Il peso di Amazon nella grande distribuzione inizia a farsi sentire: dopo la sezione Fresh, la spesa in un’ora ovunque voi siate a Milano (in un giorno in Italia), adesso il colosso americano della vendita online punta su un nuovo modello di supermercato.
AMAZON: IL SUPERMERCATO SENZA CASSE E CON POCO PERSONALE
Presto saranno 200 i negozi Amazon negli USA - il primo punto vendita sarà Seattle - e si parla già di una vera rivoluzione nel modello di acquisto.
Basterà entrare, prendere quello che serve, possedere l’applicazione AmazonGo (dal video pare che si accederà tramite app dai tornelli), registrare cosa si è preso e uscire con la spesa. Si pagherà con la carta di credito e Paypal.
Appena fuori dal supermercato si riceverà lo scontrino con i dettagli della spesa. Tutto digitale, ovvio.
Il personale ridotto a zero: nessuno alle casse, ma sicuramente personale impiegato per risistemare alimenti e forse per guidare i clienti alle prime armi.
Tantissimi sensori e telecamere che grazie al rilevamento dei movimenti sapranno interpretare cosa sta facendo il consumatore: sta cercando più informazioni sul prodotto? È troppo caro? Ha cambiato idea - e perché l'ha fatto?
Insomma, un po' come quello che succede nel web. Tutti i nostri movimenti sono monitorati per offrire un'esperienza di acquisto sempre più su misura, con pubblicità mirata.
Siamo ancora in fase di sperimentazione: a Seattle il primo punto vendita sarà solo per i dipendenti Amazon, per capire come aggiustare il tiro e se il modello funziona così com’è.
Da tempo Amazon cerca di coniugare web ed esperienza reale. Sono già 16 i punti vendita Amazon Fresh negli Stati Uniti, aperti nel lontano 2007.