Viaggiare vuol dire anche assaggiare piatti nuovi, per il nostro palato, ma tipici della zona. La Calabria è una delle varie regioni del Sud dove si possono scoprire cibi nuovi e molto diversi da quelli che si mangiano tutti i giorni nelle altre regioni italiane. I prodotti tipici della Calabria e i piatti della cucina calabrese rispecchiano la cultura locale e hanno sapori forti e intensi. Se siete completamente digiuni della cucina del Sud, questa guida ai piatti tipici della Calabria è un ottimo punto di partenza.
'Nduja
La 'Nduja, salame tipico calabrese e celebre per la sua spalmabilità e il sapore piccante ha un gusto veramente unico, che deriva dal peperoncino calabrese usato nella sua preparazione. Gli ingredienti della ‘Nduja, oltre al peperoncino rosso piccante, sono semplici tagli di maiale come il guanciale, la pancetta e il lardello.
La 'Nduja appare come un insaccato dal colore rosso vivo che, grazie alla sua consistenza morbida, si spalma perfettamente su pane tostato e crostini, diffondendo in bocca un calore avvolgente. Il suo uso in cucina non si ferma però solo al pane; la 'Nduja viene, infatti, utilizzata per dare vivacità a sughi, pizze, panini e salse.
Oltre alla versione tradizionale preparata con la carne di maiale esiste anche la 'Nduja vegana, che viene servita spalmata su una fetta di pane abbrustolito caldo. Ma, come anche per la versione tipica a base di carne, tanti sono gli abbinamenti possibili. Ad esempio,si può usare come condimento per la pasta, come base per il soffritto di ragù o il sugo di pomodoro, oppure semplicemente può essere spalmata direttamente sulla pizza.
Spianata calabra
Foto Shutterstock
La spianata è un prodotto tipico della Calabria ed è molto apprezzata per il suo gusto intenso e speziato. Ha l'aspetto di un salame schiacciato ed il sapore di una salsiccia stagionata. La spianata calabrese viene preparata solo con carne di maiale di elevata qualità e contiene una buona quantità di peperoncino, che la rende piccante e inconfondibile. Il nome "spianata" deriva dalla sua particolare forma che viene data al salume durante il processo di stagionatura.
Gnocchi alla calabrese con mandorle e peperoncino
Gli gnocchi sono un tipico piatto della tradizione italiana molto versatili che si possono cucinare in moltissimi modi e si prestano facilmente come base per moltissime ricette regionali. E a proposito di regioni anche la Calabria ha un suo piatto tipico in cui sono presenti gli gnocchi e, come in molte ricette calabresi, non può mancare in questo primo una buona dose di peperoncino. Questa spezia piccante non è però il solo ingrediente della ricetta; gli gnocchi alla calabrese con mandorle e peperoncino sono infatti un piatto ricchissimo di sapori e di ingredienti gustosi.
Pasta c’anciova e ca muddica atturrata
La pasta ca muddica atturrata, letteralmente pasta con la mollica abbrustolita, è un primo piatto (solitamente spaghetti) a base di mollica di pane, particolarmente diffuso nella cucina lucana, calabrese e siciliana. La pasta ca muddica atturrata è una ricetta semplice e povera, ma al contempo ricca di sapore. Molto diffusa in Calabria e in Sicilia la variante che ha come ingrediente le acciughe (anciove) conosciuta come pasta c’anciove e ca muddica.
Per chi volesse provare a fare in casa questo primo piatto calabrese, il sito Foto e Fornelli è perfetto perché descrive in modo semplice e chiaro la ricetta della pasta c’anciova e muddica .
Ragù alla calabrese
Si potrebbe quasi dire, ovviamente esagerando un po’, che per ogni regione italiana esiste un tipo di ragù. Oltre alla conosciutissima pasta con ragù alla bolognese o il ragù napoletano, anche la Calabria presenta tra i suoi piatti tipici la pasta al ragù, in questo caso il ragù alla calabrese.
