
Foto: Claudia Concas
Salsa verde: la ricetta piemontese per accompagnare la carne
La ricetta della salsa verde o bagnet verd a base di prezzemolo, capperi, uovo, pane e acciughe, con cui accompagnare il bollito misto alla piemontese.
ingredienti
Preparazione
Oltre alla mostarda e alla più classica maionese, la carne del bollito piemontese si accompagna con la salsa verde. Si tratta di una salsa a base di prezzemolo e acciughe che esalta il sapore delle portate a base di carne. La ricetta della salsa verde è semplicissima e non prevede cottura. Ecco come fare in pochi passaggi.
Step 01

Foto: Claudia Concas
Lavate e asciugate bene il prezzemolo poi tritatelo finemente al coltello.
Step 02

Foto: Claudia Concas
Eliminate la crosta del pane raffermo e tagliatelo a pezzetti. Sistemate il pane in una terrina e irroratelo con l’aceto. Fate riposare qualche minuto, poi strizzatelo.
Step 03

Foto: Claudia Concas
Mettete il pane nel bicchiere del frullatore. Aggiungete le acciughe, i capperi dissalati e l’aglio dopo averlo privato dell’anima interna. Frullate fino ad ottenere una specie di pasta. Aggiungete quanto ottenuto in una terrina con il prezzemolo precedentemente tritato.
Step 04

Foto: Claudia Concas
Lessate le uova e quando saranno sode, privatele del guscio e ricavate i tuorli. Aggiungete i tuorli agli altri ingredienti setacciandoli con un colino a maglie fini.
Step 05

Foto: Claudia Concas
Mescolate molto bene tutti gli ingredienti e aggiungete l’olio a filo fino ad ottenere una vera e propria salsa. Assaggiate ed eventualmente regolate di sale.
Consigli e curiosità
La salsa verde, anche detta bagnetto o bagnetto verde, è una salsa dalle origini antiche e nel corso degli anni la sua ricetta è sempre rimasta invariata. Si sposa benissimo con le carni del bollito ma anche con la lingua di manzo. Tra gli ingredienti ci sono acciughe e capperi sotto sale, per questo è sempre meglio assaggiarla prima di aggiungere sale rischiando di insaporirla troppo. Per la sua preparazione si utilizza l’aglio, ma se volete una versione più leggera, eliminate il germe interno dello spicchio (anima). Così facendo, la vostra salsa verde sarà più digeribile. Per ottenere un tuorlo perfetto, immergete le uova in un tegame pieno di acqua fredda. Portate a bollore e calcolate 9 minuti prima di scolarle. Una cosa fondamentale per la perfetta preparazione della salsa verde è l’asciugatura del prezzemolo prima di tritarlo.
Varianti della ricetta
Provate la salsa verde aggiungendo altre erbe aromatiche al trito come ad esempio basilico, timo e maggiorana. Per una versione moderna del bollito alla piemontese, sfilacciate la carne lessata, conditela con olio, sale, pepe e una spruzzata di aceto. Tostate due fette di pane in cassetta e farcitele con la carne e una generosa cucchiaiata di salsa verde. Otterrete così una versione tutta italiana del famoso katsu-sando, l’iconico sandwich giapponese.