La domanda sorge spontanea: è possibile immaginare uno street food in versione vegan? Secondo noi si può fare
Parte da qui Street Food Vegan, il libro edito da Macro Edizioni, scritto da due grandi conoscitori del cibo di strada quali Edoardo Ferrante e Valeria Costanzia.
Molti street food sono già vegani - falafel, jacket potato, gallettes de sarrasin - ma altri possono essere reinterpretati in chiave cruelty free, senza perdere il loro aspetto e il loro gusto godereccio.
Certo non è facile calibrare bene le sostituzioni, ma gli autori provano a gettare ottime basi per creare ricette facili da fare e che non snaturino il sapore originale. Spazio quindi a ingredienti come fecola di patate, amido di mais, farina di ceci, lieviti naturali, tutti i sostituti vegan delle uova e molto altro ancora.

Ma queli ricette di street food vegane troverete nel libro? Tante e da tutte le parti di Italia e del mondo.
'Nduja in chiave vegana, Arrosticini abruzzesi con seitan, Olive Ascolane, ma qui troverete anche tanta Europa e Oriente, con Pyshki russi, Baozi, Samosa, Pane Lavash all'Iran.
Non solo un viaggio, quindi, nella cucina vegana, ma anche un viaggio intorno al mondo alle specialità che ogni giorno vengono mangiate in strada.
Potete acquistare Vegan Street Food sul sito di MacroLibrarsi.