Nutrire lo spirito e la pancia in un solo posto: si chiamano caffè con libreria, o book bar, e ospitano nello stesso spazio un angolo dedicato ai libri e uno al buon cibo. Spesso al binomio cibo/cultura si aggiunge anche qualche elemento in più: uno store dedicato al design, laboratori e spazi per conferenze e presentazioni.
Se pensate che questi angoli per foodie e intellettuali si trovino solo nelle grandi città vi sbagliate: anche la provincia italiana spesso nasconde piccoli tesori da scoprire fra un libro e l'altro.
Ecco qui una selezione di alcuni dei caffè con libreria più interessanti in tutta Italia, da Trieste in giù.
Antico Caffè Letterario (Trieste)
L'Antico Caffè San Marco non è di certo una novità nella città del Friuli Venezia Giulia, ma dopo il recupero e il restauro il caffè letterario per eccellenza è diventato anche libreria, con una selezione di libri di narrativa, di editori nazionali e locali. Per il resto si può pranzare o prendere semplicemente un caffè, in una location che trasuda storia.
Dove si trova: Via Cesare Battisti 18, Trieste

Mood Libri & Caffè (Torino)
Oltre 15000 titoli, incontri con gli autori, concerti acustici e nel mentre si può gustare un ottimo caffè o un bicchiere di buon vino. Mood Libri si trova a Torino nei pressi di Piazza Carignano e via Roma.
Dove si trova: Via Cesare Battisti 3/E, Torino

Open (Milano)
Ha aperto pochi mesi fa questa enorme caffetteria con libreria vicino Porta Romana: Open è un spazio polifunzionale che offre il servizio caffetteria, pranzo (curato dagli chef di Ottimo Massimo), aperitivo, e dispone di tavoloni lunghissimi dove leggere o studiare circondati da libri. Carina anche la sezione dedicata alle pubblicazioni di cucina. In più occhio al fitto calendario di eventi e presentazioni.
Dove si trova: via Monte Nero, 6, Milano

Libreria del Mondo Offeso (Milano)
Dalla colazione alla merenda con pani artigianali e frullati e un' attenzione agli ingredienti. Tanta attenzione al cibo biologico e una buona selezione di formaggi e salumi spesso di artigiani locali. Oltre a tutto questo una libreria e un ambiente informale dove rilassarsi fra cibo e cultura.
Dove si trova: Via Cesare Cesariano 7, Milano

Gogol & Company (Milano)
Una libreria indipendente con una selezione sempre accurata di testi, ma allo stesso tempo un luogo dove leggere in tranquillità quel volume che si ha da troppo tempo sul comodino. In più spazio all'arte, con mostre di fotografi e illustratori, più angolo caffè con cibi freschi dalla colazione all'aperitivio, magari annaffiato da una buona birra artigianale.
Dove si trova: Via Savona, 101, Milano

La Passeggiata Cafè (Genova )
In Piazza Santa Croce a Genova troverete un piccolo angolo dove bere caffè, accompagnato magari da dolci e crepes. La libreria è invece nota per essere un piccolo luogo di raccolta per gli amanti della filosofia.
Dove si trova: Piazza Santa Croce, 21r, Genova

Zoo Cafè (Bologna)
Non troppo distante dalle Due Torri, lo Zoo Cafè offre cultura, design e buon cibo prevalentemente vegetariano e vegano. Non un semplice bar con libreria, ma soprattutto un luogo dove si parla di cibo a 360°, con un laboratorio di food design, workshop e presentazione di libri di cucina.
Dove si trova: Via Strada Maggiore, 50/A, Bologna

Brac Cafè (Firenze)
Una libreria di arte contemporanea con caffè poco distante da Piazza Santa Croce. Alla base della cucina prodotti naturali e biologici e una buona proposta di piatti vegetariani e vegani. Anche il caffè è biologico e si può gustare fra libri ricercatissimi, o nel piccolo cortile interno fra un'istallazione d'arte e l'altra.
Dove si trova: Via dei Vegellai, 18/r, Firenze

Kindustria (Matelica, Macerata)
Una libreria indipendente, uno store che propone pezzi di design e una caffetteria: tutto questo a Matelica, provincia di Macereta. Fra gli scaffali un'accurata scelta di volumi di case editrici indipendenti e in più uno spazio che ospita eventi enogastronomici, come degustazione di vini, e workshop.
Dove si trova: Viale Martiri della Libertà, 65/b, Matelica (Macerata)

BaràBook (Roma)
Si mangia, si beve, si ascolta musica e soprattutto si legge in un salottino dal sapore retrò. Dolci, caffè, selezione di vini e soprattutto un luogo dove appagare tutte le proprie passioni.
Dove si trova: Via dei Piceni, 23, Roma

Libreria del Cinema (Roma)
Caffetteria e libreria a Trastevere dedicata al cinema, e un luogo di incontro dove vengono presentati nuovi progetti nell'ambito dello spettacolo e, se ancora non vi bastasse, il posto ideale per fare un ricco aperitivo in compagnia di un buon bicchiere di vino.
Dove si trova: Via dei Fienaroli 31, Roma

Libri & Caffè al Teatro Mercadante (Napoli)
Una libreria e caffè letterario negli spazi del Teatro Mercadante di Napoli. Libri & Caffè è il ritrovo per appassionati di libri dedicati al mondo del teatro, con un accento ovviamente su quello napoletano, e per chi cerca opere di narrativa italiana e straniera. Ad accompagnare durante tutta questa abbuffata di cultura c'è anche del buon caffè e un menu che valorizza i prodotti del territorio.
Dove si trova: Piazza Municipio 79, Napoli

Pagine al caffè (Ruvo di Puglia, Bari)
Una libreria immersa fra mattoni bianchi, con un delizioso angolo caffetteria e angolo self-service per il caffè americano. Un posto dove leggere, studiare e assistere alla presentazione di libri e progetti.
Dove si trova: Piazza Bovio, 29, Ruvio di Puglia (Bari)

Kursaal Kalhesa (Palermo)
Un spazio polifunzionale nel cuore di Palermo che nasce all'interno di una location d'eccezione: Il Palazzo Forcella De Seta.
All'interno un ristorante, una libreria, un cocktail bar e un giardino che dalla primavera in poi si arricchisce di zona bar. Cosa c'è di meglio che leggere al sole in un ambiente elegante e senza tempo?
Dove si trova: Foro Umbero I, 21, Palermo
