È onesta la Valle d'Aosta, conosciuta per le sue piste e i suoi panorami, forse meno per una ricchezza gastronomica non ostentata né reclamizzata. Forse però non vi stupirà sapere che è una terra piena di sorprese, che in pochi chilometri può riservare un concentrati di gusto non indifferente. I milanesi conoscono meglio di altri Cervinia e Valtournenche per le splendide piste da sci, per le vette del Cervino che durante le giornate più terse regalano scenari indimenticabili, ma cosa vedere e soprattutto mangiare fra un'attività sportiva e l'altra?
In 36 ore Cervinia e Valtournenche riescono a stupire: per questo piccolo ma intenso tour abbiamo chiesto anche la consulenza di Federico Zanasi, chef del ristorante dell'hotel Il Principe delle Nevi, che ci ha dato qualche dritta sugli acquisti gourmet.
ORE 13.00 - LIGHT LUNCH O STREET FOOD?

Appena arrivati a Cervinia il richiamo delle piste si fa subito sentire; fra un skilift e l'altro ci si può concedere un pranzo sulla terrazza dell'Hotel Principe delle Nevi, dove ad attendere sciatori e non ci sono hamburger, con carne certificata di razza piemontese, prodotti Dop, Kebab gourmet e insalate. Da qui la vista è incredibile: il Cervino, la neve e il silenzio interrotto solo dalla musica del bar.
Hotel Principe delle Nevi
Indirizzo: Strada del Giomein, 46 - Cervinia
Tel: 0166 940992
Chiusura: da maggio a ottobre
Alternativa per un pranzo velocissimo a Valtournenche è L'angolo del Pane, forno dove troverete pane Nero valdostano alle noci o ai fichi, pizza, focacce, tegole, dolci, pane fritto. Tutto rigorosamente artigianale, anche se non dietetico.

L'Angolo del Pane
Indirizzo: via Roma 12, 11028 Valtournenche
ORE 16.00 - RELAX

Se dopo il pranzo avete bisogno di relax e avete la fortuna di pernottare nell'hotel Principe delle Nevi concedetevi un paio d'ore nelle Spa, con tanto di piscina riscaldata all'aperto: da lì guardare il tramonto sulle montagne è magico.
ORE 19.00 - ORA DELL'APERITIVO, ANCHE IN MONTAGNA

Passeggiando nel centro di Cervinia aspettando di cenare è d'obbligo un aperitivo per scaldarsi un po': si può scegliere La Gran Becca Bar, dove fra un bicchiere di Franciacorta e l'altro si possono gustare delizie locali. Se ci capitate di pomeriggio entrate per una cioccolata calda con meringhe.
La Gran Becca Bar
Indirizzo: Via Carrel, 20 - Cervinia
Tel. 0166 690483
ORE 21.00 - LA CENA GOURMET

Cervinia non è ancora una meta per gourmet? Sbagliato! Da qualche anno la cucina di Federico Zanasi rappresenta uno dei tanti motivi per cui passare un bel fine settimana a Cervinia è la scelta giusta anche se si è esigenti sul cibo. Lo chef dello Snowflake propone un menu degustazione dall'ottimo rapporto qualità prezzo in una location attenta. Fatevi guidare dalla sala per abbinare al menu una bottiglia di vino locale. Per sapere qualcosa in più sul ristorante e il menu guardate qui.
ORE 08.30 - COLAZIONE

Che siate intenzionati a sciare o meno, la colazione rimane una faccenda seria e per farla a modo potreste fare un salto da Sweet Side, pasticceria/bar di recente apertura dove trovere tè pregiati, pasticceria secca, torte che vi faranno venire voglia di indugiare ancora al tavolo piuttosto che sulle piste.
Sweet Side
Indirizzo: Piazza Guido Rey, 34 - Cervinia
ORE 13.00 SCI E AGRITURISMO

