Pulite i gamberi eliminando la testa, il carapace e l’intestino interno. Per eliminare l’intestino potrete praticare una piccola incisione sulla schiena ed estrarlo o, in alternativa, potrete eliminarlo con l’aiuto di uno stecchino in legno.

Foto: Claudia Concas
Spaghetti ai gamberi: la ricetta facile e originale
Spaghetti ai gamberi al profumo di limone: scoprite la ricetta e i consigli per un primo piatto perfetto
ingredienti
Preparazione
Gli spaghetti ai gamberi, insieme agli spaghetti alle vongole, sono un primo piatto classico della tradizione della cucina italiana di mare. Per preparare perfetti spaghetti ai gamberi ci sono solo due regole: i gamberi devono essere freschissimi e non devono essere cotti a lungo per non rovinarne le delicate carni. Ma quali sono i segreti per la riuscita della ricetta degli spaghetti ai gamberi? Scopriamoli insieme step by step.
Step 01

Step 02

Pelate l’aglio e mettetelo in padella. Unite anche il peperoncino tagliato a rondelle, un rametto di prezzemolo e un filo d’olio. Fate soffriggere per qualche minuto.
Step 03

Quando l’aglio sarà imbiondito, aggiungete le teste dei gamberi e i pomodorini tagliati a metà. Tostate il tutto a fuoco vivace e mescolate spesso per evitare di bruciare il fondo. Dopo qualche minuto sfumate con il vino bianco.
Step 04

Quando la parte alcolica sarà completamente evaporata, regolate di sale e di pepe ed eliminate i carapaci, l’aglio e il prezzemolo. Unite i gamberi e spegnete il fuoco.
Step 05

Fate bollire abbondante acqua, salatela e quando avrà ripreso a bollire aggiungete gli spaghetti.
Step 06

Nel frattempo tritate il prezzemolo e grattugiate la scorza di limone.
Step 07

Scolate gli spaghetti al dente e uniteli al sugo di gamberi. Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Porzionate gli spaghetti e decorate con il trito di prezzemolo e con una spolverata di scorza di limone grattugiata.
Consigli e curiosità
Il sale è un naturale esaltatore di sapore, mettendone un pizzico sugli spicchi d’aglio che poi andranno eliminati, ne esalterà aroma e gusto. Il concetto di spreco in cucina è un tema estremamente contemporaneo e questa ricetta ne esalta il significato. Gli scarti dei gamberi, soprattutto le teste, sono infatti utilizzati per conferire il massimo sapore alla ricetta. Per questo vi consigliamo di schiacciare bene le teste durante la fase di tostatura con l’aiuto di un cucchiaio, dalle stesse uscirà un succo saporitissimo che racchiude l’essenza marina. Quando unite la pasta al sugo di gamberi è importante mescolare con energia, aggiungendo se necessario un cucchiaio di acqua di cottura della pasta e un filo d’olio. Questi ingredienti, con il movimento energico del mestolo e della padella, andranno a creare una sorta di emulsione con l’amido della pasta e si formerà una deliziosa cremina che legherà pasta e condimento alla perfezione. Il limone, in questo piatto ma non solo, conferisce una necessaria nota di freschezza e un piacevole sentore di acidità, elementi perfetti per bilanciare questo piatto. Fate attenzione a grattugiare solo la parte gialla della scorza perché quella bianca nello strato sottostante risulterebbe amara al palato. Scegliete un limone non trattato e lavatelo accuratamente prima dell’utilizzo. In ultimo, ricordate sempre di aggiungere il prezzemolo alla fine per dare freschezza, il prezzemolo cotto oltre a diventare molto scuro perde tutte le sue proprietà nutritive. Del prezzemolo usate anche i gambi, daranno una piacevole nota croccante al piatto e ridurrete così lo spreco di ingredienti. Sapete perché i gamberi e i crostacei in generale diventano rossi dopo la cottura? Le loro carni contengono diversi pigmenti tra cui l’astaxantina. Quando i gamberi sono in vita, questo pigmento resta nascosto dal colore del carapace. A temperature alte il calore distrugge il rivestimento proteico e tutti i pigmenti tranne l’astaxantina che causa appunto la comparsa del colore rosso che noi tutti conosciamo.
Varianti
Esistono centinaia di varianti della ricetta degli spaghetti ai gamberi. A cominciare proprio dalla scelta di gamberi. Potrete usare un gambero rosso o il più prezioso e raro gambero viola. Per evitare di cuocere la carne del gambero troppo a lungo, potrete ricavare una tartare e aggiungerla in forma di quenelle poco prima di servire. Pancetta e gamberi si sposano alla perfezione, per dare uno sprint in più a questo piatto potrete tagliare della pancetta affumicata a striscioline e rosolarla in padella fino a renderla croccante. Aggiungete la pancetta sbriciolata sugli spaghetti ai gamberi e stupirete il vostro palato e quello di tutti i vostri ospiti.
Altre idee sfiziose per i vostri primi con crostacei
Amanti dei primi di pesce: al rapporto! Se avete adorato questi spaghetti con i gamberi, sicuramente adorerete altre ricette a base di crostacei.
Provate, per esempio, questi Tagliolini al nero di seppia con i gamberi: semplicemente deliziosi. Oppure, se gradite il crudo, assaggiate gli Spaghetti con tartare di gamberi rossi e limone verde, una vera goduria per il palato.
Tutte le paste appena elencate, possono essere realizzate con i crostacei che preferite: astice, scampi, gamberoni o aragosta!
Penne alla vodka
Ricetta successiva