Sarebbe bello essere persone organizzate, che fanno la spesa al momento giusto e hanno a portata di mano ogni ingrediente fresco quando ne hanno bisogno. Già, sarebbe bello. Ma, nell'impossibilità di diventare impeccabili casalinghe o perfetti casalinghi, potete comunque imparare a conservare il cibo a dovere (anche con i trucchi della nonna), congelandolo quando necessario e sostituendolo nel peggiore dei casi. L'aglio, ad esempio. Sapete come e quanto si conserva? Ecco due metodi che, una volta imparati, vi aiuteranno tutte le volte in cui vi accorgerete di non averne di fresco prima di preparare la pasta aglio, olio e peperoncino.
COME CONSERVARE L'AGLIO IN FREEZER
Pelate l'aglio. Se avete deciso di conservarlo a pezzi tagliatelo, se avete deciso di conservarlo intero ricordatevi che una volta tirato fuori sarà un po' pastoso. Mettete l'aglio su un vassoio e congelatelo: dopo che si è solidificato avvolgetelo in un doppio sacchetto freezer, per impedire che i suoi odori passino agli altri alimenti congelati.
COME CONSERVARE L'AGLIO NELL'OLIO
Aglio e olio possono diventare tossici se conservati a temperatura ambiente o in un frigorifero sopra i 4 gradi. La soluzione, quindi, è tenere anche l'aglio nell'olio di oliva in freezer.