burro, uvetta, vino Recioto della Valpolicella, acqua, zucchero, tuorlo d’uovo, lievito madre naturale, miele Thun della Val di Non, mandorle, pinoli, nocciole, cacao, farina di granoturco. Da notare che la colomba non è alcolica, dal momento che il vino viene ristretto con una lavorazione a bassa temperatura in sottovuoto, fino a formare una glassa che viene usata al posto del miele e senza altri zuccheri aggiunti. Non mancano altri gusti golosi come la Colomba Pere e cioccolato, la Colomba alla Gianduia e la Colomba integrale alle albicocche, con zucchero moscovado e morbidissime albicocche semicandite, con impasto a base di farina integrale macinata a pietra. A chi preferisce i sapori tradizionali, invece, Lorenzetti propone la Colomba Classica all’arancio.