Per chi è celiaco è necessario conoscere gli alimenti senza glutine da mettere a tavola. Potrà sembrare impossibile fare la spesa o cenare al ristorante, ma non è così. Gli alimenti che non contengono glutine sono tantissimi e molto vari tra loro. Certo, evitare il frumento e i suoi derivati, in un Paese come l’Italia che mangia pasta a pranzo e a cena può risultare faticoso, ma con la conoscenza degli ultimi anni e l’attenzione verso le intolleranze e le allergie alimentari ha reso molto più semplice la cucina di chi è celiaco.
Alimenti senza glutine: quali sono e come riconoscerli
Per evitare il glutine è necessario eliminare dalla propria alimentazione il frumento e i suoi derivati, ma non solo. Anche molti cereali contengono glutine ed è bene starne alla larga. Purtroppo, esistono alimenti con glutine nascosto (anche insospettabili) come gelati, verdure condite o fritte e tantissimi prodotti confezionati, questo perché viene spesso usato come addensante. Leggete sempre con una certa cura le etichette di tutti gli alimenti che comprate, per essere tranquilli assicuratevi che sia presente sulla confezione il logo della spiga barrata. Le farine senza glutine che sono state messe sul mercato negli ultimi tempi sono davvero numerose e oggi, essere celiaci, non è più un limite come qualche anno fa. Ma quali sono gli alimenti senza glutine da tenere in dispensa? Conosciamone insieme alcuni.
Intolleranza al latte? Ecco i formaggi senza lattosio.
Riso
Il riso non contiene glutine ed è quindi permesso e indicato nell’alimentazione dei celiaci. Insieme al riso in chicchi, ce ne sono infinite varietà dalle più profumate adatte alla cucina etnica a quelle più indicate per il risotto, è concessa anche la farina di riso. La farina di riso è leggera e perfetta per preparare pastelle e fritture leggere e croccanti.
Ecco come preparare il risotto con i 7 consigli degli chef.
Amaranto in chicchi
L’amaranto è uno dei grani più antichi, molto versatile in cucina e altamente saporito. Prima di lessare i suoi chicchi, lavate bene l’amaranto sotto acqua corrente e poi scolatelo. Lessatelo in acqua bollente salata per circa 30 minuti e poi conditelo a vostro piacimento come fareste con un cous cous ad esempio.
Anche detto grano degli dèi, l’amaranto è ricco di proprietà.

Foto Unsplash
Mais
In fiocchi, in farina, ma anche in forma di pasta alternativa, il mais è un alimento senza glutine gustoso e ricco di fibre. Da non dimenticare la favolosa polenta preparata con la sua farina e ideale per accompagnare intingoli e piatti a base di carne a lunga cottura.
Zuppa di mais e zucca, la ricetta per un primo piatto insolito direttamente dalla cucina americana.
Grano saraceno
Avete presente i pizzoccheri valtellinesi? Sono senza glutine! Queste deliziose strisce di pasta sono preparate con la farina di grano saraceno, completamente priva di glutine. Oltre a questo formato esistono in commercio numerose tipologie di pasta di grano saraceno da provare.
Questo ingrediente vi incuriosisce? Provate la ricetta dei rotoli di patate e grano saraceno.
Farina di canapa
Perfetta per la preparazione di pizza e pane fatti in casa, la farina di canapa ha un gusto molto gradevole e non potrà mancare nel vostro carrello della spesa per preparare numerosi prodotti da forno.
Amanti del pane? Ecco la ricetta del pane senza glutine!
Manioca
Si tratta di una radice dell’America del Sud molto popolare sulle tavole di quelle zone. Potrete lessarla in acqua bollente salata per circa 15-20 minuti dopo averla pulita. In alternativa potrete provare la sua farina adatta alla preparazione di crocchette e focaccine.
Come cucinare la manioca: tutti i consigli, i segreti e gli abbinamenti.

