Il sapore delicato fa del baccalà una vera e propria tela su cui distribuire vari strati di sapore. I modi per cucinarlo sono tanti - che sia grigliato, al forno, fritto - e ogni tecnica di cottura esalta le nuances di questo pesce versatile e salutare.
Ovviamente, trovare la vostra tecnica per cucinare il baccalà dipenderà dallo stile che volete infondere al vostro piatto e dagli ingredienti che avete a disposizione. Noi di Fine Dining Lovers abbiamo raccolto qualche tecnica di cottura del baccalà per incontrare tutte le vostre esigenze (o quasi).
BACCALÀ: ORIGINE

Foto: Northwest Wild Foods
Il baccalà altri non è che il merluzzo, salato e stagionato a dovere. Nato dal'unione di due tipi di meluzzo letteralmente agli antipodi - quello dell'Oceano Pacifico e Atlantico - deve la sua salagione ai baschi. È particolarmente apprezzato in paesi come Portogallo, Italia e Spagna, dov'è usanza di solito comprarlo in quei pittoreschi mercati rionali, che durante la settimana animano le vie delle nostre città e ci obbligano a trovare un parcheggio alternativo, spesso lontano più di quei 200 mt che siamo disposti a percorre per tornare a casa.
BACCALÀ: COME SI CUCINA
I filetti di baccalà sono facili da cucinare. Se ve ne siete procurati di già congelati, potete immergere i vostri filetti di baccalà in un recipiente con dell'acqua. I filetti sottovuoto possono scongelarsi in circa 15 minuti, ma controllate bene le istruzioni presenti sulla confezione per non sbagliare. Una volta che il vostro baccalà si sarà scongelato, asciugate l'acqua in eccesso. Se invece avete deciso di affrontare il baccalà sotto sale, sappiate che ad attendervi c'è la 'spugnatura': ovvero, il baccalà deve tornare in vita. Consigliamo quindi di lasciarlo ammollo per 24/36 ore - cambiando l'acqua ogni 8 ore.
I filetti freschi sono tutta un'altra storia, ma sono di merluzzo e chiaramente il sapore non è lo stesso. Lavateli sotto l'acqua corrente e tamponateli con della carta assorbente. Il vostro baccalà sarà pronto per essere condito a piacere; provate a usare anche delle spezie come paprika, aglio in polvere, ecc oltre ai soliti sale e pepe.
Filetti di baccalà saltati:
- riscaldate un cucchiaio d'olio in una padella e, una volta caldo, disponete il pesce;
- cuocete i filetti di baccalà 2-3 minuti, su entrambi i lati, girandoli a metà cottura;
- servite i filetti di baccalà accompagnandoli con delle verdure o dei contorni a scelta.
BACCALÀ AL FORNO: RICETTE
I filetti di baccalà al forno possono essere preparati in molti modi. Potete prima scottare il vostro baccalà in padella e poi finire la cottura nel forno oppure disporlo direttamente su una teglia, condirlo con olio d'oliva e odori e lasciar cuocere a 200°C per 12-15 minuti.
BACCALÀ: LA SALSA PERFETTA
Quando si tratta di baccalà, non potete sbagliare la salsa, pena comprometterne il sapore. Perché non provre allora il classico burro e limone? È buona praticamente su tutto. Qui trovate la ricetta (in inglese):
RICETTE CON BACCALÀ
I filetti di baccalà sono deliziosi serviti con verdute grigliate o saltate in padella (specialmente le cipolle), ma anche con una semplice insalatina di fianco. Sbizzarritevi pure. Se invece volete dei suggerimenti, qui ce ne sono alcuni che fanno al caso vostro:
CROSTINI DI BACCALÀ MANTECATO

Il classico dei classici - almeno in Veneto - il baccalà mantecato. Complesso, molto più di quello che si pensi, il baccalà mantecato è un must della cucina dell'Italia del nord e ve la proponiamo in versione provenzale.
Qui trovate la ricetta del baccalà mantecato.
BACCALÀ CON SALSA DI CARDAMOMO

Questa ricetta a firma di Moreno Cedroni con salsa di cardamomo, rosa e finocchio è un ottimo motivo per comprare il baccalà.
Qui trovate la ricetta del baccalà di Moreno Cedroni.
GNOCCHI CON BACCALÀ
E chi lo dice che il baccalà stia bene solo in versione secondo piatto? Questa ricetta di gnocchi con baccalà vi farà ricredere e vi aprirà un mondo sulle infinite possibilità di questo pesce in cucina. La ricetta a firma di Daniele Usai prevede le trippe di baccalà, accostate a mandarino e spinaci. Insomma, una vera goduria.
Qui trovate la ricetta degli gnocchi con baccalà
Baccalà vs stoccafisso: tutto quello che c'è da sapere lo trovate qui