Siete a caccia di idee per i regali di Natale? Dopo avervi suggerito i libri di cucina, i regali gastronomici in base alla personalità, i regali hi-tech (e magari non sapete preparare i biscotti), ecco che la cara vecchia bottiglia da donare a Natale risulta sempre una buona idea. In questo caso la risposta è una sola: trovare l'etichetta giusta da regalare a Natale. Noi vi diamo alcuni consigli, dal buon vino alle bollicine 100% italiane, sino allo Champagne da collezione. Tutte facilmente reperibili in commercio e facilmente godibili anche da non esperti: che il Natale, anche in quest'anno così particolare, sia per tutti.
Vino e confezioni di vino, ma anche Champagne e Spumanti: le bottiglie da regalare a Natale
Vini e vini pregiati sono sempre un'ottima scelta per un regalo di Natale. Dalle bollicine ai bianchi, fino ai vini rossi, vediamo alcune possibilità per far sorridere di gioia i vostri amici e i vostri parenti.
Barbera d'Asti docg e Avié Moscato Passito Cascina Castlèt

Ormai è mitica la Barbera d’Asti Docg “Vespa” della Cascina Castlèt di Castigliole d'Asti. Una bottiglia che si veste a festa e si tinge di rosso, con un'etichetta a tema perfetta per accompagnare i brindisi di Natale. Un'immagine che si rifà agli anni Cinquanta, con una vecchia fotografia di famiglia, che ritrae la titolare Mariuccia Borio con le sue cugine da bambine. Per un vino da meditazione, invece, l'azienda vitivinicola sigla Avié Moscato Passito, un nettare che evoca la "veglia" (avié in dialetto astigiano) e le lunghe serate invernali. L'etichetta riporta l'impronta di una mano femminile, serigrafata in oro sulla bottiglia.
Amarone della Valpolicella Classico Riserva 2012 Santa Sofia e i cofanetti regalo

La novità di quest'anno, per Santa Sofia, storica cantina della Valpolicella, è l'Amarone della Valpolicella Classico Riserva 2012, la prima denominazione riserva dell’azienda: un vino complesso, elegante ed equilibrato, da degustare nelle migliori cene durante la stagione più fredda, magari davanti a un formaggio di lunga stagionatura o a un piatto di selvaggina. L'azienda propone cofanetti natalizi di legno, con decorazioni rinascimentali. Per un cofanetto completo, si può abbinare a il classico Valpolicella Ripasso Superiore, al Montegradella della Valpolicella Classico Superiore, dal tannino vivace e dalle note speziate di frutta rossa, al Recioto della Valpolicella Classico DOCG, un vino pieno e morbido, dolce ma fresco, perfetto per il dolce a fine pasto.
Altemasi Riserva Graal 2013

Altemasi Riserva Graal 2013 è un elegante spumante metodo classico Trentodoc che punta sulla ricercatezza e sul suo sapore unico. Riserva Millesimato che Cavit produce solo con le uve delle grandi annate: una raffinata espressione del terroir trentino. "Graal" deriva dal latino medievale con il significato di recipiente: un nome che ha acquisito notorietà nel ciclo dei romanzi di re Artù, poiché associata alla coppa usata durante l’ultima cena.
Dom Pérignon Vintage 2010

Per brindare alle feste, immancabile anche lo Champagne Dom Pérignon. Per il Natale 2020 la novità è il Vintage 2010. Un regalo per veri intenditori, che apprezzeranno senza dubbio le mitiche bollicine, che al naso si rivelano tra note inziali di frutta tropicale (mango verde, melone e ananas) e note più temperate (scorza d'arancia e la bruma di un mandarino), per poi sedurre con "una sensazione tattile di peonia, gelsomino e lillà". Al palato rivela rapidamente il suo carattere pieno, ricco, intenso, passando per note speziate e pepate, fino a un magnifico finale salino (prezzo su richiesta).
Trilogia di Secolo Novo, Le Marchesine

Bollicine franciacortine? Quest’anno Le Marchesine, azienda vitivinicola storica della Franciacorta, ha realizzato diverse confezioni regalo per brindare con bollicine italiane di grande qualità. Molto bella la Trilogia di Secolo Novo con le tre bottiglie che rappresentano la punta di diamante dell’intera produzione, perfetta per un regalo importante: veri e propri gioielli di pazienza e dedizione vinificati solo nelle grandi annate. A proposito, sullo shop online si può anche dedicare un biglietto di auguri personalizzato.
Tasting Box di Berlucchi

