Siete a caccia di idee per i regali di Natale? Dopo avervi suggerito i pandori e i panettoni artigianali, i regali solidali e i regali hi-tech (e magari non sapete preparare i biscotti), ecco che la cara vecchia bottiglia da donare a Natale risulta sempre una buona idea. In questo caso la risposta è una sola: trovare l'etichetta giusta da regalare a Natale. Noi vi diamo alcuni consigli, dal buon vino alle bollicine 100% italiane, sino allo Champagne da collezione. Tutte facilmente reperibili in commercio e facilmente godibili anche da non esperti: che il Natale sia per tutti.
Vino, champagne e spumanti: le bottiglie da regalare a Natale
Vini e vini pregiati sono sempre un'ottima scelta per un regalo di Natale. Dalle bollicine ai bianchi, fino ai vini rossi, vediamo alcune possibilità per far sorridere di gioia i vostri amici e i vostri parenti.
Barbera d'Asti docg "Vespa" e Passum Cascina Castlèt

Ormai è mitica la Barbera d’Asti Docg “Vespa” della Cascina Castlèt di Castigliole d'Asti. Una bottiglia che si veste a festa e si tinge di rosso, con un'etichetta a tema perfetta per accompagnare i brindisi di Natale. Un'immagine che si rifà agli anni Cinquanta, con una vecchia fotografia di famiglia, che ritrae la titolare Mariuccia Borio con le sue cugine da bambine. Un altro rosso, ma dal carattere diverso? Ecco Passum, la Barbera d'Asti superiore di punta, prodotta selezionando in modo accurato le uve, nei vigneti meglio esposti, e utilizzando la tecnica dell'appassimento. Quest'anno è giunta alla sua 47esima vendemmia e in etichetta c'è una "P" grande rossa serigrafia sul vetro, che lascia la libera interpretazione: un mandala, un'antica "P", un sole.
Amarone della Valpolicella Gioè 2013 Santa Sofia e i cofanetti regalo

La novità di quest'anno, per Santa Sofia, storica cantina della Valpolicella, è Gioè 2013, l'Amarone punta di diamante nel suo cofanetto in legno serigrafato: un vino prestigioso, di grande concentrazione, corpo e struttura, di quelli "da meditazione". Un nettare che viene vinificato solo nelle migliori annate e che necessita di lunghe attese: dopo la macerazione, passa 42 mesi tra botti piccole e barrique, e due anni in bottiglia. L'azienda propone cofanetti natalizi di legno, con decorazioni rinascimentali. Per una confezione completa, si possono abbinare altre bottiglie come la Montegra della Valpolicella Classico Superiore, dal tannino vivace e dalle note speziate di frutta rossa, al Recioto della Valpolicella Classico DOCG, un vino pieno e morbido, dolce ma fresco, perfetto per il dolce a fine pasto.
Altemasi Trentodoc Pas Dosé

Delicate, eleganti, di colore paglierino e dai sentori di mela e pesca: sono le bollicine di Altemasi Trentodoc Pas Dos. Profondamente legato al territorio d’origine, questo spumante ideale per i brindisi delle feste si caratterizza per un perlage sottile e persistente e per quei profumi freschi che ricordano mela e pesca. L’Altemasi Pas Dosé è un Trentodoc Metodo Classico, perfetto in abbinamento ad antipasti e piatti di pesce raffinati, per accompagnare pranzi e cene natalizie.
Trilogia di Secolo Novo, Le Marchesine

Bollicine franciacortine? Anche per quest’anno Le Marchesine, azienda vitivinicola storica della Franciacorta, ha realizzato diverse confezioni regalo per brindare con bollicine italiane di grande qualità. Molto bella la Trilogia di Secolo Novo con le tre bottiglie che rappresentano la punta di diamante dell’intera produzione, perfetta per un regalo importante: veri e propri gioielli di pazienza e dedizione vinificati solo nelle grandi annate. A proposito, sullo shop online si può anche dedicare un biglietto di auguri personalizzato.
Berlucchi 61 Numero Primo

Una novità per il Natale 2022 griffata Berlucchi, restando in tema bollicine, è il Berlucchi ’61 Franciacorta Extra Brut, proposto nello speciale cofanetto luxury “61 Numero Primo”, che ripercorre i 60 anni dalla nascita del primo Franciacorta, impreziosito da una stampa litografica. Con la sua freschezza agrumata, la gradevole acidità e l’eleganza senza tempo, è perfetto non solo come idea regalo e per accompagnare la tavola delle Feste.
Cartizze Docg Brut Ruggeri

Un'altra buona idea, perfetta da far trovare sotto l'albero per brindisi festosi? Il Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Brut di Ruggeri. Un nettare che si fa portavoce della biodiversità del Cartizze, uno dei Grand Cru più preziosi d’Italia tra le colline scoscese e generose del Prosecco Superiore di Valdobbiadene, dichiarate dall’Unesco "Patrimonio dell’Umanità". Un carattere, quello della biodiversità del Cartizze, che Paolo Bisol e sua figlia Isabella hanno sintetizzato nell’Herbarium, un volume che censisce le 116 erbe rendono ricco e unico il territorio.
Mumm Grand Cordon Kraft Box

