Arrivato in Europa con il secondo viaggio di Cristoforo Colombo, il peperoncino si è diffuso in modo rapido grazie alla sua capacità di acclimatarsi facilmente a differenza di pepe e altre spezie tropicali. Tutti hanno potuto quindi coltivarlo ed è diventato molto presto una spezia “democratica” e popolare che ha saputo dare gusto a tutte le cucine povere di proteine del nuovo e del vecchio mondo. Ma quali sono i benefici del peperoncino? Alcune sono solo leggende, altre sono proprietà vere e proprie che fanno bene all’organismo su più livelli. Quindi, come per tutto, mangiare piccante fa bene se fatto con moderazione.
Mangiare piccante fa bene?
Se fatto con parsimonia sì, mangiare peperoncino fa bene! Il peperoncino deve la sua piccantezza alla presenza della capsaicina, un alcaloide che ha naturali proprietà antiossidanti e antibatteriche note da qualche migliaio di anni. Il peperoncino viene usato in tutti i Paesi con un clima caldo perché consente una maggiore conservabilità delle pietanze. Si potrebbe parlare quindi di elisir di giovinezza per le nostre cellule e di un alleato valido e tenace che ci difende dalle infiammazioni, un vero e proprio superfood!
Peperoncino: i benefici più famosi
Il peperoncino per il controllo del peso e del colesterolo
Gli antiossidanti contenenti nel peperoncino sono utili per ridurre il colesterolo nel sangue riducendo così la possibilità di malattie cardiovascolari. Il peperoncino viene quindi consigliato nelle diete dimagranti perché, secondo alcuni recenti studi, riduce il grasso addominale e di conseguenza il peso globale dell’individuo.
Una fonte preziosa di vitamina C
Il peperoncino è ricco di vitamina C come arance e limoni. Questa vitamina conosciutissima è importante per l’assimilazione del ferro e per rinforzare il sistema immunitario.
Vitamina A e sali minerali nel peperoncino
Oltre alla vitamina C, il peperoncino contiene la vitamina A, preziosa per la vista (attenzione però a non toccarvi gli occhi dopo averlo manipolato!). Calcio, ferro, fosforo e potassio sono i sali minerali contenuti nel peperoncino, per questo veniva assunto nei Paesi più caldi già in passato.
Peperoncino: benefici meno conosciuti
Il peperoncino, un alleato per lo stomaco
Potrà sembrare un controsenso, ma il peperoncino piccante svolge un’azione benefica sullo stomaco aiutando la cicatrizzazione delle ulcere. Mangiare il peperoncino stimola la secrezione di alcuni particolari enzimi nel nostro stomaco aiutando la digestione. Per questo un cibo cotto con il peperoncino si conserva più a lungo.
Il peperoncino come antidolorifico naturale
La capsaicina contenuta nel peperoncino è molto conosciuta per alleviare diverse tipologie di dolore. Quando parliamo di peperoncino abbiamo quindi davanti un buon antidolorifico naturale contro mal di denti e dolori muscolari.
L'elenco dei benefici del peperoncino
- Adatto per il controllo del peso
- Riduce il colesterolo cattivo nel sangue
- Contiene vitamina C che rafforza il sistema immunitario
- Ottimo alleato per assimilare il ferro
- Prezioso per la vista
- È ricco di sali minerali
- Facilita la digestione
- È un antidolorifico naturale
Se leggendo tutte le proprietà del peperoncino vi è venuta voglia di cibi piccanti, provate la ricetta dei peperoncini ripieni e gli spaghetti con cipollotto e peperoncino. Non sono abbastanza piccanti per voi? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla ‘nduja, un vero tesoro piccante proveniente dalla nostra bella Calabria.