Appena tornati dal pop up in Messico, René Redzepi e il suo team hanno subito iniziato i preparativi per la riapertura del Noma - prevista per questo autunno - facendo quello che sanno fare meglio - a parte cucinare, ovviamente: il foraging.
Lo chef danese e la sua squadra stanno passando l'estate tra fattorie, pescherecci ed esplorazioni della campagna nordeuropea, in cerca di ispirazione, mentre Redzepi sta documentando le sue scoperte sui social media, dandoci così qualche anticipazione di quello che sarà il Noma 2.0.
Alcuni degli ingredienti sembrano davvero straordinari, incluse minuscole cipolline della foresta, corinoli profumatissimi, tantissimi tipi di bacche e appetitosi frutti di mare. Ve ne mostriamo alcuni nella gallery qui sotto.
E nel frattempo, se non potete aspettare l'apertura del Noma 2.0, negli ex locali del Noma è arrivato il ristorante Barr, con lo chef Thorsten Schmidt al comando.
We just dived for this sea urchin #nomacph
A post shared by Rene Redzepi (@reneredzepinoma) on Jul 13, 2017 at 5:23am PDT
We went to the Isle of Bornholm to look for ingredients #noma2.0 pic.twitter.com/R5Cmo8ilNa
— Rene Redzepi (@ReneRedzepiNoma) July 24, 2017
As we're planning for noma2.0 - we're visiting farms, fisherman, Foragers and craftspeople all over Northern Europe. Here's some from today pic.twitter.com/8tjkyCl3JK
— Rene Redzepi (@ReneRedzepiNoma) July 17, 2017
Have you ever seen eight varieties of gooseberries? #nomacph
A post shared by Rene Redzepi (@reneredzepinoma) on Jul 25, 2017 at 7:24am PDT
Food that shine like jewels: seven varieties of currants
A post shared by Rene Redzepi (@reneredzepinoma) on Jul 19, 2017 at 9:17am PDT
A post shared by Rene Redzepi (@reneredzepinoma) on Jul 18, 2017 at 9:14am PDT