Tipici della Romagna, gli strozzapreti sono perfetti se abbinati a pesce, carne e verdure. Si tratta di un formato di pasta davvero versatile e adatto ad accogliere e valorizzare creme e salse. Se avete gli strozzapreti fatti in casa e non sapete come condirli, ecco 7 facili ricette da provare.
Strozzapreti: tutto quel che c’è da sapere
Gli strozzapreti, anche conosciuti con il nome di strangolapreti, sono un tipico formato di pasta fresca originario dell’Italia centrale, dell’Emilia-Romagna, per essere precisi. All’aspetto si presentano come delle lunghe striscioline ritorte e annodate al centro, di colore giallo chiaro. Il loro colore – insolitamente chiaro per la pasta fresca – è dovuto alla mancanza di uova nell’impasto. Si tratta infatti di uno dei pochi tipi di pasta fresca fatti senza l’utilizzo delle uova. Questa loro caratteristica – stando alla tradizione – gli sarebbe valso proprio il particolare nome di “strozzapreti”.
Da sempre preparati in casa dalle massaie, gli strozzapreti pare prendano il nome dal “rancore” con cui le donne li preparavano e li annodavano, profondamente arrabbiate nel realizzare la pasta senza l’apporto delle uova. Le uova, infatti, erano state tutte consegnate proprio al prete, in virtù della dipendenza delle legazioni emiliane allo Stato Pontificio.
Il loro aspetto particolare, e il fatto che siano preparati senza l’utilizzo delle uova nell’impasto, rende gli strozzapreti un formato particolare di pasta, quasi unico nel suo genere. Ad assomigliarci, invece, sono i cavatelli: un tipo di pasta fresca allungata e ritorta (senza il nodo però!) tipica in particolare della Puglia, diffusa però in tutto il sud Italia.
Come fare gli strozzapreti fatti in casa
Per preparare gli strozzapreti fatti in casa, iniziate mescolando 300 grammi di farina di grano duro con 150 ml di acqua tiepida e un pizzico di sale. Lavorate l'impasto fino a ottenere una consistenza elastica. Quindi, dividetelo in piccole porzioni e arrotolatelo in piccoli cilindri. Con le mani o una forchetta, create la tipica forma di "strozzapreti" tirando leggermente la pasta e arrotolandola. Cuocete in abbondante acqua salata finché galleggiano in superficie. Serviteli con il condimento a piacere.
Per approfondire, trovate tutte le informazioni necessarie in questo articolo: Strozzapreti fatti in casa: la ricetta originale.
Strozzapreti alla boscaiola
Ingredienti per 4 persone:
- 320 g di strozzapreti
- 500 g di funghi porcini
- 300 g di salsiccia
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- 1 scalogno
- Prezzemolo fresco
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione: 40 minuti + 20 minuti di cottura
Sgranate la salsiccia eliminando la pelle. Tritate finemente lo scalogno e rosolatelo in un’ampia padella con un filo d’olio. Aggiungete la salsiccia e mescolate. Lasciate rosolare bene la salsiccia e sfumate con il vino. Pulite bene i funghi porcini e tagliateli a pezzi non troppo piccoli. Aggiungete i funghi e fate cuocere per 10 minuti a fuoco dolce regolando di sale e di pepe. Lessate gli strozzapreti in abbondante acqua bollente salata, scolateli al dentro e saltateli nel condimento. Spolverate con un trito di prezzemolo fresco e servite. A piacere potrete aggiungere anche il Parmigiano Reggiano grattugiato.