Sono tra i dolci più amati di Carnevale: le castagnole sono golose e piccole frittelle che si gustano con una spolverata di zucchero a velo.
Diffuse ormai su tutto il territorio nazionale, sono piuttosto semplici da preparare.
Gli ingredienti necessari per realizzare le castagnole sono latte, farina, burro, uova, sale, lievito, olio, scorza di limone e zucchero a velo. Molti amano aromatizzarle con vaniglia o differenti tipologie di alcolici.
Ma come si fa ad ottenere delle castagnole di Carnevale morbidissime e cotte alla perfezione?
Conosciamole meglio: le loro origini, la loro ricetta, le varianti più apprezzate.
Le origini delle castagnole

Come abbiamo detto, possiamo trovarle ormai sulle tavole di Carnevale di tutta Italia. Ma da dove arrivono le castagnole?
Conosciute anche come favette, le castagnole sono un dolce della tradizione culinaria emiliano-romagnola ma anche marchigiana. Queste frittelle di Carnevale sono considerate un classico anche in Ligura, nel Lazio, nell'Umbria meridionale (nell'Umbria del nord si chiamano "strufoli di Carnevale"), in Abruzzo, in Veneto e in Lombardia.
La ricetta delle castagnole
Sound Recipes: Castagnole from Villa Tereze on Vimeo.
Preparare l'impasto delle castagnole è piuttosto semplice. Una volta che è ben amalgamato, bisogna passare una per una le castagnole al cucchiaio e farle friggere.
Se fate ben attenzione a non cuocerle troppo, otterrete delle frittelle dorate talvolta più tonde, altre volte meno omogenee ma sempre gustose. Lo zucchero a velo darà il tocco finale.
Qui la classica ricetta delle castagnole (mentre nel video troverete una goduriosa variante di farro).
Varianti: castagnole al forno e ripiene

Per evitare la frittura, è possibile discostarsi dalla tradizione e preparare le castagnole al forno. L'impasto e il procedimento sono gli stessi ma, invece di introdurre le frittelline in olio bollente, le si posiziona in una teglia su carta forno, una accanto all'altra come polpette, e si fanno cuocere per circa 15 minuti a 200°C.
Tra le varianti più golose, ci sono quelle ripiene. C'è chi preferisce la marmellata, chi la crema, ma certamente la variante più diffusa è quella delle castagnole con la ricotta (ingrediente che molti usano nell'impasto al posto del latte).
Carnevale chiama fritto: le golose ricette di Carnevale, dalle chiacchiere ai bignè.
