Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
pesto-alla-genovese

Pesto alla genovese

La ricetta originale del pesto alla genovese: un condimento facile e veloce da fare in casa. Nel pesto tradizionale solo basilico, pinoli, formaggio e olio.

04 Giugno, 2014
Average: 2 (1 vote)

Cucina

Stile Alimentare

porzioni

1

Tempo Totale

0 HR 30 MIN

ingredienti

Basilico
3 mazzetti, di Prà
Pinoli
Italiani, 2 cucchiai
Parmigiano Reggiano
2 cucchiai (o Grana Padano)
Pecorino
2 cucchiai, Fiore Sardo
Aglio
2 spicchi, di Vessalico
Sale
Marino Grosso

Preparazione

Pesto alla genovese, la ricetta originale ligure

Per preparare il pesto alla genovese secondo la ricetta originale e tradizionale ricordate che le foglie di basilico non vanno lavate, ma pulite con un panno morbido.

Iniziare la preparazione del pesto ponendo l'aglio sbucciato nel mortaio assieme a qualche grano di sale grosso e cominciare a pestare con movimenti circolari.

Quando l'aglio si sarà ridotto in crema, aggiungere le foglie di basilico e altro sale grosso che servirà a frantumare meglio le fibre e a mantenere un bel colore verde acceso.

Schiacciare quindi il basilico contro le pareti del mortaio fino a quando dalle foglie di basilico non uscirà un liquido verde brillante. A questo punto aggiungere i pinoli.

Aggiungere i formaggi un po' alla volta, mescolando continuamente,  e per ultimo l'olio di oliva extravergine versato a filo, mescolando sempre con il pestello.

Amalgamare bene gli ingredienti fino ad ottenere una salsa omogenea.

Con il frullatore unire tutti gli ingredienti e frullare a piccoli colpi, unire 2 cubetti di ghiaccio, tritare e unire l’olio solo alla fine.

Il pesto alla genovese, preparato secondo la ricetta originale, è pronto per essere servito.

Segui l'argomento

CERCA RICETTE

insalata-ricca-formaggio-pomodori-secchi

Insalata di Formaggio e Pomodori secchi

Ricetta successiva