Milano si prepara a festeggiare l'ultimo dell'anno. Dopo avervi consigliato i Cenoni da non perdere in Italia, vi proponiamo un focus sul Capodanno nei ristoranti etinici milanesi...per chi vuole iniziare il 2019 tra atmosfere magiche e sapori originali!
Cucina indiana da Cittamani

il Capodanno indiano vive la sua celebrazione in occasione del Diwali o Festa delle Luci, che cade a novembre, ma il ristorante Cittamani della chef Ritu Dalmia, festeggia comunque il 31 dicembre con una cucina che riporta a un’India ricca di tradizioni, di verdure, di tecniche di cottura, di street food e di sapori intensi. Particolarmente attenta alle esigenze del suo pubblico e con una personale passione per la cucina vegetariana, il menù di Capodanno di Ritu Dalmia per Cittamani è un menu che propone due varianti, veg e non veg.

Il menu vegetariano: comprende un cocktail di benvenuto; Tortino di riso al vapore con piselli, semi di mostarda e gelatina al jalapeno abbinato al Prosecco di Valdobbiadene (Italia); Insalata di patata dolce, avocado, tamarindo e croccante di riso abbinata all'Albarino de Fefinanes (Spagna); Kachori asafoetida ripieno di patate saltate e yogurt abbinato al Cataratto Shiarà (Sicilia); Spiedino di primo sale in crosta di sesamo, curry di anacardi e zafferano e naan ripieno abbinato al Rosso di Montalcino (Toscana); Funghi, semi di loto, curry di anacardi e zafferano con riso al cumino abbinato al Syrah. I piatti sono serviti con Naan, lenticchie nere, patate e semi di mostarda, okra croccante, raita e croccante di ceci e riso rosso. Per finire, Croccante di ceci e crème brûlée con mandorle e petali di rosa e a mezzanotte lenticchie con champagne. Il menu è proposto a 130 euro vini inclusi.

Il menu non vegetariano: comprende Cocktail di Benvenuto; Tortino di riso al vapore con piselli, semi di mostarda e gelatina al jalapeno abbinato al Prosecco di Valdobbiadene; Insalata di patata dolce, avocado, tamarindo e croccante di riso abbinata all'Albarino de Fefinanes, l'Aragosta al tandoori con purea di cavolfiore speziato, salsa al mango e semi di mostarda abbinata al Riesling Dry, il Pollo al tandoori marinato in salsa verde ed accompagnato da fichi e garcinia indica e naan ripieno abbinato al Gewürtztraminer o all'Etna Rosso, l'Halibut alla griglia con pepe nero, cardamomo e foglie di curry o il Filetto di manzo al tandoori con riduzione di tamarindo e zenzero abbinato al Rosso di Montalcino. Le portate sono servite con Naan, lenticchie nere, patate e semi di mostarda, okra croccante, raita e croccante di ceci, Riso rosso. Si finisce in dolcezza con Croccante di ceci e crème brûlée con mandorle e petali di rosa. A mezzanotte lenticchie e Champagne.
Costo 150 euro vini inclusi.
Info: Sito
La cucina Kaiseki di Wicky's

Nato nello Sri Lanka e laureato in Crimologia, ha avuto molte esperienze in Giappone ed è diventato il "rappresentante" della cucina Kaiseki in Italia, una serie portate tipica del pasto giapponese, preparate con una tecnica e precisione maniacali e una successione specifica di portate. Per il cenone di San Silvestro, Wicky Priyan preparerà, per iniziare, Tonno, ricciola giapponese e salmone accompagnati dalla una salsa speciale, poi Hamachi di pecora e Ricciola giapponese, pecorino sardo stagionato con consommè di zenzero e polvere di shiso ume. Due grandi classici proposti a Capodanno sono il Sushi Kan, una selezione speciale dello chef composta da 8 aburi nighiri e il filetto di branzino della laguna di Marano servito con salsa allo champagne.
Da non perdere il Wikakuni Burger - il signature dish di Wicky Pryan, imparato dal suo maestro giapponese - un burger farcito con maialino nero dei Nebrodi lessato per 16 ore secondo un’antica ricetta giapponese accompagnato da porro e spinaci. Per chiudere in dolcezza, tante piccole golosità.
Menu proposto a 130 euro a pesona bevande escluse.
Info: Sito
Alta cucina cinese da Gong