Foto StockFood
Miglio
Anche il miglio è un cereale antico e completamente privo di glutine. La sua farina è adatta alla preparazione di pasta fresca all’uovo, dolci e polenta. Da provare e tenere sempre a portata di mano.
Quinoa
Gustosa e nutriente, la quinoa si presta a numerose ricette soprattutto estive. Preparatela come il cous cous o il riso e otterrete piatti freddi e caldi gustosi e sicuri per chi è celiaco.
Quinoa: tutte le proprietà e le ricette per l’estate.
Sorgo in chicchi
Si tratta di un grano antico che veniva coltivato già 200 anni fa. I prodotti a base di sorgo sono numerosi: farina, pasta, fiocchi di sorgo e sorgo soffiato. Preparatelo con le lenticchie o altri legumi per zuppe contadine irresistibili. Il sorgo in chicchi è ottimo anche per piatti freddi estivi accompagnato da pesce e verdure. Lessatelo 20 minuti in acqua bollente salata e conditelo come preferite.
Teff in chicchi
Il teff è un cereale tipico della cucina etiope ed eritrea. Quello in chicchi potrete cuocerlo in acqua bollente salata per circa 20 minuti e poi condirlo a piacere con legumi e verdure. Con la farina di teff di preparano pane e focaccia gustosi. Il teff è ricco di fibre e proprietà nutritive: provatelo e non lo abbandonerete mai più!
Tutto quello che c’è da sapere sul teff, il superfood senza glutine.
Fonio in chicchi
Ecco un altro cereale coltivato in antichità in Africa. Lessato in acqua bollente salata diventa cremoso e simile ad una specie di risotto dai profumi esotici. Il fonio è buono e fa bene per i dolori articolari e agisce contro le infiammazioni.
Funghi secchi
Una volta reidratati, i funghi secchi possono essere usati nella preparazione di salse e sughi indimenticabili. Adatti per la preparazione di risotti saporiti, provateli con i cereali privi di glutine e non ve ne pentirete. Anche i funghi freschi sono privi di glutine, mischiateli nelle vostre ricette e il sapore di bosco sarà ancora più intenso.
Zuppa di funghi porcini e champignon, la ricetta senza glutine da provare.

Foto StockFood
Uova
Nell’alimentazione senza glutine, le uova sono consentite e consigliate. Ricche di proprietà, le uova sono naturalmente prive di glutine e ideali per la preparazione di frittate e pastelle in aggiunta a farine alternative.
Ecco tutte le ricette a base di uova dei grandi chef da provare a casa.
Prosciutto crudo
A differenza del prosciutto cotto, il prosciutto crudo è privo di glutine. Tuttavia, se acquistate quello confezionato, è sempre meglio leggere l’etichetta.
Lardo di Colonnata e d’Arnad
Due eccellenze italiane prive di glutine. I due lardi più famosi del mondo sono senza glutine e quindi adatti ai celiaci con i palati più raffinati.
Verdure e funghi sott’aceto, sott’olio e sotto sale senza additivi o armi aggiunti
Via libera anche per verdura e funghi in forma di conserva. Assicuratevi sempre che non abbiano però additivi o addensanti a base di frumento.
Legumi
Tutti i legumi sono senza glutine, sono ricchi di proteine e quindi adatti anche ad uno ricette vegane senza glutine. Freschi, secchi e in forma di farina, i legumi sono tra gli alimenti senza glutine più gustosi - da provare assolutamente la farina di ceci.
Burro
Nell’ambito dei condimenti il burro, come l’olio, è privo di glutine e quindi adatto per insaporire primi, secondi e dolci.
Lievito di birra
Se siete amanti dei lievitati, sappiate che il lievito di birra è privo di glutine e indicato per la preparazione di torte salate, pizze, pane e dolci gluten free.
Spezie ed erbe aromatiche
Per dare sapore e profumo a tutte le ricette, spezie ed erbe aromatiche non possono di certo mancare. Ecco quindi che anche nelle cucine dei celiaci queste due categorie di alimenti senza glutine dovranno sempre essere presenti.
Semi (canapa, chia, girasole, lino, sesamo, zucca)
Tutti i semi oleosi sono privi di glutine e servono, oltre a dare energia, a rendere croccanti tutti i vostri piatti. Provateli nello yogurt, nell’impasto del pane e anche nelle insalate.
L’elenco degli alimenti senza glutine
- Riso
- Mais
- Grano saraceno
- Farina di canapa
- Amaranto in chicchi
- Manioca
- Miglio
- Quinoa
- Sorgo in chicchi
- Teff in chicchi
- Fonio in chicchi
- Funghi secchi
- Uova
- Prosciutto crudo
- Lardo di Colonnata e d’Arnad
- Verdure e funghi sott’aceto, sott’olio e sotto sale senza additivi o armi aggiunti
- Legumi
- Burro
- Lievito di birra
- Spezie ed erbe aromatiche
- Semi (canapa, chia, girasole, lino, sesamo, zucca)