Le castagne sono tra i frutti autunnali più amati e sono protagoniste di tante ricette dolci, dal Mont Blanc, dessert al cucchiaio con marroni, cacao e rum, dolci come il Montblanc o il Castagnaccio tradizionale, preparato con farina di castagne, noci e uvetta. Ma le castagne possono diventare anche protagoniste di primi piatti, dal risotto ai tortelloni.
Ma le castagne sono fantastiche anche mangiate "in purezza", semplicemente cotte e accompagnate da un buon bicchiere di vino rosso. Venite a scoprire come preparare le castagne al forno.
Come fare le castagne al forno

Prima di tutto, scegliete castagne sode e integre, dalla buccia liscia e senza fessure o piccoli fori. Il colore deve essere brillante. Per preparare le castagne al forno, iniziate incidendo la buccia con un coltello e praticando un taglio orizzontale di qualche centimentro.
Accendete il forno a 180° gradi. Distribuite uniformemente le castagne sulla teglia.
Quando il forno sarà caldo, inserite la teglia nel forno e cuocete per circa 25-30 minuti. Durante la cottura, facendo attenzione a non scottarvi, muovete la teglia in modo che il calore raggiunga il frutto in modo omogeneo.
Una volta terminata la cottura, sfornatele e mettetele in una ciotola. Coprite con un panno e lasciate riposare per circa 10-15 minuti: in questo modo saranno più semplici da sbucciare.

Il trucco per castagne morbide
Volete ottenere castagne ancora più morbide? Prima della cottura, lasciatele in ammollo per circa 2 ore in acqua fredda.
Le ricette creative
Le castagne possono essere protagoniste dall'antipasto al dolce. Si può iniziare il pasto con una Vellutata di zucca con castagne leggermente piccanti e proseguire con un saporito Tagliolino con burro, Castelmagno, polvere di porcini e castagne. Ma non è finita qui, perché le castagne sono un ottimo accompagnamento anche con le carni: provate il Petto di tacchino ripieno di castagne, che unisce la delicatezza delle carni del tacchino al gusto dolce del frutto autunnale.Se siete vegetariani, l'alternativa è l'Arrosto vegetariano di noci con castagne e salsa ai mirtilli che regala al piatto un piacevolo "tocco" acidulo.
Cosa mettere sul gelato al fiordilatto o alla crema? Le castagne sciroppate, naturalmente! I frutti vanno prima cotte nel forno caldo, poi lessate con la scorza d’arancia e qualche seme di finocchio. Una volta cotte, si immergono in uno sciroppo di acqua e zucchero e poi conservate nei barattoli.
Vi abbiamo incuriosito? Venite a scoprire tante ricette creative per cucinare con le castagne!
Ecco qui anche tutte le tecniche utili per conservare le castagne.