Se c'è qualcosa che a Torino abbonda, quella è la cucina popolare. Come avevamo già raccontato qui, nel capoluogo sabaudo è piuttosto facile trovare baluardi della tradizione gastronomica piemontese che resistono, come prezzi e come proposta, a nuove tendenze e velleità hipster: i ristoranti tipici a Torino, tra piole stricto sensu e osterie, sono in proporzione molto più numerosi che in altre città italiane, e dalla spesa media più bassa.
Abbiamo selezionato alcuni luoghi dove mangiare bene in centro - o comunque nelle immediate vicinanze - a Torino. Sappiamo bene che è una lista incompleta e non esaustiva, e che abbiamo sicuramente omesso i tomini al verde più agliosi o i grissini alla torinese più croccanti: se avete altre piole e altri ristoranti da suggerire, scriveteceli nei commenti sulla nostra pagina Facebook.
Ecco cinque ristoranti tipici di Torino. I prezzi indicati si riferiscono alla cena, a pranzo potete cavarvela in tutti con 10-15 euro.
Astenersi siti Internet pettinati e foto meno che sgranate.
DA CELSO

Immagine: Tripadvisor
Fino a qualche anno fa era un baretto senza un nome. Ora è un ristorantino dall'atmosfera rustica quanto la cucina, dove il signor Celso passa ancora tra i tavoli a fare battute - invero piuttosto veraci - mentre davanti a voi si squaderna una felice serie di antipasti: insalata russa, vitello tonnato, tomini, acciughe al verde, salame cotto. Il menu si elenca a voce, e nonostante la sostanziosità delle proposte (attenzione: chi lascia avanzi nel piatto viene guardato parecchio male) bisogna lasciare uno spazio per la crostata finale. Conto intorno ai 20-25 euro vini compresi.
Via Verzuolo 40/B
www.facebook.com/PiolaDaCelso
COCO'S

La più popolare delle osterie popolari di Torino, che non a caso è aperta solo a pranzo. Tra gagliardetti e distributori di noccioline, perlinato e vecchie cartoline, è sopravvissuta a tutti i mutamenti del quartiere in cui si trova - San Salvario, epicentro della vita notturna torinese - portando in tavola con orgoglio pasta e fagioli, zuppa di ceci e costine e un sempre piacevole vino della casa. Il conto lambisce i venti euro ma raramente li tocca.
Via Bernardino Galliari 27c
www.facebook.com/TrattoriaCoco's
TRATTORIA VALENZA

Incastonata nel Borgo Dora, rione storico all'interno del quartiere Aurora, la Trattoria Valenza è tappa immancabile dopo un giro al Balon, il mercato dell'antiquariato che si tiene ogni sabato in queste strade. Da provare i caponet, involtini di cavolo ripieni di carne e conditi con burro e parmigiano, e una gloriosa trippa alla piemontese (fagioli, cipolla, pelati e aromi). Il servizio è eclettico quanto l'arredamento, il conto si aggira intorno ai 20 euro. Vietato rifiutare il caffè finale con liquore e scorza di limone.
Borgo Dora 39
www.facebook.com/TrattoriaValenza
OSTERIA ANTICHE SERE

Entrata nella leggenda grazie al suo peperone ricoperto di bagna caoda e allo stinco di maiale, quest'osteria di Borgo San Paolo è uno di quegli indirizzi che qualsiasi torinese ti consiglierebbe. Sobria e raccolta, in primavera si dota di un delizioso pergolato che rende un po' più facile trovare posto, ma la vera stagione in cui provarla è quella dei porcini, che scopriamo essere nati per incontrare sui tajarin. Il conto qui sale sui 30 euro.
Via Cenischia 9
www.facebook.com/OsteriaAnticheSere
OSTERIA LE PUTRELLE

Chef pugliese, cucina piemontese: l'accoppiata funziona, e fa annoverare questa piccola osteria tra i ristoranti tipici di Torino, anche grazie a una selezione di prodotti straordinariamente attenta. Belli e buoni gli Agnolotti alle tre carni con burro nocciole e Montebore, tutti gli antipasti tipici e la Battuta di cruda piemontese - piatto tutt'altro che scontato. Uscite felici spendendo una trentina di euro.
Via Valperga Caluso 11
www.leputrelle.it