Sciando lungo le pista di Valtournenche potreste avere un languorino e desiderare di addentare prodotti caserecci e fatti in casa: scendete verso La Pera Doussa (Frazione Loz) dove un agriturismo a gestione familiare offre delizie tipiche autoprodotte.
Chiedete agli splendidi padroni di casa di farvi fare un giro nei locali dove si producono e conservano i formaggi e i salumi; subito dopo accomodatevi a tavola per un pranzo frugale fatto di ricotte, toma fresca, burro, salsicce di maiale e mucca. A pranzo anche la possibilità di gustare polenta, e la sera Risotto alla Valdostana e Crespelle. Concludete il tutto con una buona grappa di mirtillo prima di rimettervi in marcia, non ve ne pentirete. E se volete tornare sulle piste La Pera Doussa offre anche il servizio gatto delle nevi che vi riporta direttamente in cima senza perdere minuti preziosi.


La Pera Doussa
Indirizzo: Frazione Loz, 31 - Valtournenche
Tel: 0166 92777
ORE 16.00 VALTOURNENCHE E ACQUISTI GOURMET

Un giro nel centro storico di Valtournenche è un buon modo per rilassarsi, dare un'occhiata al paese e fare acquisti gastronomici da portare a casa. Si inizia dal Caseificio Cooperativa Valle Del Cervino che raccoglie e produce circa 25.000 forme all'anno. Qui si acquistano Il Petite Tomme DuMont Blanc, Fontina Dop Alpeggio, Coer De Chevre (capra dentro e mucca fuori) e altri prodotti tipici.
Poco più in là troverete La Maison Del Gourmands: il nome è un tutto un programma, e il vostro portafogli potrebbe svuotarsi facilmente a suon di Lardo d'Arnad DOP, Prosciutto crudo di Saint Marcel e vini Valdostani DOC.

Caseificio Cooperativa Valle Del Cervino
Indirizzo: Località Evette, 26 - Valtournenche
Tel: 0166948231
La Maison Del Gourmands
Indirizzo: via Roma, 81 - Valtournenche
Tel: 0166 531018
Lo shopping alimentare compulsivo si interompe un attimo per un breve tour dei vicoli di Valtournenche, dai quali si arriva rapidamente nella piazzetta centrale dedicata alle più grandi guide alpine della valle. Il successo del paese nel 19esimo secolo si deve infatti alla crescente attenzione nei confronti dell'alpinismo e dei suoi grandi protagonisti.
ORE 17.30 SULLA VIA DI CASA

Se ritornate in direzione Milano due tappe potrebbero fare al caso vostro: una gastronomica e una più squisitamente culturale. Lo chef Zanasi ci consiglia di fermarci nel laboratorio Douce Vallée, produttori di aceti di frutta - formidabile quello al lamponi utilizzato anche dallo chef per la sua ricetta del Capretto con latte fermentato - succhi di frutta bio, marmellate, e fra poco anche aceti di vino monotvitigno valdostano. Se vi fermate da Paola e Francesco chiedete una degustazione di aceti rigorosamente senza pane, "nasconderebbe il sapore dell'aceto" ci spiegano, e acquistate i loro prodotti fatti a partire da frutta assolutamente non trattata proveniente dalla loro azienda agricola.
Douce Vallée
Indirizzo: Localita Soleil, 18 - Chatillon (AO)
Tel: 339 8441494

Durante il sabato e la domenica verso le 18 potreste ancora fare in tempo per visitare brevemente Forte di Bard (chiude verso le 19), fortezza di sbarramento dei primi dell'800, costruita su più livelli e che dispone anche di una funicolare interna che collega tutte le strutture. Se avete in programma una visita anche ai musei (per gli appassionati della montagna ce n'è anche uno dedicato alle Alpi) prendetevi almeno mezza giornata, la struttura è immensa. Non potete mancarla: il forte si vede dalla strada e lo spettacolo è maestoso.
Forte di Bard
Indirizzo: Bard, Valle d'Aosta
Tel: 0125 833811
Foto: Hotel Principe delle Nevi / Forte di Bard / Roberta Abate / Sweet Side/ La Gran Becca Bar