Veraci, gustose, ma anche difficili da pulire: stiamo parlando delle vongole, regine della tavola estiva proposte in molte ricette diverse - con gli spaghetti, in una zuppa o sauté. Se da un lato questo frutto di mare non ha bisogno di molti altri ingredienti per esaltarne il sapore, dall'altro sappiamo che pulire le vongole può risultare spesso un lavoro lungo e macchinoso a causa dei residui di sabbia difficili da eliminare definitivamente.
Tra le diverse varietà in circolazione, le vongole veraci sono le più diffuse e apprezzati, soprattutto nella ricetta degli spaghetti con le vongole. Prima che vi mettiate ai fornelli, però, è importante capire come pulire le vongole: ecco alcuni consigli semplici ma efficaci per spurgare la sabbia e avere frutti di mare perfetti.
Come pulire le vongole
Alzi la mano chi non ha mai provato la fastidiosa sensazione di sabbia tra i denti lasciata dai frutti di mare: spiacevole, non trovate? Bene, sappiate che il primo passo fondamentale per pulire le vongole dalla sabbia è quello di farle spurgare.
Una volta scartate le vongole rotte o aperte - che potrebbero avere un sapore cattivo - sbattete ogni singola vongola su un tagliere, in modo che i primi residui di sabbia fuoriescano; quindi ponetele in un colapasta posto su una bacinella o un contenitore capiente. Assicuratevi che non tocchi il fondo del lavabo e iniziate e sciacquare le vongole sotto l'acqua corrente.
Se preferite, potete lasciare le vongole in ammollo, cambiando ripetutamente l'acqua.
COME PULIRE LE VONGOLE DALLA SABBIA
Un altro metodo molto diffuso per pulire le vongole dalla sabbia è lasciarle in ammollo e aggiungere del sale grosso: quest'ultimo ricreerà l'effetto "acqua marina" e farà in modo che le vongole inizino a spurgare. Anche in questo caso, cambiate l'acqua più volte finché non risulterà limpida.
Per pulire le vongole dalla sabbia, vi occorreranno circa mezzo kilo di vongole, 5 cucchiai di sale fino e altrettanti di sale grosso. Per prima cosa iniziate versando le vongole, ricoprendole con dell'acqua fredda. Aggiungete quindi il sale fino e lasciate riposare per almeno un'ora. Trascorso il tempo, ripetete l'operazione e aggiungete il sale grosso. Lasciate spurgare le vongole per un'altra ora e mezza.
In generale, è consigliabile iniziare a spurgare le vongole dal pomeriggio se avete ad esempio una cena programmata per la sera. Vi occorrerranno infatti circa un paio di ore per spurgare le vongole ed evitare che i residui di sabbia rovinino il pasto. Una volta che avrete pulito le vostre vongole, passate un'ultima volta sotto l'acqua corrente fredda: tutti i residui di sabbia dovrebbero essersi depositati sul fondo e le vostre vongole saranno pronte per essere cucinate a puntino.
Le vongole in cucina

Per cucinare le vongole, munitevi di un recipiente capiente. Versate dell'olio extra vergine di oliva sul fondo e uno spicchio d'aglio. Versate le vongole e lasciate cuocere con il coperchio finché non si saranno schiuse a fuoco vivace. Conservate un po' di liquido di cottura e voilà. Le vostre vongole veraci sono pronte per essere gustate, magari in un bel piatto di spaghetti, perché no, in un risotto al té nero con le vongole o nel classico dei classici: la zuppa di vongole veraci.

La ricetta creativa che unisce vongole e latte di mandorla
Se volete stupire i vostri ospiti con gusti inconsueti e diversi dal solito, provate con la ricetta della chef Martina Caruso, chef dell'Hotel Signum di Salina, che unisce le vongole al latte di mandorla. Per prepararla, iniziate mettendo le mandorle in un pentolino con acqua bollente e aspettare che l'acqua riprenda il bollore. Scolate e incominciate a mondarle, poi frullate con 250 g di acqua e filtrare. A questo punto, mettete le vongole in una padella, coprite con un coperchio e fatele aprire.

Sgusciatele quasi tutte, lasciandone solo alcune con il guscio a parte. Cucinate le linguine in abbondante acqua salata. Nel frattempo, in una padella, soffriggete olio, aglio, peperoncino e vongole sgusciate. Aggiungete il latte di mandorla. Tocco finale: Scolate le linguine e mantecatele in padella. Piastrate a parte poche vongole con sale grosso e un filo di olio extravergine di oliva. Impiattate, aggiungete le vongole piastrate e versate, come finale, il latte di mandorla e la salsa al prezzemolo.
Volete saperne di più? Ecco 5 cose sulle vongole assolutamente da sapere.