N
Non ci crederete ma il dattero è un vero e proprio street food; d'altronde parla chiaro il suo nome beduino Al-Zad al-negidh, che vuol dire "vero cibo per i viaggiatori". I beduini infatti sostengono che si possa vivere per anni di soli datteri e acqua.
Le curiosità sui datteri, prezioso cibo mediorientale molto amato durante il periodo natalizio in Italia, non finiscono qui. Ad esempio lo sapevate che i noccioli di dattero, previa tostatura, vengono talvolta utilizzati come surrogato del caffè?
Qui sotto vi diciamo altre 5 cose che probabilmente non sapevate sui datteri:
- I datteri sono considerati una bomba calorica: hanno 253/287 calorie per 100 gr, il che significa fino a 70 calorie per dattero. Un'energia buona, dalle alte proprietà benefiche.
- Il 'miele' di dattero è un ottimo sostituto dello zucchero e si ottiene frullando i datteri – preferibilmente quelli a pasta molle – con eventuale aggiunta di un pochino d'acqua.
- La varietà di dattero più buona al mondo? Si chiama Deglet Nour, è morbida, traslucida e sa di miele. È detta 'Queen of all dates', e la sua madrepatria sono alcune oasi algerine.
- Gli antichi egizi facevano fermentare questo frutto per fare il vino. Anche oggi i datteri vengono usati nella produzione di diverse bevande alcoliche.
- Uno studio condotto dalla Jordan University ha rivelato che le donne che mangiano sei datteri al giorno per quattro settimane prima del parto aumentano le chances di parto spontaneo e presentano maggior dilatazione della cervice. L'ossitocina contenuta nei datteri migliora anche la qualità del latte materno, secondo altri studi.