Per le Feste natalizie e il Capodanno 2019, il ristorante Gong di Milano ha preparato un menu e 3 piatti speciali per raccontare le antiche tradizioni cinesi riviste in chiave innovativa. Il menu speciale che verrà preposto per la notte di Capodanno è pensato per far provare agli ospiti alcuni piatti simbolici delle più antiche tradizioni cinesi, interpretati con uno sguardo attuale e tecniche di cottura all’avanguardia.
Partendo dalle storiche ricette della famiglia di Giulia Liu – proprietaria e cinese di nascita - lo chef giapponese Keisuke Koga e lo chef italiano Guglielmo Paolucci hanno studiato un percorso che stupirà gli ospiti con piatti creativi ed originali.
Il menu comprende 3 piatti speciali - Gnocchi di riso con ragu ai funghi, Baozi con ragu di maiale e la Sfera dorata al panettone - pensati appositamente per l’arrivo del nuovo anno che saranno disponibili alla carta per tutto il mese di dicembre.

Si comincia con un amuse bouche e si prosegue con la Tartare exotic, Tartare di gambero rosso di Mazara del Vallo con salsa al mango e shiso, abbinata al vino Cantine della Volta Lambrusco Rosé Di Modena DOC 2013. Ancora pesce tra Oriente e Occidente con il Ceviche di spigola all'asiatica, spigola marinata con soia, kabosu, tritura di cipolla rossa allo yuzu e peperoncino jalapeno abbinata al Falkenstein Riesling Val Venosta Alto Adige Doc 2016.
Tra i signature dish di Gong, imperdibili, i ravioli ripieni di Wagyu con salsa al foie gras e tartufo abbinati al Cascina Ca’ Rossa Langhe Nebbiolo Doc 2017. Inoltre ci saranno i baozi, soffici panini cinesi lievitati, cotti al vapore, farciti con ragù di maiale e soia fermentata. Vino in abbinamento: Cascina Ca’ Rossa Langhe Nebbiolo Doc 2017.
Il primo piatto è speciale: gnocchi di riso - in Cina simbolo di prosperità e bun augurio - con ragù di finferli, cardoncelli, porcini e scaglie di tartufo abbinati al Cascina Ca’ Rossa Langhe Nebbiolo Doc 2017. Come intermezzo, granita allo yuzu che precede la catalana di king crab oriental style, King crab al vapore, insalata di pomodori, cipolla rossa, sedano e dressing agli agrumi orientali abbinato Planeta Chardonnay Menfi Doc 2016
Un menu molto ricco che si completa con il Filetto di rombo scottato con salsa di mandorla, uova di trota e crema di ortica abbinato al Planeta Chardonnay Menfi Doc 2016 e come dessert, Sfera di cioccolato fondente con all’interno una sfera di cioccolato dorata ripiena di bavarese al panettone e marmellata di zenzero su una base di panettone tostato e composta di kumquat abbinato al Passito di Pantelleria Bukkuram Sole d’Agosto 2015.
Menu degustazione proposto a € 120 con bevande escluse, con abbinamento vino si aggiungono € 60.
Info: Sito
La cucina messicana di Besame Mucho

E' il più famoso ristorante messicano di Milano. Il Bésame Mucho festeggia l’arrivo del 2019 con uno speciale menu tutto messicano sulle note di un DJ set per ballare fino a tarda notte. A mezzanotte niente cotechino e lenticchie, ma i tradizionali 12 chicchi d'uva da mangiare a ogni rintocco, esprimendo 12 desideri per il nuovo anno. Si inizia con un amuse-bouche a base di Zucca candita, ricotta e miele. Come "Primo tempo", così sono chiamate le varie portate (come se fosse uno spettacolo!) Insalata di mele, granchio caldo, sedano e rutabaga con abbinamento di vodka infusa con peperoncino, succo di mela, sciroppo di tè matcha, cetriolo e lime.
Il "Secondo tempo" è a base di Tlayuda con asiento de chicharrón, merluzzo e peperoncini sott'aceto abbinato a mezcal, creme de violette, lime e liquore d’arancia. Il piatto principale della cena è il pesce in foglia di platano con salsa vizcaìna abbinato a Chenin Blanc messicano, in alternativa, Costolette d'agnello, mole poblano e romeritos con in abbinamento Cabernet Sauvignon messicano. Come dessert Buñuelo dolce, ate di cotognata e formaggio Oaxaca con Tascalate bevande a base di cacao, mais, achiote e zucchero. A mezzanotte si festeggia con Las doce uvas, 12 chicchi che porteranno fortuna nel 2019.
Menu a € 80 a persona con bevande in abbinamento incluse. Inizio cenone ore 21:00. DJ set dalle 21:00 alle 02:00
Info: Sito
La cucina giapponese di Iyo

