Se dovessimo citare uno e un solo frutto estivo, quello sarebbero sicuramente le pesche.
Capaci, con la loro varietà di gusti, consistenze e dimensioni, di accontentare tutti e soprattutto di adattarsi a tantissime preparazioni, comprese quelle salate, anche se i nostri preferiti rimangono sempre i dolci con le pesche.
Oggi vi proponiamo 8 dessert con le pesche da sperimentare quest'estate.
8 ricette dolci con pesche
Gelato vegano alle pesche

Per fare il gelato in casa non serve la gelatiera, questo lo sapevamo già. E non serve nemmeno il latte. Questa ricetta di Vegolosi utilizza solo frutta, senza zuccheri aggiunti, ed è strepitosa.
Ecco la ricetta per preparare un delizioso gelato vegano alle pesche:
Ingredienti:
- 3 pesche mature
- 400 ml di latte di cocco
- 100 g di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di vaniglia essiccata
- Succo di mezzo limone
Preparazione:
Sbuccia e taglia le pesche a pezzetti. Frulla le pesche con il latte di cocco, lo zucchero, la vaniglia e il succo di limone fino a ottenere una crema omogenea. Versa la crema in una ciotola e lasciala raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore. Trasferisci la crema nella gelatiera e segui le istruzioni per la preparazione del gelato. Se non hai una gelatiera, puoi mettere la crema in un contenitore e metterla nel congelatore, mescolando ogni 30 minuti per evitare la formazione di cristalli di ghiaccio. Una volta pronto, servi il gelato vegano alle pesche in coppette e guarnisci con pezzetti di pesca fresca.
Goditi il fresco e delizioso gelato! Questa ricetta è ideale per chi segue una dieta vegana o è intollerante al lattosio, garantendo comunque un sapore ricco e cremoso.
Torta gluten free di pesche
Questa Torta Gluten-Free di Pesche è un dolce delizioso e leggero, perfetto per chi segue una dieta senza glutine o per chi desidera gustare un dolce sano e fresco.
Ingredienti:
- 3 pesche mature, sbucciate e affettate
- 1 tazza di farina di mandorle
- 1/2 tazza di farina di riso
- 1/4 di tazza di zucchero di canna
- 2 uova
- 1/4 di tazza di olio di cocco
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- Un pizzico di sale
Preparazione:
Preriscalda il forno a 180°C e foderane uno stampo a cerniera da 20 cm con carta da forno. In una ciotola, mescola le farine, il lievito e il sale. In un'altra ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungi l'olio di cocco fuso alle uova sbattute e mescola.
Unisci gradualmente gli ingredienti secchi al composto liquido e mescola fino a ottenere un impasto omogeneo. Versa metà dell'impasto nello stampo preparato. Distribuisci uniformemente le fette di pesca sulla superficie dell'impasto. Copri le pesche con il resto dell'impasto.
Cuoci in forno per circa 30-35 minuti, o finché la torta risulta dorata e uno stuzzicadenti ne esce pulito. Lascia raffreddare prima di sformare la torta e servila decorata con zucchero a velo, se desideri.
Questa torta gluten-free è un'ottima opzione per concludere un pasto in modo leggero ma soddisfacente, offrendo il gusto soffice e fruttato delle pesche in ogni boccone.
Torta al cioccolato e pesche

Immagine: Sugarless
Questa deliziosa Torta al Cioccolato e Pesche è una combinazione irresistibile di sapori. La dolcezza succosa delle pesche si fonde armoniosamente con il ricco gusto del cioccolato, creando un dessert che soddisfa tutti i palati.
Ingredienti:
- 2 pesche mature, sbucciate e affettate
- 200g di farina senza glutine
- 50g di cacao in polvere
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
- 150g di zucchero
- 3 uova
- 120ml di olio vegetale
- 120ml di latte
Preparazione:
Preriscalda il forno a 180°C e foderane uno stampo da torta con carta da forno. In una ciotola, mescola la farina, il cacao, il lievito e il sale. In un'altra ciotola, sbatti lo zucchero con le uova fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungi l'olio vegetale e il latte, mescolando bene. Unisci gli ingredienti secchi al composto liquido, mescolando delicatamente. Versa metà dell'impasto nello stampo, distribuisci le fette di pesca e copri con il resto dell'impasto. Inforna per circa 35-40 minuti o finché uno stuzzicadenti ne esce pulito. Lascia raffreddare prima di sformare e decorare con zucchero a velo.
Questo dolce rappresenta un equilibrio perfetto tra il calore e la dolcezza delle pesche e l'intenso sapore del cioccolato, regalando un'esperienza gustativa davvero straordinaria.
Pavlova con pesche

