Come fare il limoncello fatto in casa? Preparare questo liquore è semplice: il procedimento base prevede infatti di lasciar marinare le scorze di limone nell'alcol. In questa fase le scorze rilasciano gli olii essenzali, veri responsabili di un aroma così unico nonostante il loro sapore amaro: ecco perché si aggiunge anche uno sciroppo di zucchero che trasmette al limoncello il suo sapore dolce e rinfrescante.
Le variabili che possono influenzare il risultato finale nella preparazione del limoncello fatto in casa sono tante, ma alcuni trucchi ben collaudati vi possono aiutare a fare in casa un limoncello di ottima qualità.
Come fare il limoncello fatto in casa
-
Il primo passo è il "raccolto". I limoni più buoni del mondo sono quelli di Sorrento e della costa d'Amalfi: lo Sfusato Amalfitano (Limone Costa d'Amalfi) e il Femminiello Santa Teresa. Se volete soddisfare anche i palati più esigenti, scegliete quelli raccolti a inizio stagione, la cui scorza contiene la più alta concentrazione di aromi. Selezionati i limoni, la tradizione impone di non lavarli per non alterarne il profumo. Ma se non siete certi che i vostri limoni non siano trattati o se la scorza è sporca, lavateli sotto l'acqua fredda corrente e asciugateli.
-
Adesso, con un piccolo coltello o un pelapatate, pelate i limoni lasciando sui frutti tutta la parte di pelle bianca tra la scorza e gli spicchi, poi tagliate le scorze a strisce sottili.
-
In un recipiente a chiusura ermetica unite le scorze di limone a 700 ml di alcol puro a 95°, chiudete il contenitore e riponetelo lontano dalla luce e da fonti di calore. Usate un recipiente grande, dovrà contenere inseguito un altro litro e mezzo di liquido.
- Dopo 40 giorni bollite un litro d'acqua e aggiungete lentamente un chilo di zucchero, mescolate finché si sarà sciolto del tutto. Lasciate raffreddare lo sciroppo e aggiungetelo al composto di scorze e alcol, insieme ad altri 200 ml di alcol. Chiudete di nuovo il contenitore ermeticamente e riponetelo al riparo da luce e calore.
Prima di assaggiarlo aspettate almeno altri 40 giorni, ma se riuscite a resistere per due mesi la vostra pazienza sarà ricompensata con un limoncello delizioso e inebriante.