Emilia Romagna, terra di sapori corposi e prodotti tipici famosi in tutto il mondo. Una ricchezza che un emiliano doc come Giovanni Tamburini ha deciso di sfruttare per aprire Casa Emilia-Romagna, a Bagnarola di Budrio in provincia di Bologna: uno spazio che racchiude in sè diversi locali con diversi luoghi del gusto.
Giovanni Tamburini è un nome importante a Bologna, a capo dell'omonima famiglia che nel pieno centro della città ha una delle boutique enogastronomiche più celebri e antiche. Imprenditore e amante della sua terra, Tamburini ha deciso di trasformare Villa Ranuzzi Cospi nell'Accademia dei Notturni di Bagnarola di Budrio, in un "concept-space", capace di accogliere il grande turismo della regione e ovviamente i consumatori locali.

All'interno della struttura immersa nel verde, aperta al pubblico da giugno 2013, una bottega, dove sono messi in vendita prodotti tipici emiliano romagnoli, come Sale di Cervia o Aceto Balsamico di Modena, e una parte dedicata alla ristorazione con ambienti diversi: Il Desco della Casa, l'Osteria con la Grotta dei Formaggi e dei Salumi. A capo delle cucine di Casa Emilia-Romagna lo chef Vito Renna.

Si aggiunge a questo aspetto mangereccio uno spazio dedicato alla didattica, per informare e comunicare correttamente tutto quello che riguarda la cultura culinaria.
Un formula quindi diversa per l'Emilia Romagna, regione che proprio in questo periodo si è dimostrata una terra fertile per la gastronomia di alto livello, ma con un buon rapporto qualità prezzo. Si pensi alla probabile apertura della Disneyland / Eataly di Oscar Farinetti e ai mille progetti ristorativi in ballo, non ultimo quello di Bruno Barbieri nel 2014.
Cosa Casa Emilia - Romagna
Dove Accademia dei Notturni, Via Armiggia 42, Bagnarola, Bologna