Parlando di contorni, avete mai provato a fare un purè di piselli e menta? Non ha bisogno né di panna né di latte né di burro per essere buonissimi.
Qui la ricetta.
Insalata di finocchi e arance
L'insalata di finocchi e arance, tipica della tradizione culinaria siciliana, è una buonissima insalata vegana piena di contrasti perfettamente equilibrati tra loro. Inseritela nel vostro menù vegano di Pasqua. Qui trovate la ricetta step by step.
Ricette tradizionali di Pasqua... vegane
Ma anche preparazioni pasquali super tradizionali diventano ricette vegane, con qualche opportuna sostituzione. Il Casatiello napoletano, ad esempio. Sembra impossibile pensare a una sua versione vegana, giusto? E invece - mente e palati ben aperti, mi raccomando - ogni ingrediente di origine animale ha il suo sostituto: il burro di soia (oppure l'olio) fa le veci dello strutto nell'impasto, mentre nel ripieno la panna vegetale non farà rimpiangere il formaggio, e al posto dei pezzetti di salumi potete sbizzarrirvi con wurstel di soia, seitan, tofu affumicato. Su Internet trovate numerose e gustose varianti.
Quanto alla Torta al formaggio (o Pizza di Pasqua), il ciambellone salato onnipresente sulle tavole pasquali, la soluzione è sostituire il latte vaccino con quello di soia, e provare il formaggio vegano. Di cosa stiamo parlando? Dei sostituti 100% vegetali dei latticini, che possono essere fatti in casa - buonissimi quelli di anacardi - o industriali. Qui stiamo volutamente semplificando la questione: sostituire la tipologia di grassi utilizzati rende necessaria qualche accortezza in più nell'impasto, nelle lievitazioni e anche nella scelta di farine. Anche in questo caso, però, trovate tante varianti online.