Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Vite, l'enoteca con cucina de La Coldana di Lodi - piatti

Foto Polj Photography

Nella "cascina stellata" di Lodi c'è una nuova enoteca con cucina

Sempre più chef e patron alla guida di ristoranti stellati si dedicano a progetti di “seconde linee”, dall’approccio più easy. Il team della Coldana ha appena lanciato Vi:te.

Un po’ per seguire le tendenze più attuali della cucina, un po’ per esigenza, per aprirsi a un pubblico più ampio, e un po’ per dare una nuova vita a ricette del cuore, magari con preparazioni della tradizione o formule più snelle. Sono tante le ragioni per cui oggi molti chef e patron alla regia di indirizzi stellati aprono bistrot, trattorie o enoteche con cucina - formula, quest'ultima, molto attuale, e sempre più in hype. Tra questi c’è Alessandro Proietti Refrigeri, da un paio di anni ai fornelli de La Coldana a Lodi, storica insegna cittadina che ha vissuto diverse fasi nel corso della sua esistenza, sino alla conquista della stella Michelin nel 2024, a pochi mesi dalla riapertura con la guida gastronomica del giovane chef di origini romane. Siamo all’interno di una cascina, nel cuore della campagna lombarda, poco fuori dal centro abitato. Qui, proprio accanto al ristorante, il 6 giugno ha inaugurato vi:te, l’enoteca con cucina creata da Alessandro Ferrandi e Fabrizio Ferrari, già titolari del ristorante stellato La Coldana, assieme allo chef di casa e alla pastry chef Giulia Seveso, responsabili della proposta gastronomica. 

Vi:te, enoteca con cucina a Lodi: il progetto 

“Si tratta di un progetto che avevamo in programma da tempo “, racconta lo chef. Qui c’è molto spazio, c’è verde, ma soprattutto, c’è il know how per costruire un format di “vino e territorio intorno alla Coldana”, come recita il claim di vi:te. “Tutto è partito dallo studio dei prodotti e dei produttori per il nostro Menu Km 30, che nasce dall’idea di valorizzare il territorio lodigiano e le sue eccellenze in un raggio di appena 30 Km dal ristorante”, spiega Proietti Refrigeri. Un approccio che va al di là della filosofia gastronomica, e che si trasforma in un impegno concreto da parte dello staff a sostegno della filiera corta, della sostenibilità e della cultura agroalimentare locale. Accanto agli chef e ai patron, in questo progetto ci sono altre figure chiave de La Coldana: Matteo Uccellini e Lorenzo Ferrandi in sala, Andrea VignaleCarlotta Goretti in cucina. 

L'enoteca de La Coldana a Lodi: il menu

I sapori della Bassa Padana, quindi, sono tra i protagonisti, ma non mancano piatti di comfort food che ricordano le origini romane dello chef, a partire dai supplì al telefono. In menu, infatti, ci sono proposte pensate per il pranzo e per la cena, ma anche per l’aperitivo, per chi ha voglia di stuzzicare qualcosa mentre degusta un calice di vino. A proposito di bottiglie, sono circa 700 le etichette internazionali tra cui scegliere (la cantina è la stessa, ben fornita, de La Coldana), oltre a 20 vini alla mescita. In carta, ecco le crocchette di patate e mortadella, la ciabatta di mais corvino con porchetta fatta in casa, ma anche il carciofo sott'olio, con menta e cremoso di salva. 

Ancora, gnocchi di patate al forno pomodoro scamorza e basilico, sfoglia di pasta all'uovo con ragù, besciamella e limone, polpette di carne con crema di patate e peperoni arrosto. C’è pure il pesce locale, la trota affumicata al fieno, con zucchine, menta e aceto, panna e cipollotto, oltre a opzioni per vegetariani come la torta brisé con ricotta e spinaci. Non mancano i dolci della pastry chef Giulia Seveso, che ingolosisce con classici come la cheese cake, con bufala e sambuco, il gelato allo zabaione, con frutti di bosco e noci di macadamia, e la panna montata, fragole e limone. I prezzi? Sono più che onesti, pensati per una frequentazione quotidiana del locale: antipasti da 3 a 6 euro, portate principali da 13 a 16 euro e dolci a 7 euro. E il vino? Ce n'è per tutte le tasche. Perché, come ricordano i titolari, “vi:te non è un luogo dove collezionare etichette, ma dove aprirle e condividerle”. 

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!
Sblocca l'accesso a tutti gli articoli
Per continuare a leggere e accedere a tutti i nostri contenuti esclusivi, registrati ora.

Fai già parte della nostra community? ACCEDI