Mangiate burro. Non lascia spazio a dubbi la copertina dell'ultimo numero del Time, sulla cui copertina spicca un emblematico ricciolo di burro. Per decenni gli alimenti grassi sono stati etichettati come il male assoluto, da evitare in qualsiasi dieta, dimagrante o meno. Adesso la tendenza si inverte, e sempre più studi dimostrano che no, i grassi non fanno male a priori: basta sceglierli bene e/o non eccedere le quantità.
1. SALMONE
Alto contenuto di proteine, ma anche di Omega 3, gli acidi grassi "buoni" che aiutano a diminuire il colesterolo e svolgono un'azione protettiva sul sistema cardiovascolare. Uno dei pesci più versatili e facili da cucinare: potete affumicarlo in casa o renderlo il protagonista di un pastrami originale o di insolite lasagne.
2. OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA
Una delle eccellenze gastronomiche italiane più note - ed esportate - nel mondo. Buono, imprescindibile protagonista dei piatti mediterranei, e per giunta salutare: è ricco di antiossidanti e contribuisce ad abbassare il colesterolo "cattivo". Ecco alcuni consigli di abbinamento.
3. AVOCADO
È sempre nelle classifiche dei super food: l'avocado è un concentrato di grassi, ma anche di salute. Un vero toccasana per la luminosità di pelle e capelli. Mai provato nell'hamburger di pesce?
4. BURRO
Parigi val bene una messa, e un croissant vale tutto il burro che contiene. Non si possono sempre contare le calorie: cosa c'è di meglio che una fetta di pane fragrante spalmato con burro di qualità? Rivalutiamo anche il burro: come sempre, sono le quantità a fare la differenza.
5. FORMAGGIO
Un mondo senza formaggio? Per un italiano è impensabile. Nel nostro paese abbiamo tanta e tale varietà di prodotti caseari che rinunciarsi, per esigenze di dieta o di moda, è impensabile. E quindi mettiamo a tacere i vari "Il formaggio fa ingrassare": via libera a un buon provolone con un bicchiere di rosso o a una fetta di gorgonzola abbinata a miele d'acacia.