Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Saute di cozze e vongole

Foto StockFood

Sautè di Cozze e Vongole al pomodoro

Il sautè di cozze e vongole, che nasce come antipasto, è un secondo di pesce che si prepara con pochi ingredienti. Aglio, pomodoro, molluschi e vino bianco.

19 Gennaio, 2021
Average: 3.6 (5 votes)

Cucina

porzioni

4

Tempo Totale

0 HR 40 MIN

ingredienti

Cozze
1 kg
Vongole
1 kg
Pomodorini
200 g
Aglio
2 spicchi
Prezzemolo
1 mazzetto
Olio Extravergine di Oliva
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
q.b.

Preparazione

Il sautè di cozze e vongole al pomodoro è un antipasto perfetto per una cena di pesce. In quantità più generose o accompagnato da altre portate di pesce o verdure, il sautè di cozze e vongole entra nella lista dei secondi piatti di mare più gustosi e saporiti. La ricetta del sautè di vongole e cozze è molto facile da preparare, ma come per tutte le portate a base di pesce o molluschi, cozze e vongole dovranno essere freschissime. Servite il vostro sautè di cozze e vongole con pomodoro accompagnato da crostoni di pane croccante per assaporarne il sugo di mare. Ecco la ricetta passo per passo.

Step 01

Per preparare il sautè di cozze e vongole cominciate mettendo in una terrina le vongole. Copritele con acqua fredda e una presa di sale, poi conservatele in frigorifero per 30 minuti. In questo modo le vongole spurgheranno e sarà favorita l’eliminazione di eventuali residui di sabbia.

Step 02

Sciacquate le cozze sotto acqua corrente fredda e con il retro di un coltello eliminate tutte le impurità del guscio. Con un gesto netto strappate la barbetta delle cozze (bisso).

Step 03

Battete le vongole una ad una su un piano in modo da individuare quelle vuote o piene di sabbia. Eliminate quelle rotte e quelle aperte e sciacquatele con abbondante acqua fredda.

Step 04

In una padella ampia mettete uno spicchio d’aglio, un rametto di prezzemolo e sistemate all’interno cozze e vongole. Coprite e accendete il fuoco a fiamma vivace. Dopo 5 minuti cozze e vongole si apriranno. Spegnete il fuoco.

Step 05

Filtrate il succo di cottura di cozze e vongole aiutandovi con un panno di cotone pulito o con un paio di fogli di carta da cucina.

Step 06

Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Rosolate uno spicchio d’aglio in una padella ampia con un filo d’olio. Aggiungete i pomodorini e regolate di pepe. Non c’è bisogno di aggiungere sale perché cozze e vongole hanno già una loro accentuata sapidità.

Step 07

Quando i pomodorini saranno appassiti, aggiungete il succo filtrato, le cozze e le vongole. Fate scaldare per qualche minuto e spegnete il fuoco.

Step 08

Servite il sauté di cozze e vongole al pomodoro in una terrina da portata con un trito prezzemolo fresco.

Varianti della ricetta

Da non confondere con l’impepata di cozze, questa ricetta può essere preparata in diverse modalità e con tante varianti a seconda dei gusti. Potrete preparare il sautè di cozze e vongole in bianco, quindi senza pomodoro. In alternativa ai pomodorini potrete usare i pomodori pelati schiacciati grossolanamente con una forchetta. Se vi piace il sapore piccante, aggiungete un peperoncino al sugo di pomodorini. Inoltre, per dare un sentore di freschezza al sautè di cozze e vongole, potrete servire il piatto con una grattugiata generosa di scorza di limone o di zenzero fresco.

Storia della ricetta

Il sautè di cozze e vongole ha probabilmente origini francesi. Il termine sautè significa infatti saltare in padella in lingua francese. Grazie a questa semplice ma fondamentale tecnica di cottura, il pesce e i molluschi sono cotti in pochi minuti e se ne conservano tutti i succhi. Grazie alla fiamma alta e alla breve cottura, il sautè di cozze e vongole vi permetterà di beneficiare di tutte le proprietà degli ingredienti.

Come pulire le cozze e le vongole

Le cozze e le vongole sono due frutti di mare molto apprezzati in cucina, ma per poterle utilizzare al meglio è necessario sapere come pulirle correttamente.

In primo luogo, le cozze devono essere immerse in acqua fredda salata per circa un'ora per far uscire la sabbia. Poi vanno spazzolate e sciacquate bene sotto l'acqua corrente. Anche per quanto riguarda le vongole, è importante lasciarle in ammollo in acqua fredda salata per almeno un'ora, quindi lavarle sotto l'acqua corrente e spazzolarle con un pennello per eliminare la sabbia. Per ulteriori dettagli, si consiglia la lettura di questi articoli di approfondimento: Come pulire e cucinare le cozze: la guida definitiva e Le vongole: come pulirle e le ricette dell'estate.

In entrambi i casi, è importante scartare le cozze o le vongole che non si aprono durante la cottura. Una volta pulite, le cozze e le vongole sono perfette per essere utilizzate in numerose ricette di mare, dalla tradizionale zuppa di cozze alla spaghetti alle vongole.

Trucchi e consigli

Per ottenere un sautè di cozze e vongole al pomodoro perfetto, ci sono alcuni trucchi e consigli da seguire. Innanzitutto, è importante scegliere cozze e vongole fresche e di alta qualità. Prima di utilizzarle, assicurarsi che siano ben pulite e prive di sabbia. In una padella, far soffriggere aglio e peperoncino in olio extravergine d'oliva, aggiungere poi i pomodorini tagliati a metà e lasciarli cuocere per qualche minuto. Aggiungere le cozze e le vongole e coprire con un coperchio. Lasciar cuocere per circa 5-7 minuti o finché le valve non si apriranno. Aggiungere prezzemolo fresco tritato e servire caldo. Per un tocco in più, si può aggiungere del vino bianco o del succo di limone.

CERCA RICETTE

insalata finocchi e arance

Insalata di finocchi e arance: l'originale

Ricetta successiva