Tutti sanno dire ti amo, ma quasi nessuno conosce la pronuncia della salsa Worcestershire. La salsa Worcestershire o salsa Worcester è una salsa di origini inglesi che prende il nome dall’omonima contea. Si tratta di una salsa molto comune nel Regno Unito e negli Stati Uniti dove si mangiano enormi hamburger con salsa Worcester. La pronuncia della salsa Worcestershire è molto più facile di quanto si possa immaginare, non lasciatevi ingannare da questa lunga sequenza di consonanti. Quando volete dire salsa Worcestershire saltate le erre e seguite l'ordine delle lettere uostesce (per la precisione: wʊstəʳʃəʳ) datevi un tono britannico e il gioco è fatto! Vi basterà esercitarvi per due o tre minuti e poi non lo dimenticherete mai. Eccovi tutti i segreti della salsa Worcestershire.
Un po’ di storia
La salsa Worcester vede i suoi natali nel 1835 quando – su richiesta di un certo Lord Sandys, ex governatore inglese che aveva vissuto nel Bengala – venne commissionata a due farmacisti (Lea e Perrins) la produzione di una salsa di ispirazione indiana.
I farmacisti provarono a prepararla con aglio, scalogno, acciughe, aceto, tamarindo, peperoncino, zucchero di canna, chiodi di garofano, erbe aromatiche. Ciò che ottennero, fu tanto disastroso che la botte contenente la salsa fu per anni dimenticata in cantina.
Qualche anno dopo il barile fu riaperto e – con grande sorpresa – i farmacisti si accorsero che la salsa era divenuta deliziosa! Fu così che fondarono un’azienda, la Lea & Perrins, dedita alla produzione di tale prodotto, ancora attiva e divenuta poi di proprietà del gruppo Heinz dal 2005.
Cos'è e che sapore ha la salsa Worcestershire?
La salsa Worcestershire è una salsa agrodolce e dal retrogusto vagamente piccante, caratterizzata da sentori speziati, che si abbina perfettamente alle portate a base di carne e verdure. Per sapere esattamente il gusto della salsa Worcestershire ecco l’elenco degli ingredienti che la compongono: aglio, scalogno, acciughe, aceto, tamarindo, peperoncino, zucchero di canna, chiodi di garofano, erbe aromatiche.
Chiaramente, per la ricetta originale, ci sono ingredienti molto specifici da utilizzare ma non facilmente reperibili come, ad esempio, lo scalogno olandese, le acciughe spagnole, le cipolle britanniche e la melassa di canna da zucchero dei Caraibi.