Se Bologna, capoluogo dell'Emilia Romagna, è soprannominata "la grassa", un motivo ci sarà. La regione offre una selezione di piatti tradizionali e prodotti tipici che rende praticamente impossibile cominciare una dieta, figuriamoci portarla avanti. E anche nel settore enologico c'è solo l'imbarazzo della scelta: ecco tre vini dell'Emilia Romagna con consigli di abbinamento. E se avete qualche dubbio sulle modalità di servizio, leggete come sembrare esperti di vino anche senza esserlo.
Gutturnio Riserva Colli Piacentini
Colore rosso rubino intenso dai riflessi tendenti al granato con l’invecchiamento, limpido e piuttosto consistente. Bouquet caratterizzato da classici e intensi aromi di frutta rossa, note floreali di violetta e rosa e sentori speziati. Al gusto presenta freschezza e moderata tannicità, ben equilibrate dalla morbidezza dell’alcol.
Pairing: tradizionale vino a tutto pasto che si abbina ad una infinità di preparazioni: salumi, secondi a base di carni bianche e rosse (in particolare i bolliti di carni miste) e formaggi semistagionati.

Lambrusco Reggiano
Vino frizzante dal colore rosso rubino poco intenso. Il bouquet è caratterizzato dai aromi di frutta rossa che ricordano fragoline di bosco, lamponi e ciliegie e fiori come la rosa e la peonia. Rallegra le papille gustative grazie alla freschezza data dalla CO2 e alla moderata tannicità ben equilibrata dalla morbidezza dell’alcol, pur avendo un corpo leggero.
Pairing: vino a tutto pasto che si abbina ad una infinità di preparazioni. Favorisce l’abbinamento con salumi di cui la sua terra è ricca, ma anche con secondi a base di carni bianche e rosse e pesci fritti.

Sauvignon Colli Piacentini
Bel colore giallo verdolino, brillante e mediamente consistente. Al naso è ricco di aromi di peperone verde, foglia di pomodoro, agrumi, salvia sclarea, con delicate note di lime e di menta. Al gusto presenta fantastiche sfumature vivaci e rinfrescanti di acidità, ben equilibrata con morbidezza e persistenza gusto-olfattiva vegetale e minerale.
Pairing: preparazioni delicate, verdure al forno, molluschi e crostacei, primi piatti a base di verdure e frutti di mare, formaggi freschi di capra.