L
Le castagne, frutto simbolo dell'autunno, sono l'ingrediente di molte specialità diverse tra loro: dal Castagnaccio al Monte Bianco. Ricche di fibre, glucidi e proteine di qualità, contengono pochi grassi e molti minerali, tra cui il potassio. Tra tutte le noci, sono le uniche a contenere la Vitamina C. Coltivato da secoli proprio per i suoi frutti, il castagno è una pianta antichissima: sembra infatti che derivi da un ceppo apparso circa 10 milioni di anni fa.
Ecco cinque curiosità sulle castagne
-
Le castagne arrostite - caldarroste - sono una forma di street food molto diffusa nelle strade di tutta Europa. Pare che, nelle strade di Roma, si vendessero già nel Sedicesimo Secolo.
-
Nel film di Michael Redford Orwell 1984, il Caffé del Castagno è il locale in cui, nelle scene finali, i due protagonisti Julia e Winston si ritrovano brevemente, ormai trasformati dalla "riabilitazione".
-
Perché un castagno cominci a fruttificare ci vogliono almeno 15 anni, ma prima che le sue castagne siano davvero buone possono passarne anche più di 50.
-
Con le castagne si produce anche la farina. La farina di castagne e tutti i prodotti derivati sono senza glutine.
- Il primo marron glacé mai apparso sulla Terra è stato prodotto in Francia nel Sedicesimo Secolo. Alla fine dell'Ottocento Clément Faugier, ingegnere, inventò il metodo per produrli industrialmente, ma ancora oggi molti degli oltre venti passaggi necessari a ottenere questo fantastico marrone candito e glassato si possono compiere solo a mano. Ecco perché sono squisiti ma non economici.