Il ragù alla calabrese viene solitamente preparato la domenica, durante i tradizionali pranzi in famiglia con parenti e amici. Questo tipico ragù calabrese non è proprio una salsa adatta ad un piatto di pasta veloce da mangiare tutti i giorni; Il ragù alla calabrese prevede, infatti, una doppia e lenta cottura. Questo ragù è infatti molto elaborato e viene preparato usando carni di maiale e manzo, salsiccia, pancetta, salsa di pomodoro, cipolle, alloro e basilico. Tradizionalmente i formati di pasta usati in Calabria con questo tipo di ragù sono i maccheroni o la pasta calabrese fileja.
Nonostante la sua complessità e l'impegno necessario per preparare al meglio questo ragù la ricetta per il ragù alla calabrese viene descritta dal sito Primo Chef in modo accurato e facile da eseguire. Provate e non ne rimarrete delusi
Pesto calabrese
Il pesto calabrese, da non confondere con il classico pesto alla genovese o con il pesto alla trapanese, è leggermente piccante e profumato, ed è preparato con pomodori, peperoni e ricotta. Esistono tuttavia diverse varianti di pesto calabrese; alcune includono anche le melanzane, ma un elemento essenziale è sicuramente una generosa quantità di peperoncino. Questo pesto è l'ideale per condire pasta lunga o i tradizionali fusilli bucati.
Per un risultato ottimale vi consigliamo di segure passo passo la ricetta del sito Agrodolce
Patate 'mpacchiuse
Le patate 'mpacchiuse sono un piatto semplice tipico della città di Cosenza. Il termine dialettale “'mpacchiuse” si deve al fatto che le patate, una volta cotte, risultano appiccicate tra di loro. Proprio perché alla fine della cottura devono risultare appiccicate, non tutti i tipi di patate sono però adatti a questo piatto tipico della cucina calabrese. Le patate a pasta gialla, possibilmente silane sono il tipo di patate più indicato per avere un risultato ottimale.
Un’ottima ricetta, da seguire passo passo, per preparare le patate ‘mpacchiuse con cipolle di Tropea in padella si trova sul Blog di Picetto. Sullo stesso sito sono presenti anche altre gustose varianti di questo contorno di patate calabrese.
Morzello catanzarese
Il morzello è un tradizionale piatto calabrese, in particolare di Catanzaro. Nato come ricetta contadina per utilizzare gli scarti della macellazione del vitello (cuore, polmoni, milza, fegato, stomaco e trippa), oggi è un vero proprio simbolo culinario di Catanzaro, che viene servito in molte osterie della città.
Gli ingredienti del morzello catanzarese, oltre alle interiora del vitello comprendono: concentrato di pomodoro, peperoni piccanti e sale. Il morzello può essere servito in un piatto o, come da tradizione, dentro la pitta calabrese detta anche "ruota di carro".
La ricetta del morzello catanzarese presentata da Cookers è una delle migliori ricette che possiamo consigliare per preparare in modo tradizionale questo piatto Catanzarese.
Sguta
La sguta nota anche come 'nguta o guta (ma in diverse parti della Calabria viene chiamata con differenti nomi come ad esempio: cuzzùpe, cudduraci, cucùli, cuccùli, cuiùri) è un dolce tipico calabrese. La sguta calabrese viene preparata nella settimana Santa e consumata nei giorni di Pasqua e Pasquetta.
Qui sul sito Golose Ricette trovate la ricetta per questo dolce pasquale calabrese.
Nepitelle
Sempre rimanendo in tema di dolci tipici calabresi, non possiamo certo dimenticare le nepitelle. Tipici delle province di Crotone e Catanzaro, le nepitelle (in dialetto locale dette anche nepiteddhi, nepite e nepitejie) sono dei dolcetti tradizionali della pasticceria calabrese che si preparano nel periodo pasquale, ma è ormai possibile trovarli anche durante il Natale e non solo. Le nepitelle calabresi sono dei ravioli dalla caratteristica forma di mezzaluna fatti di pasta frolla a base di farina, strutto, uova, zucchero e lievito ripieni con un trito di frutta secca, marmellata, miele, spezie, cacao e cioccolato.
Se desiderate fare questi dolcetti a Pasqua o anche a Natale abbiamo qui sul sito Ricette della nonna, la ricetta che fa per voi.