Particolarmente usati nella cucina vegana, gli anacardi hanno numerosi benefici. Ma cosa sono? Quanti anacardi al giorno si possono mangiare? È vero che gli anacardi sono ricchi di proteine? Scopriamo insieme l’origine degli anacardi e le loro innumerevoli proprietà.
Origine degli anacardi
Gli anacardi sono semi oleosi appartenenti alla categoria della frutta secca. Hanno origine nella pianta erborea brasiliana Anacardium e alla vista sembrano dei fagioli chiari. Dagli anacardi si ricava un olio grasso ricco di proteine che è meno conosciuto in Europa, ma è molto consumato nell’America del Sud.
Proprietà degli anacardi
Gli anacardi sono ricchi di grassi monoinsaturi e polinsaturi. Contengono anche minerali come zinco e selenio e hanno un altro concentrato di vitamina E oltre a contenere molte fibre. Gli anacardi sono ottimi antiossidanti naturali tra cui polifenoli e carotenoidi che contrastano la produzione dei radicali liberi proteggendo l’organismo da infiammazioni e invecchiamento cellulare. Grazie alla presenza di acidi grassi insaturi, gli anacardi migliorano sensibilmente i livelli di colesterolo cattivo e migliorano la glicemia nel sangue.
Anacardi: controindicazioni
Non esistono particolari controindicazioni nel consumo degli anacardi ad esclusione di eventuali allergie. Tuttavia è sconsigliato un alto consumo giornaliero perché sono alimenti molto calorici. È sicuramente più consigliato consumare anacardi al naturale privi di sale e condimenti.
Come introdurre gli anacardi nella dieta
Perfetti per chi è celiaco o intollerante al lattosio, gli anacardi devono essere evitati in caso di obesità o all’interno di diete ipocaloriche. Il consumo giornaliero indicato è di 30 g. Potrete introdurli nella vostra dieta quotidiana come spuntino di metà mattina o di metà pomeriggio, oppure consumarli all’aperitivo al posto delle arachidi salate.
Ricette con anacardi
Riso agli anacardi
Una ricetta indiana ricca di profumi e sapori di terre lontane. Il riso agli anacardi è un piatto perfetto per un pranzo insolito, leggero e ricco di gusto. Ecco la ricetta.
Torta di zucca vegan con anacardi
Ideale per dare dolcezza all’autunno, la torta vegan è perfetta per colazione ma anche come dessert a fine pasto. Prepararla è semplice, scoprite qui come fare.
Tortillas vegetariane con broccoli e anacardi
Una ricetta facilissima per gustose tortillas vegetariane preparate con broccolo romano e anacardi: un'idea originale perfetta per un brunch d'inverno. Ecco i passaggi!
Praline crudiste al cacao
Una ricetta crudista e vegana davvero irresistibile per chi ama il cioccolato: ecco come preparare le praline raw al cacao, chiamate anche bliss balls.
Scoprite tutte le curiosità e le ricette con la frutta secca!