Il cibo piccante è insidioso, perché divide il mondo in due categorie: quelli che tollerano i cibi piccanti e quelli che proprio non riescono a superare il primo boccone. A meno che non siate stati temprati da un'infanzia a base di nduja, il piccante può causarvi dei problemi.
Abbiamo raccolto dei consigli per affrontare i cibi piccanti, delle curiosità su come porre rimedio ad un piatto particolarmente spicy e qualche ricetta per mettervi alla prova.
CIBI PICCANTI: UN BENE O UN MALE?

Quante volte vi è capitato di uscire a cena e ordinare dei piatti particolarmente piccanti, tanto da non riuscire a mangiarli? E quante volte invece avete provato un leggero moto di invidia vedendo gli altri commensali gustare proprio quei piatti piccanti che a voi proprio non andavano giù? No, non siete voi ad avere un problema. É la genetica che è responsabile. Lungi dal puntare il dito contro divinità varie, iniziamo col dire che il piccante è una percezione sensoriale, quindi non un vero e proprio gusto. Cinque i gusti primari attestati che riconosciamo quando ingeriamo qualcosa: amaro, acido, salato, dolce e umami (che in buona sostanza corrisponde al gusto del glutammato, presente in carne e formaggi). Del piccante come gusto non c'è traccia. Eppure, quando assaggiamo qualcosa parecchio spicy, la capsaicina, la molecola che rende i cibi piccanti, si attiva. Ma in che modo? La capsaicina "inganna" i ricettori presenti sulla lingua e attiva quella sensazione di incendio in atto, che in realtà non corrisponde a verità.
Volete saperne di più sul piccante? Qui troverete tutte le risposte.
PICCANTE: UNA SFIDA

Mettete due amici a cena: le probabilità che scelgano un ristorante thailandese o indiano e si sfidino a chi riesce a mangiare più piccante sono molto alte. Non ci credete? Se vi dicessi che proprio l'altra sera ho sentito un racconto di un boccone particolarmente piccante che ha scatenato le ilarità di un gruppo di ragazzi mi credete? Questioni di genere a parte, su internet si trovano parecchie testimonianze di amici che fanno a gara di piccante. In questo articolo ve ne raccontiamo una parecchio divertente. Con tanto di video.
CIBI PICCANTI: RIMEDI

Il vostro fidanzato, ma anche voi o le vostre amiche, sono tornati a casa con gli occhi lucidi e lo stomaco "on fire"? Tranquilli, hanno esagerato col piccante. Prendete in mano la situazione e salvateli con i rimedi anti-piccante. In caso di emergenza, provate con i latticini: yogurt, latte o panna acida. Oppure con il riso bianco. Non è un caso infatti che le cucine più piccanti del mondo - quella thailandese in primis - prevedano già nella ricetta la presenza di latte e riso, per spegnere appunto gli spiriti bollenti.
Trovate questi e altri rimedi ai cibi piccanti qui.
PEPERONCINO: IL PIÙ PICCANTE
Ha un nome che è già leggenda, Pepper X. É il peperoncino più piccante del mondo. E su una scala da uno a dieci, diremmo che è parecchio più in là del limite sopportabile anche dal più navigato mangiatore di cibi piccanti. Molti hanno il sospetto che si tratti di un'operazione di marketing, ma se volete vedere gli effetti di Pepper X sulla gente, guardate qui. O qui per un video divertente:
Emerald Nuts - Nice and Spicy from Cari Vander Yacht on Vimeo.
CIBI PICCANTI: RICETTE

Ora che siete sufficientemente temprati sui cibi piccanti e come affrontarli, che ne dite di provare un paio di ricette spicy? I wrap di pollo piccante sono una ricetta tanto golosa quanto facile da preparare: gli straccetti di pollo sono il ripieno perfetto per una piadina deliziosa.
Se invece volete provare una ricetta più autunnale, questa vellutata piccante alle mele è quello di cui avete bisogno per una serata dal giusto tepore (o bollore).
Qui trovate la ricetta della vellutata piccante.
Segui FineDiningLovers anche su Facebook