Mangiare al ristorante non è sempre facile per chi segue una dieta senza glutine. Se scegliere i secondi piatti è relativamente semplice, trovare un primo piatto o un dolce gluten free può rivelarsi un'impresa (quasi) impossibile.
La tradizione gastronomica italiana, però, è ricca di pietanze naturalmente privi di glutine. Ecco i piatti gluten free che, in ogni parte d'Italia, potete ordinare al ristorante, o le ricette senza glutine da preparare a casa.

La polenta, ad esempio, che nel Nord Italia arricchiscono in ricette corpulente e sostanziose. Alla valdostana viene cucinata con burro e toma, mentre nelle valli bergamasche la preparano mischiando farina di mais con farina di grano saraceno, burro a pezzetti e Bitto.

Sempre al Nord Italia abbiamo la lunga e variegata tradizione dei risotti. Un classico milanese come il risotto allo zafferano è sempre un passe partout. Ma un primo piatto così versatile permette sperimentazioni come il risotto alla puttanesca, quello alla camomilla con biscotto di parmigiano o il risotto alla betulla di Giancarlo Morelli.

Per il dessert spostiamoci in Piemonte per gustarci un Bunet: a una base di amaretti si aggiungono rum, zucchero, uova, latte e cacao. Semplice e irresistibile. Ma dolci senza glutine ci sono anche al Sud: basti pensare ai Biscotti alle mandorle di siciliana tradizione, ai Ricciarelli di Siena, o al Castagnaccio toscano a base di farina di castagne, pinoli e uvetta.

Anche un semplice spuntino può essere gluten free. In Liguria c'è la Farinata di ceci, sorta di torta salata a base di ceci, acqua, sale e olio d'oliva. E con questa ricetta anche la Piadina emiliano-romagnola può diventare a misura di celiaco.