Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Mariarosaria Bruno

Mariarosaria Bruno
Mariarosaria Bruno

Mariarosaria Bruno

Mariarosaria Bruno, giornalista, scrive per Fine Dininig Lovers e da oltre dieci anni segue con passione il mondo dell’enogastronomia.

Con una laurea in Editoria multimediale e giornalismo in tasca è riuscita a coronare un sogno: raccontare il bello e il buono della vita. 

Ha trovato nella gastronomia e nei viaggi la sua dimensione: un modo per descrivere il mondo attraverso la storia, i volti, i sapori e i gesti di chi ci circonda. 

Convinta che il cibo sia cultura, prima ancora di essere una questione di palato, ha collaborato con magazine nazionali, riviste di settore e lavorato ad alcuni libri per Italian Gourmet, tra cui Mono di Gianluca Fusto e Profumo di lievito e sfoglia di Luca Montersino. 

Quando non scrive, parla a un microfono.

 

LEGGI TUTTO
Tutti
Articoli
Eventi
Gallery
Ricette
Mappe
Ristoranti in Puglia: gli chef e le nuove aperture del 2025
Articolo
Chef in arrivo e nuove aperture: la Puglia scalda i motori per un'estate a tutto gusto
C'è aria di novità nel Tacco d'Italia: da Martino Ruggieri ad Andrea Berton, scopri gli chef che hanno in cantiere nuovi progetti per la primavera-estate 2025 in Puglia.
Ristoranti a Milano: nuove aperture primavera 2025
Articolo
È primavera, svegliatevi palati: le nuove aperture da non perdere a Milano
La bella stagione porta in città aria di novità: dal ristorante DaV by da Vittorio Louis Vuitton alla maritozzeria di Massari, scopri i nuovi indirizzi da provare
I migliori tiramisù d'Italia: i 10 da assaggiare una volta nella vita
Articolo
Tiramisù mon amour: i migliori 10 da assaggiare almeno una volta nella vita
Il 21 marzo si celebra il Tiramisù Day. Dalla ricetta originale di Treviso alla reinterpretazione contemporanea dei maestri pasticcieri, ecco 10 versioni imperdibili del dolce più amato nel mondo
Mangiare bene nell'hinterland: indirizzi da non perdere fuori Milano
Mappa
Mangiare bene con Milano sullo sfondo: gli indirizzi da non perdere appena fuori dai confini cittadini
Hinterland, questo sconosciuto. Spesso, siamo troppo concentrati sul centro di Milano e sulla sua proposta gastronomica.
I fratelli Costardi
Articolo
A Torino arriva la gastronomia dei Costardi Bros: gli chef apriranno all’interno di Dispensa
L'insegna, già presente in città, trasloca in uno spazio più grande, ma con una bella novità. Ecco tutti i dettagli
Xin Ge Liu
Articolo
A tu per tu con Xin Ge Liu, la femme prodige del momento: “Dentro il mio ristorante ho voluto creare un sogno”
Leggi l'intervista con la fondatrice de "Il Gusto di Xinge" a Firenze, tra le personalità più interessanti e intriganti della scena gastronomica attuale
Listening bar a Milano: Gesto
Articolo
Listening bar, la nuova tendenza milanese a tutto chill: scopri gli indirizzi dove bere e mangiare ascoltando vinili
I locali dal mood intimo e rilassato sbarcano in Italia dopo aver dettato legge nella nightlife delle capitali europee: scopri dove sperimentare questa nuova esperienza
Giovani under 35 nel radar: i talenti emergenti
Articolo
Under 35 nel radar: scopri chi sono i giovani che stanno cambiando il mondo della gastronomia
Il futuro delle cucine, dei laboratori e delle sale è nelle loro mani. Scopri chi sono i giovani talenti su cui scommetterà il mondo del food, secondo Fine Dining Lovers
Mauro Colagreco
Articolo
Alla scoperta del menu lunare di Mauro Colagreco: la meraviglia della natura nel piatto
Siediti con noi al tavolo del Mirazur e scopri l'incredibile percorso gastronomico fondato sui cicli della natura, sui princìpi dell'agricoltura biodinamica e sul calendario lunare
Isabella Potì e Floriano Pellegrino
Articolo
Bros’ trasloca in Valle d’Itria: tutto quello che devi sapere sul nuovo progetto firmato Potì-Pellegrino
I due chef annunciano l'apertura all'interno di Villa San Martino: un nuovo capitolo che include la trattoria in un trullo e le camere dedicate all'ospitalità. Guarda le immagini
Ricetta
Un primo piatto al profumo di mare, aromatico e gustoso: una ricetta di Giuseppe Aversa, chef del ristorante Il Buco, una stella Michelin a Sorrento