Ancora bollicine. Con Mumm Grand Cordon Kraft Box la maison di Reims per il Natale 2022 vuole ribadire il suo impegno all'insegna della sostenibilità e, soprattutto, sottolineare che il lusso è strettamente intrecciato all’attenzione per il pianeta. Un messaggio chiaro, una posizione risoluta che si traduce in una box dalla matericità naturale, deliberatamente grezza, realizzata in carta per il 93% riciclata, 100% riciclabile, a protezione del Grand Cordon, raffinata Cuvée, custodita in una bottiglia in vetro riciclato, senza etichetta frontale, probabilmente la più leggera al mondo. Ancora una volta, i, disegno è firmato da Ross Lovegrove.
Blanc de Blancs 2013 Bruno Paillard

Il Blanc de Blancs 2013 Bruno Paillard è elaborato esclusivamente a partire della prima spremitura, la più pura, di Grand Cru di Chardonnay del cuore della Côte des Blancs: Le Mesnil-su-Oger e Oger, di cui 25% vinificati in barrique. Sette anni di affinamento sui lieviti in cantina e da 12 a 18 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio Extra-Brut: 4,5 g/l. Alla vista si rivela di color oro tenue brillante, con un'effervescenza fine e cesellata. Al naso è fresco, croccante e pieno. Si distingue per le prime note di ceneri fredde e di fiori bianchi (biancospino), che si aprono con lentezza verso aromi di pesca bianca e verbena agrumata, di mandorla fresca. Alla bocca ha un attacco vivace, preciso, cristallino e limpido, che si diffonde in un’elevata sapidità. Il vino si assesta poi in bocca con una trama ampia e fusa. Al palato, ecco una freschezza mentolata che si accompagna man mano che il vino si apre da un frutto leggermente carnoso (prugna reine-claude) per poi evolversi verso la nocciola tostata. Questo vino richiama una consistenza in abbinamento come quella della coda di rospo o dei gamberi: perfetto per le cene di Natale. Un vino gioviale e vivace, che non si pone limiti: non è vincolato e dominato da una delle sue componenti o da un carattere troppo marcato, ma si apre ed evolve perfettamente, pienamente. Per illustrare l'etichetta, è stata commissionata un’opera all’artista Anne Commet sul tema “Libertà”.
Orto di Venezia 2018

Cercate un vino bianco unico e di carattere? Perfetto Orto di Venezia, il vino prodotto e imbottigliato da Thoulouze Michel sull'isola di Sant'Erasmo, nella cuore della laguna veneta. Condizioni climatiche particolari e viti "a piede franco" le rendono un nettare prezioso, figlio di antichi vitigni italiani "coltivati nel rispetto delle dinamiche naturali", come recita l'etichetta. Ottenuto da un blend di Malvasia Istriana, Vermentino e Fiano di Avellino, è un vino giallo paglierino di buon corpo, dal gusto persistente, molto minerale e ricco di sentori iodati. Ideale con il pesce di laguna, ma anche con i formaggi.
Birra e confezioni di birra: le bottiglie da regalare a Natale
Non solo vino e vino pregiato da ragalare a Natale. Siete in cerca di birre da regalare? Ecco qui di seguito qualche consiglio per accontentare tutti i palati, compresi quelli dei beer lovers.
La prima birra di Natale gluten free di Gritz

Gritz è un birrificio italiano con sede in Franciacorta, specializzato in birra gluten free. Ecco allora che la maison brassicola bresciana firma la prima Birra di Natale artigianale al mondo gluten free: una Christmas Ale decisa, con un grado alcolico di 7.0° alc, e autentica, con sentori di anice stellato, cannella e noce moscata. Aromi che ben si adattano al clima invernale e alle tavole imbandite delle feste. E c'è pure il Pack di Natale: è possibile scegliere tra il tradizionale panettone, firmato dalla Pasticceria PasticCiro di Orsenigo (Co) farcito e glassato al cioccolato, e il panettone gluten free della Pasticceria Cuneo – Semplice, Goloso, Senza Glutine (Cuneo), specializzata proprio nel gluten free, con un ripieno di cioccolato e una glassatura alle mandorle.
La birra Chocotale de L'Orso Verde

Si chiama Chocotale la birra di Natale firmata L'Orso Verde: una doppelbock a bassa fermentazione con purea di pere Williams biologiche e gruè di cacao (7,9% vol, IBU 23) che il birrificio artigianale ha realizzato per le festività. L'etichetta è un gioco di parole e racchiude il senso della ricorrenza: dal cioccolato (chocolate) al racconto (tale), che richiama il concetto di convivialità e rimanda ai momenti in famiglia o con gli amici. Al naso si percepiscono note di caramello, pera, canditi, polvere di cacao e nocciola, che si rifanno ai profumi dei tipici dolci natalizi. Il corpo è pieno e avvolgente, mentre alla vista si presenta con sfumature mogano e riflessi rubino e l'immancabile schiuma densa e compatta color nocciola.
Birra Moretti Grand Cru

Perfetta per chi ama una birra intensa, di corpo pieno e generoso, Birra Moretti Grand Cru è una creatura luppolata ad alta fermentazione. Una certezza che regala al palato persistenza e intensità, ideale per accompagnare i piatti strutturati dei tipici menu natalizi, dal cappone ripieno al cotechino di Modena con le lenticchie.