I libri di cucina degli chef, di solito, non si tengono in cucina. Ricette belle da vedere e interessanti da leggere, certo, ma di sicuro non riproducibili a casa. Non accade così con Chefacile, l’ultimo libro di Davide Oldani.
Come promesso dal titolo, cimentarsi con i suoi piatti è davvero facile, anche per i neofiti dei fornelli. Le preparazioni sono semplici, fatte con ingredienti poco costosi e facilmente reperibili: l’alta cucina resa accessibile a tutti e portata fra le pareti di casa.
Il punto di partenza è la tradizione, soprattutto quella della Lombardia, regione natale dello chef. Una tradizione, però, ingentilita e “aggiornata”: i pisarei e fasò si profumano di caffè, i pizzoccheri di grano saraceno con Bitto e salvia diventano stracci di pasta al grano arso ...
Da questo mantra di leggerezza si svicola solo nelle ricette della mamma Luigia, una “geografia del cuore” genuina e opulenta che va dalla lasagne verdi alla torta di mele.
Il libro rispecchia la filosofia pop che Oldani applica nel suo D’O (Cornaredo, provincia di Milano) da ormai dieci anni, e che a novembre è stato chiamato a spiegare ad Harvard. Pillole di saggezza applicabili anche nel nostro cucinare quotidiano: “Ogni ingrediente, dal più umile al più ricercato, merita lo stesso rispetto”; “La curiosità e l'osservazione sono il modo migliore per interpretare le esigenze dell'ospite”; “La priorità, per chi cucina, è l'attenzione al benessere delle persone”; “La spesa va fatta sempre a stomaco pieno, per evitare sprechi”.
Ne nasce una cucina essenziale ma sempre in grado di stupire i commensali, che sia con involtini di verza e pancetta affumicata o gnocchetti di castagne e mandarino. Dosare gli ingredienti, limitare le quantità, equilibrare le portate: et voilà, la cena è servita, dall’antipasto al dolce (anche se le ricette pop spesso sviano dalla divisione “classica”). Niente rinunce anche fra i dessert, sezione dove trionfano sorbetto e gelato: da non perdere l’occasione di cimentarsi con quello al panettone che viene servito al D’O.
Insomma, Chefacile va sempre tenuto pronto vicino ai fornelli. Pregustando già quando, quest’estate, potremo preparare l’insalata di pomodori con anguria, menta e yogurt.
Potete acquistare Chefacile di Davide Oldani su Amazon a 14,37 euro