Vi piace la cipolla ma vi da sempre un buon motivo per lamentarvi? Fa lacrimare gli occhi, non è semplice da digerire, lascia odore in casa...
Non vi preoccupate, abbiamo la soluzione per voi. No, non si tratta di qualche macchinosa novità hi-tech o di qualcosa che ha a che fare con la chimica ma semplicemente di un'antica tipologia di cipolla che nasce nel cuore della Lomellina, in Lombardia, e che ancora oggi viene coltivata con passione e dedizione: è la Cipolla rossa di Breme, detta la "Dolcissima".
Caratterizzata da un sapore delicato e da notevoli dimensioni, la Cipolla rossa di Breme ha una lunga storia alle sue spalle e può diventare un grande - pregiato - alleato in cucina.
Scopriamola meglio insieme.
Cipolla Rossa di Breme | Cos'è
Si tratta di una particolare varietà di cipolla dalla produzione limitata, che viene coltivata soltanto in un territorio di circa due ettari costituito dai terreni privati che circondano il piccolo comune di Breme, in piena Lomellina, provincia di Pavia. Ogni anno ne vengono prodotti all'incirca 400 quintali.
Questa antichissima tipologia di cipolla si differenzia dalle altre per il suo sapore persistente e al contempo delicato, a cui si deve il soprannome con cui è diventata nota: la Dolcissima, appunto.
La storia di questa sigùla - come viene chiamata la cipolla nel dialetto locale - inizia nel 906 d.C., quando i monaci della Novalesa arrivarono in quello che era allora un paesino e, come venne riportato da un’antica cronaca, decisero di eleggere quel territorio "ubertoso, ameno e fruttifero" a sede della Congregazione, ritenendo Breme "la migliore di tutte le città costruite nel Contado di Lomellina”.
Nel 2008 il Comune di Breme ha istituito ufficialmente il marchio DeCo (Denominazione Comunale d'origine) Cipolla Rossa di Breme.
La cipolla di Breme è la prima varietà orticola da conservazione di tutta la Lombardia a essere stata iscritta nel Registro Nazionale nel Novembre 2014. Dal 2017 la Cipolla Rossa di Breme DeCo viene confezionata in retine con un'etichetta in cui viene segnalata la zona di produzione e il numero progressivo che permette di risalire al produttore.
Cipolla Rossa di Breme | Chi la produce e dove si compra

Foto: facebook.com/Cipolla-Rossa-di-Breme
A coltivare l'autentica Cipolla rossa di Breme sono una dozzina di produttori locali. Su circa 400 quintali annui prodotti, ben 50 quintali vengono impiegati durante la sagra che la celebra, una delle più frequentate e amate della Lombardia.
Durante tutte le giornate della manifestazione, che si svolge attorno alla metà di giugno, è possibile acquistare la cipolla direttamente dai produttori. A conclusione della sagra, è possibile rivolgersi direttamente a loro; anche semplicemente chiedendo in paese vi verrà indicato dove dirigervi per comprarla.
La cipolla, per il periodo estivo e autunnale, è anche disponibile presso alcuni negozi di frutta e verdura lomellini, presso botteghe enogastronomiche ed alcuni minimarket particolarmente forniti.
Molti i ristoranti e le osterie della zona che la mettono in carta. Presso L'Oca Ciuca di Vigevano è possibile comprare la marmellata di Cipolla Rossa di Breme, ideale per accompagnare formaggi stagionati.
Cipolla Rossa di Breme | Come si cucina

La Cipolla di Breme si può utilizzare esattamente come quella di Tropea e qualsiasi altra cipolla rossa: dal soffritto alla classica frittatona, ripiene e nelle salse.
Ma se per il soffritto è forse un po' sprecata, la sua dolcezza la rende certamente ideale per insalate miste e zuppe.