Vi siete mai chiesti quante sono le donne con tre stelle Michelin nel mondo? La risposta è che sono solo una manciata le donne chef di tutto il mondo che abbiano avuto il privilegio del massimo riconoscimento da parte della prestigiosa guida da quando il sistema è iniziato quasi un secolo fa.
La prima donna chef a guadagnarsi la triplice stella Michelin fu la cuoca francese Eugénie Brazier nel 1933, seguita da Marie Bourgeois nel 1933 e Marguerite Bise nel 1951: fu dunque francese il primo trio di cuoche a fare la storia della cucina operando ai massimi livelli di gastronomia.
Da allora sono seguite altre chef a tre stelle, con il riconoscimento delle tre stelle Michelin, che è tutt'ora l'apice di molte carriere di chef professionisti. Oggi solo cinque chef donne, in un elenco di oltre 130 tre ristoranti stellati Michelin in tutto il mondo, possono vantare le tre stelle.
Alla fine del 2019, e quasi un secolo dopo che tre stelle Michelin sono state assegnate per la prima volta a una chef, cinque donne tristellate rappresentano meno del 4% della selezione mondiale di tre ristoranti Michelin, e quindi qualcosa di raro, ancora.
Ecco chi sono le uniche cinque donne al mondo che vantano tre stelle Michelin:
Dominique Crenn

Dominique Crenn, l'ultima chef donna in ordine di tempo a ricevere le tre stelle Michelin, è anche la prima donna negli Stati Uniti ad aver ricevuto il prestigioso voto dalla guida di fama mondiale per il suo ristorante Atelier Crenn a San Francisco nel 2018.
Elena Arzak

La chef Elena Arzak (ristorante Arzak a San Sebastián, Spagna) e suo padre, Juan-Mari, sono stati per decenni all'avanguardia nel movimento culinario basco con la loro famiglia. Il ristorante Arzak è stato premiato per la prima volta con tre stelle Michelin nel 1989. Nel 2012 Elena è stata insignita del titolo di migliore chef donna al mondo dell'anno.
Annie Feolde

Annie Feolde è la cuoca tristellata più "longeva", avendo ottenuto le tre stelle dal 1992 con il ristorante Enoteca Pinchiorri di Firenze che gestisce con il marito sommelier Giorgio Pinchiorri dai primi anni '70. Féolde è stata anche la prima cuoca in Italia a vincere tre stelle Michelin e la quarta donna a vincere tre stelle.
Anne-Sophie Pic

Anne-Sophie Pic è una delle uniche quattro cuoche francesi ad aver ottenuto tre stelle Michelin con il ristorante Maison Pic a Valence, in Francia: gestito dal padre fino alla sua scomparsa, il ristorante è stato poi guidato da Anne-Sophie che ancora oggi ne tiene le redini . È stata nominata migliore chef femminile al mondo nel 2011.
Nadia Santini

La chef italiana Nadia Santini detiene le 3 stelle Michelin grazie al suo ristorante a conduzione familiare Dal Pescatore a Canneto sull'Oglio, aperto dal 1996, rendendola la prima cuoca italiana a ottenere tale onore. Santini è stata anche nominata la migliore cuoca femminile al mondo nel 2013.
Degna di menzione è anche Clare Smyth, che ha ottenuto in passato le tre stelle Michelin come chef presso il ristorante Gordon Ramsay di Gordon Ramsay nel 2007 a soli 29 anni, prima di aprire il suo ristorante Core a Londra che attualmente ha una stella Michelin.
Inoltre, la chef catalana Carme Ruscalleda del Sant Pau a Sant Pol de Mar in Spagna ha ottenuto la sua terza stella nel 2006, ma ha chiuso di recente il suo ristorante.