Meglio un goblet o un tulip? Scegliamo uno stange o teniamo lo snifter?
Alla maggior parte di noi questi nomi sono ignoti, ma un birrofilo che si rispetti deve conoscerli: sono tutti bicchieri da birra. Ognuno con la sua storia e le sue peculiarità, e soprattutto ognuno adatto a una diversa tipologia.
E nel caso ve lo stiate chiedendo no, non c'è bisogno di appartenere alla cosiddetta categoria dei beer geek per saper padroneggiare la scelta dei bicchieri da birra: non è richiesta nessuna particolare conoscenza specifica su carbonazione e dintorni, né bizzarre nozioni pseudo-scientifiche sugli aromi, solo la voglia di dare un buon servizio ai vostri ospiti e seguirci in questa breve disamina.
BICCHIERI PER LA BIRRA: I SOLITI NOTI

I più famosi e rassicuranti dei bicchieri da birra. Usando la classica pinta andate sempre sul sicuro: si presta bene a contenere più o meno tutte le tipologie di birra.
Una certezza anche il boccale, la mug, bicchiere da brindisi per eccellenza: basta impugnarlo per ricreare l'atmosfera delle gasthaus bavaresi. Perfetto per una situazione conviviale - dove con conviviale intendiamo che la birra servita (e bevuta) si misura a litri.
... E GLI INSOLITI

Avete ospiti a cena e volete stupirli? Niente champagne, dotatevi di uno snifter. Meglio noto come balloon, il bicchiere a stelo di solito si usa per brandy e cognac, ma base larga e superficie stretta vi aiutano a catturare anche gli aromi delle birre "da meditazione".
Sempre nella categoria dei bicchieri da birra"bassi e cicciotti" (terminologia prettamente scientifica) rientrano il goblet e il tulip: tozzo il primo, "a bulbo" il secondo, riempiteli con ales di ogni latitudine e gradazione alcolica.
GLI OMONIMI BICCHIERI

La primavera è la stagione perfetta per le weizen, da servire nell'omonimo bicchiere: la sua forma svasata è perfetta per la schiuma morbida che caratterizza le birre di frumento tedesche. Bicchiere alto e slanciato anche per le pilsner. Il perlage fine delle birre ceche viene valorizzato al massimo dal bicchiere - anche in questo caso omonimo.
E sempre dalla Germania arriva lo stinger, a forma di tubo: il bicchiere perfetto in cui bere birre leggere e dissetanti come le kolsch.
Nell'infografica qui sotto trovate una disamina dei vari bicchieri da birra, mentre se volete affrontare meglio il tema della degustazione leggete questo approfondimento.

Segui FineDiningLovers anche su Facebook