La Pavlova con pesche è un dolce leggero e raffinato, perfetto per l'estate. Questo dessert mantiene la croccantezza esterna e la sofficità interna.
Ingredienti::
- 4 albumi
- Un pizzico di sale
- 250 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di aceto di mele
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- Panna montata
- Pesche fresche
- Foglie di menta
- Zucchero a velo
Preparazione:
Per la preparazione, monta gli albumi con il sale fino a formare picchi rigidi. Aggiungi gradualmente lo zucchero semolato e continua a montare fino a ottenere una meringa lucida. Incorpora l'aceto di mele e l'estratto di vaniglia. Versa l'impasto sulla teglia foderata di carta da forno, creando un nido. Cuoci a 120°C per 1 ora e mezza. Lascia raffreddare, quindi riempi la Pavlova con panna montata e pesche fresche tagliate a fette. Decorala con foglie di menta e zucchero a velo.
Dolci con pesche: il crumble

Il crumble alle pesche è un dessert dal gusto irresistibile e dalla consistenza croccante. Le pesche mature e dolci si combinano perfettamente con la copertura sbriciolata. Ecco cosa ti serve:
Ingredienti:
- 4-5 pesche mature
- Succo di mezzo limone
- 100 g di farina
- 80 g di zucchero di canna
- 80 g di burro freddo a pezzetti
- 50 g di fiocchi d'avena
- Un pizzico di sale
- Un cucchiaino di cannella (opzionale)
- Gelato alla vaniglia (per servire, opzionale)
Preparazione:
Taglia le pesche a fette sottili e mettile in una ciotola. Aggiungi il succo di limone per evitare l'ossidazione. In un'altra ciotola, mescola la farina, lo zucchero di canna, i fiocchi d'avena, il sale e, se vuoi, la cannella. Aggiungi il burro freddo e lavora l'impasto con le dita fino a ottenere delle briciole. Prendi una teglia da forno e distribuisci uniformemente le pesche. Cospargi sopra le briciole di crumble. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, finché la superficie è dorata e le pesche sono morbide. Lascia intiepidire leggermente prima di servire. Puoi accompagnarlo con una pallina di gelato alla vaniglia per un contrasto delizioso.
Dolci con le pesche fresche

Per preparare una deliziosa e leggera ricetta, iniziate con delle pesche sode e succose. Per preservarne al meglio la freschezza, grigliatele in padella o sulla griglia, mantenendo la loro consistenza naturale. Per la farcitura, mescolate la ricotta con miele e mandorle tritate, ottenendo una combinazione di sapori dolci e croccanti. Tagliate delicatamente le pesche a metà, togliendo il nocciolo, e riempitele generosamente con la miscela di ricotta. Il risultato sarà un dessert fresco e raffinato, perfetto per un tocco leggero e delizioso dopo un pasto.
Focaccia dolce con pesche e rosmarino

Immagine: Cavoletto di Bruxelles
Questa focaccia dolce con pesche e rosmarino è un connubio irresistibile tra la dolcezza delle pesche e l'aroma aromatico del rosmarino. Perfetta per una merenda o dessert, questa ricetta vi sorprenderà con la sua combinazione unica di sapori. Ecco cosa serve e come prepararla:
Ingredienti:
- 300g di farina
- 7g di lievito di birra secco
- 150ml di acqua tiepida
- 50g di zucchero
- Un pizzico di sale
- 3 cucchiai di olio d'oliva
- 2 pesche mature, tagliate a fette sottili
- Ago di rosmarino fresco
- Zucchero di canna per spolverare
Preparazione:
In una ciotola, mescolate la farina, il lievito secco, il sale e lo zucchero.Aggiungete l'acqua tiepida e l'olio d'oliva, impastando fino a ottenere un composto omogeneo.Coprite l'impasto con un canovaccio e lasciatelo lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio del volume.Stendete l'impasto su una teglia da forno leggermente oliata.Disponete le fette di pesca sulla superficie dell'impasto, e infilzate qualche ago di rosmarino tra le pesche.Cospargete la superficie con zucchero di canna.Lasciate lievitare nuovamente per circa 20-30 minuti.Infornate in forno preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti, finché la focaccia sarà dorata e cotta.Sfornate, lasciate raffreddare leggermente e tagliate a porzioni.
Questa focaccia dolce vi delizierà con l'incredibile mix di dolcezza e profumi erbacei, rendendola un dolce unico e indimenticabile.
Le varietà di pesche migliori per i dolci
Nella preparazione dei dolci, la scelta delle pesche giuste può fare la differenza. Tra le varietà di pesche più adatte per i dolci, spicca la pesca gialla. Con la sua polpa succosa e dolce, è ideale per torte, crostate e gelati. La pesca nettarina, con la sua pelle liscia e colorata, è perfetta per decorazioni di dolci. Le pesche regine claudia, più compatte e meno succose, si prestano bene per ripieni e confetture. Scegliere attentamente la varietà di pesca in base al dolce che si intende preparare contribuirà a ottenere un risultato delizioso.
Di seguito un interessante articolo sulle 10 varietà di pesche e loro utilizzo in pasticceria