E' stato il primo ristorante stellato etnico d'Italia. Iyo propone una cucina raffinata e leggera, basata su pesce di estrema qualità. Si inizia con Hotate Kobujime, noce di capasanta della Normandia marinata nella kombu, latte di capra e sudachi e si prosegue con King crab “Fukusa age”, involtino di granchio reale croccante con shiso e alga nori, zuppetta di funghi pleu rotes e dashi. Poi Kinmedai usuzukuri, Sashimi di berice con salsa ponzu e la saporitissima Uni chawamushi, crema di riccio di mare cotta a vapore, foie gras d’anatra e broccolo fiolaro abbrustolito. Un altro assaggio da non perdere è la Kakisu subimiyaki, Ostrica cotta sulla carbonella sfumata col sakè e caviale Kaluga Amur.

Il menu è davvero ricco e non potrà che lasciarvi soddisfatti: infatti comprende anche il famoso Sushi IYO, una selezione di nigiri, i Toshikoshi soba preparati secondo la tradizione giapponese, pasta fresca di frumento giapponese in brodo dashi e e il wagyu, manzo nobile giapponese, funghi cardoncelli e tartufo nero.
Dopo il pre dessert potrete gustare il Kabocha, crema leggera di zucca potimarron, mousse al cioccolato fondente 70% e spuma calda di sherry
Menu degustazione per persona, bevande escluse € 195
Info: Sito
Il sushi di Nishiki

Un luogo contemporaneo, di ispirazione newyorchese, dalle atmosfere retrò ed eleganza vintage. Così è il ristorante giapponese Nishiki fatto ristrutturare dai proprietari Xiaobo e Alessandra all’insegna del Pantone 19-4524 Shaded Spruce (in italiano “bosco ombreggato).Da non dimenticare che il locale mette a disposizione 6 salette private per chi cerca un Capodanno più riservato.
Il menu comprende il King Crab con crema di avocado, kizami wasabi e granella di pistacchio, il crudo di scampi allo yuzu e il Trancio di Salmone affumicato nel legno di quercia, fettine di Avocado, Tartufo Nero. Si continua con i golosissimi gyoza, ravioli ripieni di Black Cod e Foie Gras, il Niwa Roll con Spicy Tuna, Avocado, ricoperto con Toro, Philadelphia, Kizami wasabi e il Red Emotion con zucchine con Avocado ricoperto da Gambero di Mazara del Vallo, Capesanta e Tartufo.
Si continua con la piovra cotta a bassa temperatura accompagnata da verza, avocado e shishimi, caviale di Storione e foglia d’oro e il Nishiki spoon, cucchiaio ripieno di ricciola con Scampi, caviale di storione e foglia d’oro. Ma non è finita qui. In attesa della mezzanotte anche salmone con uovo di quaglia e tartufo, Spicy tuna e kIzamy wasabi e il branzino con astice flambé. Il dessert? E' creato a sorpresa dalla pastry chef Sonia Latorre Ruiz.
Costo della cena: 110 euro incluso un calice di champagne a mezzanotte, bevande e vino esclusi.
Info: Sito
(+1) Mu fish, appena fuori Milano

Credit: Mauro Montana
E' il nostro + 1 perché non si trova proprio a Milano ma poco distante: a Nova Milanese, a una ventina di minuti dal centro. Arredamento in stile moderno con cucina rigorosamente a vista. All’opera dietro il bancone troviamo gli chef Jiang e Kim, con una cucina fusion di base giapponese e un forte estro creativo. Il menu classico comprende la Tartare amaebi, tartare di gambero rosso con salsa yuzu - wasabi, la composizione di Dim sum, 5 tipi di ravioli artigianali e il tris dello chef, capesante leggermente scottate con crema besciamella e pasta kataifi; millefoglie di tonno e burrata con sfoglia croccante e olio di tartufo bianco; tartare di tonno con foie gras scottato.
Vi arriveranno al tavolo anche una selezione di nigiri e sashimi dello chef, il merluzzo nero dell’Alaska marinato e cotto in salsa di miso; il branzino cotto al vapore con zenzero fresco e la tempura di fiori di zucca ripieni e granchio e un dessert a scelta.
Costo del menu 70 € (coperto e bevande esclusi).
Info: Sito
Ti abbiamo incuriosito?
Ecco anche tutti gli indirizzi da non perdere per il cenone di Capodanno.