Una novità per il Natale 2020 griffata Berlucchi, restando in tema bollicine, è la confezione “Tasting Box”, con i due Franciacorta emblema del territorio, contenente: una bottiglia ‘61 Satèn, la suadente morbidezza della tradizione, una bottiglia ‘61 Nature 2013, con lo stile più contemporaneo, 4 flûte Franciacorta, per permettere al vino di esprimersi al meglio, ma anche una card per una degustazione/visita virtuale in un percorso sensoriale e virtuale della cantina, rimanendo seduti sul divano di casa.
MGC, la cuvée Mumm by Ross Lovegrove

Il Natale può essere l'occasione per scoprire una novità: MGC, la cuvée Mumm by Ross Lovegrove, forse la bottiglia di Champagne più leggera al mondo (853 grammi di vetro riciclato per 1 litro di Champagne). Nessuna etichetta: logo ed emblema oro sono stampati direttamente a caldo sul vetro. A identificarla l’inconfondibile Cordon Rouge inciso, con l'iconica graffiata rossa, che racconta la forza del pinot noir, vitigno caratteristico della maison. L’eleganza è resa attraverso un collo allungato e sottile: una scelta estetica che si adegua all’esigenza di accompagnare gli aromi. Il contenuto regala una bollicina notevole, grazie ai 30 mesi su i lieviti e al 30% di vini di riserva nell’assemblage.
Blanc de Blancs 2012 Bruno Paillard

Ancora bollicine. Il Blanc de Blancs 2012 Bruno Paillard è elaborato esclusivamente a partire della prima spremitura, la più pura, di
grandi Cru di Chardonnay del cuore della Côte des Blancs: Oger e Le Mesnil-sur-Oger, di cui 20% sono vinificati in piccole botti di quercia antica. Otto anni di affinamento in cantina, di cui 18 mesi di riposo minimo dopo la sboccatura, permettono a questo vino di raggiungere il livello della sua espressione. Al naso le note, dapprima schive e timide, cedono il passo alla freschezza del pompelmo, seguito da aromi di frutta con noccioli, come l’albicocca matura. Ecco allora il miele e i fiori bianchi, con note pepate, quasi mentolate. Una volta versato nel calice, dopo alcuni minuti sopraggiungono note di liquirizia, di pane tostato e di pasta di mandorla combinate a frutta candita. Avvolgente e intenso, al palato rivela tutta la frutta, la salinità e la speziatura del legno di cedro.
Per illustrare questo vino, all’artista giapponese Takehiko Sugawara è stata commissionata un’opera sul tema Dove la forza sposa la grazia. La sua creazione, tecnica mista su carta giapponese, prenderà posto nella galleria dei millesimati della Maison à Reims.
Birra e confezioni di birra: le bottiglie da regalare a Natale
Non solo vino e vino pregiato da ragalare a Natale. Siete in cerca di birre da regalare? Ecco qui di seguito qualche consiglio per accontentare tutti i palati, compresi quelli dei beer lovers.
La prima birra di Natale gluten free di Gritz

Gritz è un birrificio italiano con sede in Franciacorta, specializzato in birra gluten free. Ecco allora che la maison brassicola bresciana firma la prima Birra di Natale artigianale al mondo gluten free: una Christmas Ale decisa, con un grado alcolico di 7.0° alc, e autentica, con sentori di anice stellato, cannella e noce moscata. Aromi che ben si adattano al clima invernale e alle tavole imbandite delle feste. E c'è pure la Scatola GRITZ di Natale: due birre di Natale da 50 cl e un panettone con gocce di cioccolato e realizzato con un’altra specialità Gritz, la Belga della Danda. Si può scegliere tra la sua versione classica, realizzata dalla pasticceria Zappa di Cremnago (CO) o quella senza glutine, prodotta invece dalla pasticceria vicentina Dolc’è di Lonigo (VI).
La birra 25Dodici di Birra del Borgo

Foto Beers and Ears
Un classico natalizio. La 25dodici è un'edizione natalizia di Birra del Borgo, il birrificio di Borgorose (RT) guidato da Leonardo di Vincenzo. Una Christmas Ale in piena regola, speziata con uvetta e scorze d’arancia, con il giusto bilanciamento tra amaro e dolce.
Birra Moretti Grand Cru

Perfetta per chi ama una birra intensa, di corpo pieno e generoso, Birra Moretti Grand Cru è una creatura luppolata ad alta fermentazione. Una certezza che regala al palato persistenza e intensità, ideale per accompagnare i piatti strutturati dei tipici menu natalizi, dal cappone ripieno al cotechino di Modena con le lenticchie.