Scopri come preparare un primo piatto perfetto per la primavera: le tagliatelle con asparagi, in versione vegetariana o con pancetta.

Foto: iStockPhoto
Tagliatelle con asparagi
Asparagi: 250 g
Aglio: 1 spicchio
Tagliatelle: 400 g
Parmigiano Reggiano: 80 g, grattugiato
Olio Extravergine di Oliva: q.b.
Sale: q.b.
Pepe: q.b.
Scopri come preparare un primo piatto perfetto per la primavera: le tagliatelle con asparagi, in versione vegetariana o con pancetta.
La primavera è la stagione degli asparagi, questi ortaggi dal sapore inconfondibile sono infatti i protagonisti di numerose ricette. Esistono diversi tipi di asparagi e tutti si prestano alla preparazione di ottimi primi piatti. Le tagliatelle agli asparagi, ad esempio, sono un primo veloce e gustoso che, oltre ad essere leggero, si presta a tantissime occasioni. Pasta e asparagi è una combo sempre vincente sia che si tratti di un pranzo veloce sia che dobbiate organizzare una cena più formale. Ma come si prepara questo piatto? Ecco i nostri consigli.
Per preparare le tagliatelle agli asparagi cominciate lavando questi ultimi.
Eliminate la parte del gambo più coriacea (potrete usarli per fare un brodo e preparare un risotto) e con il pelapatate togliete la parte più esterna del gambo.
Mettete a bollire l’acqua per la cottura delle tagliatelle e salatela.
Tagliate il gambo degli asparagi a rondelle e lasciate intere le punte.
In una padella rosolate lo spicchio d’aglio in olio extravergine di oliva. Aggiungete i gambi tagliati a rondelle e condite con sale e pepe. Unite qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta e fate ammorbidire i gambi per qualche minuto.
Unite le punte degli asparagi, mescolate e lasciate cuocere per un paio di minuti, dovranno restare croccanti.
Lessate le tagliatele e scolatele al dente nel condimento di asparagi. Mantecate aggiungendo, se necessario, qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Unite fuori dal fuoco il formaggio grattugiato e servite.
Consigli e trucchi
Per capire quale parte degli asparagi è più coriacea, vi basterà eseguire una leggera flessione dell’asparago. Si romperà nel punto esatto. Lasciate gli asparagi croccanti, non cuoceteli troppo, in questo modo il vostro piatto avrà piacevoli contrasti di consistenza.
Varianti
Tra le varianti più gustose di questo piatto c’è la pasta con asparagi e pancetta. Vi basterà rosolare cubetti di pancetta o guanciale in padella senza aggiungere altro olio. Quando la pancetta sarà rosolata aggiungete i gambi degli asparagi e procedete esattamente nello stesso modo. Un’altra variante è la pasta con crema di asparagi, una versione decisamente più cremosa e avvolgente. Prepararla è semplice, vi basterà frullare il condimento di gambi di asparagi e lasciare intere solo le punte.
Continua a leggere

Questo contenuto è riservato alla community. Registrati gratuitamente per avere accesso illimitato a FDL.

Non perderti nulla! Registrati ora e ottieni l'accesso illimitato ai contenuti di FDL.

Questo è l'ultimo contenuto a tua disposizione per adesso. Registrati per ottenere l'accesso illimitato ai contenuti di FDL.

Hai raggiunto il numero massimo di contenuti a tua disposizione. Sblocca l'accesso illimitato a FDL registrandoti alla nostra community

Fai già parte della nostra community? ACCEDI