E se la Finlandia si è distinta per un piatto di pesce ben bilanciato, la Francia ha presentato una sorta di millefoglie e un piatto molto curato. L'Italia? Si è fatta notare nel corso di tutta la gara, sia per il piatto di pesce, dalle basi cromatiche interessanti, molto gustoso e leggero a detta di Marcon, ma anche per la luminosità degli ingredienti. Un piatto prezioso d'oro, che ha sfoggiato uno stile molto diverso dagli altri, con un tocco di design. "La salsa bianca nel piatto si riflette come un lago", ha commentato Marcon.
La Norvegia, che era già campione in carica, ha certamente mostrato una grazia diversa: ha scelto di presentare il pesce in un piatto fondo, creando un effetto finale molto raffinato.
Sul vassoio l'Italia ha mostrato una presentazione particolarmente luminosa, con i vari elementi facilmente riconoscibili alla vista. All'assaggio, Marcon è rimasto felicemente impressionato, lo ha definito "gustoso ed eccellente, cotto molto bene, con una salsa molto interessante". E sempre la Norvegia si è davvero fatta notare per un bel vassoio bilanciato, ben cotto, con una presentazine raffinata ed equilibrata.
Bocuse d'Or Europe 2020, le dieci nazioni che accedono alla finale di Lione
Dieci le nazioni totali che accederanno alla Grand Finale che si terrà a giugno 2021 a Lione. Eccole qui di seguito elencate, nell'ordine di posizionamento in classifica, in base al punteggio che hanno ottenuto. Tra queste c'è anche l'Italia.
Norvegia
Danimarca
Svezia
Islanda
Finlandia
Francia
Estonia
Svizzera
Ungheria
Italia
Appuntamento a Lione nel 2021 per scoprire quale nazione conquisterà il titolo mondiale.